IL PAPI DELLA PATRIA BLINDA ALFANO, ATTACCA LA BUROCRAZIA E TIRA IN BALLO LE TOGHE: “HANNO DATO VALIDITÀ FORMALE ALL'ESPULSIONE”

Francesco Verderami per Corriere.it

«Alfano non ha nessuna colpa e non si tocca. Non si tocca né lui né il governo». Nel giorno più lungo per il ministro dell'Interno, Silvio Berlusconi scende in campo per difenderlo e difendere l'esecutivo, messo alle corde per il «caso kazako». «Non vedo nulla che possa mettere in discussione la stabilità, nulla che possa provocare una crisi. Con tutti i problemi che ha il Paese, con i segnali negativi che giungono dall'economia... L'aumento del debito pubblico, i dati sulla disoccupazione, il problema del credito alle imprese, del costo del lavoro... E qualche irresponsabile pensa davvero di far saltare Alfano per far saltare il governo? Non scherziamo».

Il Cavaliere non intende farlo. E sull'«affaire Ablyazov» rompe un silenzio che aveva dato adito a varie congetture sui rapporti con «Angelino», al punto da far pensare addirittura che il leader del centrodestra fosse persino pronto a sacrificarlo. Il modo in cui esprime solidarietà al segretario del Pdl mira proprio a dissipare i sospetti.

«Angelino non si tocca», ripete: «E giudico assurde queste mozioni di sfiducia presentate dalle opposizioni, che impegnano il Parlamento e fanno perdere tempo in un momento così difficile e preoccupante. Questa indegna gazzarra, in una fase tanto drammatica per il Paese, si commenta da sé».

Berlusconi vuole mettere in chiaro il suo giudizio sulla vicenda, che giudica «scabrosa», e che però «non può essere da ostacolo alla durata del governo»: «Mi sembra davvero che si stia dando alla questione una rilevanza esagerata. Non c'è, non ci può essere, alcuna minaccia di alcun tipo. A meno che qualcuno non pensi a gesti sconsiderati di cui si assumerebbe la responsabilità davanti agli italiani». È evidente a cosa allude: il Cavaliere fa muro e attende di verificare che gli altri partiti della maggioranza facciano altrettanto, «anche perché - sostiene - non capisco di cosa possa essere accusato Alfano».

Sarà, ma le forze politiche in Parlamento - e non solo quelle di opposizione - addossano al ministro dell'Interno quantomeno la responsabilità di omessa vigilanza sulle strutture che da lui dipendono al Viminale. «Intanto cominciamo a dire che questo caso è esemplare, nel senso che rivela come la burocrazia abbia prevalso sulla politica. È la burocrazia che ha deciso di poter far da sola, muovendosi in piena autonomia e con l'avallo - è bene ricordarlo - di quattro, dicasi quattro magistrati. O i giudici sono bravi solo quando si occupano di Berlusconi? Eh no, i magistrati hanno dato validità formale al provvedimento di espulsione».

Quanto all'omessa vigilanza, il Cavaliere rammenta che «ai miei tempi, quando venne perpetrata l'intrusione nella mia vita privata con un dispendio di mezzi e uomini degno di miglior causa, il titolare del Viminale dell'epoca non sapeva nulla di nulla. Non seppe mai nulla. Non c'è da stupirsi, la burocrazia si comporta così.

«Loro» dicono: «È arrivato uno nuovo al ministero. Va bene, tanto fra poco andrà via e gli subentrerà un altro, mentre noi restiamo sempre qui. Siamo noi a comandare». Ecco cosa succede. E Alfano, appena arrivato, deve mettere a punto la macchina di quel dicastero che è composto ai vertici da centinaia di persone. Una macchina che è forte, abituata a far da sola. Perciò serve tempo per assumerne l'effettivo controllo».

È la «burocrazia» dunque l'unico responsabile, non il ministro, secondo Berlusconi. Che è consapevole di essere al centro dei sospetti, di esser stato cioè in qualche modo l'ispiratore del piano kazako. «Vengo sempre tirato in ballo, per qualsiasi cosa. La verità è che con questo Nazarbayev io non ho nessun rapporto di amicizia, figurarsi di intimità. Sono stato ad Astana una sola volta, di ritorno da un vertice del G8. E non sono l'unico tra i capi di Stato e di governo dell'Occidente ad averlo incontrato. Quanto alla storia che l'avrei visto in Sardegna, è una falsità: quel giorno non mi sono mosso da Arcore. Eppoi, come avrei potuto? Galliani mi ha detto che la villa dove Nazarbayev ha soggiornato non ha lo spazio per far atterrare un elicottero. Quindi...».

Il Cavaliere si concede lo spazio di una risata, prima di tornare a parlare in modo acceso di Alfano e della sua «assoluta estraneità al caso». Racconta di averlo sentito più volte nell'arco della giornata, «ed era sereno quanto combattivo. Certo, sotto pressione, ma come può essere altrimenti? Se qualcuno pensa di trasformarlo in un capro espiatorio, sbaglia». Invita i «malintenzionati» a cambiar mittente finché sono in tempo, e intanto rinnova la fiducia al ministro: «Ho la più grande fiducia verso di lui. È un giovane valente, attivo, generoso. Non ha di che temere».

Non cede alla tentazione di inoltrarsi in teorie complottistiche, in base alle quali Alfano sarebbe vittima di un'operazione che punta a screditarne l'immagine e ad azzopparlo politicamente: «Anche perché questo fatto non tocca minimamente Angelino, non deve incidere e non inciderà sul suo futuro». Quanto al presente, Berlusconi tiene la barra dritta sulla stabilità di governo e non si cura delle voci che vorrebbero il titolare del Viminale in difficoltà nel suo stesso partito, da cui avrebbe ricevuto una solidarietà d'ufficio: «Non mi risulta questa cosa. E io ho grande stima di lui».

Una «stima» che è valso il triplo incarico: segretario del Pdl, vice premier e ministro dell'Interno. Una somma di ruoli criticata anche pubblicamente da un pezzo della dirigenza. Una polemica che il «caso Kazako» potrebbe far riaccendere: Alfano avrebbe troppi impegni per poterli svolgere bene insieme. «Alfano fa bene tutto», taglia corto Berlusconi: «E sono certo che continuerà a far bene tutto». In quel «tutto» c'è ovviamente anche l'attività di governo, che resta il chiodo fisso nel ragionamento del Cavaliere.

«C'è da gestire una fase critica per il Paese, è necessario lavorare per portarlo fuori dalla grave condizione economica in cui versa». La stabilità insomma è un valore, e la difesa dell'esecutivo è parte della difesa di Alfano. Ed è a questo punto che Berlusconi cita Napolitano, «che ha a cuore la tenuta del governo nell'interesse dei cittadini».

Ecco perché - secondo il Cavaliere - sull'«affaire Ablyazov» si è suscitata un'attenzione «eccessiva e strumentale», che tuttavia rischia di minare le fondamenta della «strana maggioranza». Perciò «Alfano non si tocca», ripete ancora il leader del centrodestra prima di congedarsi. E se per una volta non ha parlato delle proprie grane giudiziarie, vuol dire che il «caso kazako» non è una grana come tante. «Sono stato chiaro quando ho detto che Alfano non si tocca?». Chiarissimo.

 

Nursultan Nazarbaev BERLU Vertice Osce in Kazakistan Nursultan Nazarbayev con Silvio Berlusconi x silvio berlusconi dito berlusconi alfano berlusconi e alfano ROMA-PROCURAGIUSEPPE PROCACCINI

Ultimi Dagoreport

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO