UN PARACADUTE PUBBLICO PER BANCHE PRIVATE SULL’ORLO DEL FALLIMENTO - ANCHE L'ITALIA DEVE RISPONDERE AL PRESSING DELL'UE. CHE CHIEDE SOLDI STATALI PER RICAPITALIZZARE LE BANCHE - AVETE PRESENTE I 4 MILIARDI DI MONTI BOND DATI A MPS? IL COPIONE E' DESTINATO A RIPETERSI

Federico Fubini per "La Repubblica"

 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

Nel vortice di iniziative del governo, ce n’è una che spicca per il silenzio in cui è avvolta. Non è mai entrata nelle slide di Matteo Renzi a Palazzo Chigi e neppure il Tesoro ne parla in pubblico. Ma in entrambi i palazzi della politica economica è ormai chiaro che si tratta di una scelta sempre più difficile da rinviare. Il ministero dell’Economia ha persino iniziato a lavorarci, ma con una cautela del tutto comprensibile. In Italia e non solo, oggi non c’è niente di più duro da far accettare ai contribuenti di un “paracadute” costruito con i loro soldi per tutelare le banche.

 

oBANKITALIA oBANKITALIA

Per quanto non se ne parli, anche in Italia presto dovrà succedere. Di recente ne ha parlato davanti all’europarlamento Danièle Nouy, la presidente del consiglio di sorveglianza dell’organismo centrale di vigilanza bancaria in area-euro (Ssm). La francese è stata molto esplicita: «Abbiamo bisogno di paracadute pubblici solidi e ben definiti a livello nazionale», ha detto.

 

«Mi appello agli Stati membri perché onorino i forti impegni presi sui paracadute, in modo da poter rispondere rapidamente a qualunque debolezza emerga». Il gergo di Nouy è abbastanza da addetti ai lavori perché pochi fuori da quella cerchia lo abbiano notato. Ma il significato è chiaro: entro l’autunno ogni governo dell’area euro, Italia inclusa, deve mettersi in condizione di ricapitalizzare le banche del proprio Paese. Anche con denaro pubblico, se necessario.

 

 DEBITO PUBBLICO DEBITO PUBBLICO

Nelle istituzioni italiane in realtà esistono due letture diverse di questo obbligo. Al Tesoro si pensa che occorra emettere titoli sul mercato per creare un vero e proprio fondo, in modo da avere già molti miliardi pronti per le banche se e quando serviranno. In Banca d’Italia invece si è convinti che basti approvare una legge che crea il sistema di salvataggio, per poi dotarlo di denaro e usarlo non appena necessario.

 

Nel primo caso il debito pubblico aumenterebbe immediatamente, circa di un altro punto di prodotto interno lordo: fino al 136%. Nel secondo caso invece l’aumento del debito non scatterebbe subito, mentre va approvata in tempi brevi una legge sulla ricapitalizzazione pubblica delle banche.

 

Alla fine fra i due scenari potrebbe non esserci molta differenza: l’ipotesi che il governo debba pagare per rafforzare degli istituti di credito, facendo salire il debito, è tutt’altro che irrealistica. Gli obblighi sul “paracadute” sono infatti legati all’esame a cui la Banca centrale europea sta sottoponendo 15 istituti in Italia e circa 130 in zona euro. I risultati arriveranno in autunno.

 

EUROTOWER BCEEUROTOWER BCE

È a quel punto che l’Eurotower esprimerà un giudizio numerico sullo stato dei bilanci di ogni società finanziaria. A quelle che risulteranno sotto l’8% di una certa misura di solidità patrimoniale (“common equity core Tier 1”) saranno concessi sei mesi per ricapitalizzarsi.

 

Quelle che nello scenario di un’altra recessione rischiano di scivolare sotto il 5,5%, avranno invece nove mesi. In ogni caso tempi stretti per trovare molto denaro sul mercato: chi non ci riuscisse, sarebbe nell’obbligo di farsi aiutare dal proprio governo e il governo sarebbe tenuto a fornire il capitale. Di qui il vincolo europeo a costituire già entro ottobre il “paracadute”, Su di esso Renzi per ora preferisce tacere.

 

MARIO DRAGHI MARIO DRAGHI

Naturalmente non è detto che alla fine i soldi pubblici serviranno, ma se il premier lo esclude in anticipo corre un rischio elevato. Non c’è niente di più facile infatti che, con gli esami di Francoforte, qualche banca italiana non riesca ad arrivare alla sufficienza. La Bce vuole mostrare che i suoi test sono severi e credibili, e agli occhi degli investitori niente li può rendere tali meglio di qualche bocciatura nei Paesi considerati più deboli.

 

Inoltre, certi criteri dell’Eurotower sono più restrittivi di quelli accettati fin qui in Italia: la moratoria sui mutui negoziata fra l’Associazione bancaria italiana e i consumatori, per esempio, con i nuovi criteri europei erode di più il capitale degli istituti.

 

GIORGIO NAPOLITANO E MARIO DRAGHIGIORGIO NAPOLITANO E MARIO DRAGHI

Ma soprattutto, il governo Renzi ora è di fronte a una scelta difficile. Se crea il “paracadute” pubblico per le banche dopo aver piazzato platealmente 1,8 miliardi di tasse su di loro solo poche settimane fa, sembrerà contraddittorio. Se non lo fa, rischia una perdita di fiducia verso l’Italia e nuovi tremori sui mercati del debito. La partita è aperta. Iniziare a parlarne, anche senza scriverlo su una slide, sarebbe già un primo passo.

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…