UN PARACADUTE PUBBLICO PER BANCHE PRIVATE SULL’ORLO DEL FALLIMENTO - ANCHE L'ITALIA DEVE RISPONDERE AL PRESSING DELL'UE. CHE CHIEDE SOLDI STATALI PER RICAPITALIZZARE LE BANCHE - AVETE PRESENTE I 4 MILIARDI DI MONTI BOND DATI A MPS? IL COPIONE E' DESTINATO A RIPETERSI

Federico Fubini per "La Repubblica"

 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

Nel vortice di iniziative del governo, ce n’è una che spicca per il silenzio in cui è avvolta. Non è mai entrata nelle slide di Matteo Renzi a Palazzo Chigi e neppure il Tesoro ne parla in pubblico. Ma in entrambi i palazzi della politica economica è ormai chiaro che si tratta di una scelta sempre più difficile da rinviare. Il ministero dell’Economia ha persino iniziato a lavorarci, ma con una cautela del tutto comprensibile. In Italia e non solo, oggi non c’è niente di più duro da far accettare ai contribuenti di un “paracadute” costruito con i loro soldi per tutelare le banche.

 

oBANKITALIA oBANKITALIA

Per quanto non se ne parli, anche in Italia presto dovrà succedere. Di recente ne ha parlato davanti all’europarlamento Danièle Nouy, la presidente del consiglio di sorveglianza dell’organismo centrale di vigilanza bancaria in area-euro (Ssm). La francese è stata molto esplicita: «Abbiamo bisogno di paracadute pubblici solidi e ben definiti a livello nazionale», ha detto.

 

«Mi appello agli Stati membri perché onorino i forti impegni presi sui paracadute, in modo da poter rispondere rapidamente a qualunque debolezza emerga». Il gergo di Nouy è abbastanza da addetti ai lavori perché pochi fuori da quella cerchia lo abbiano notato. Ma il significato è chiaro: entro l’autunno ogni governo dell’area euro, Italia inclusa, deve mettersi in condizione di ricapitalizzare le banche del proprio Paese. Anche con denaro pubblico, se necessario.

 

 DEBITO PUBBLICO DEBITO PUBBLICO

Nelle istituzioni italiane in realtà esistono due letture diverse di questo obbligo. Al Tesoro si pensa che occorra emettere titoli sul mercato per creare un vero e proprio fondo, in modo da avere già molti miliardi pronti per le banche se e quando serviranno. In Banca d’Italia invece si è convinti che basti approvare una legge che crea il sistema di salvataggio, per poi dotarlo di denaro e usarlo non appena necessario.

 

Nel primo caso il debito pubblico aumenterebbe immediatamente, circa di un altro punto di prodotto interno lordo: fino al 136%. Nel secondo caso invece l’aumento del debito non scatterebbe subito, mentre va approvata in tempi brevi una legge sulla ricapitalizzazione pubblica delle banche.

 

Alla fine fra i due scenari potrebbe non esserci molta differenza: l’ipotesi che il governo debba pagare per rafforzare degli istituti di credito, facendo salire il debito, è tutt’altro che irrealistica. Gli obblighi sul “paracadute” sono infatti legati all’esame a cui la Banca centrale europea sta sottoponendo 15 istituti in Italia e circa 130 in zona euro. I risultati arriveranno in autunno.

 

EUROTOWER BCEEUROTOWER BCE

È a quel punto che l’Eurotower esprimerà un giudizio numerico sullo stato dei bilanci di ogni società finanziaria. A quelle che risulteranno sotto l’8% di una certa misura di solidità patrimoniale (“common equity core Tier 1”) saranno concessi sei mesi per ricapitalizzarsi.

 

Quelle che nello scenario di un’altra recessione rischiano di scivolare sotto il 5,5%, avranno invece nove mesi. In ogni caso tempi stretti per trovare molto denaro sul mercato: chi non ci riuscisse, sarebbe nell’obbligo di farsi aiutare dal proprio governo e il governo sarebbe tenuto a fornire il capitale. Di qui il vincolo europeo a costituire già entro ottobre il “paracadute”, Su di esso Renzi per ora preferisce tacere.

 

MARIO DRAGHI MARIO DRAGHI

Naturalmente non è detto che alla fine i soldi pubblici serviranno, ma se il premier lo esclude in anticipo corre un rischio elevato. Non c’è niente di più facile infatti che, con gli esami di Francoforte, qualche banca italiana non riesca ad arrivare alla sufficienza. La Bce vuole mostrare che i suoi test sono severi e credibili, e agli occhi degli investitori niente li può rendere tali meglio di qualche bocciatura nei Paesi considerati più deboli.

 

Inoltre, certi criteri dell’Eurotower sono più restrittivi di quelli accettati fin qui in Italia: la moratoria sui mutui negoziata fra l’Associazione bancaria italiana e i consumatori, per esempio, con i nuovi criteri europei erode di più il capitale degli istituti.

 

GIORGIO NAPOLITANO E MARIO DRAGHIGIORGIO NAPOLITANO E MARIO DRAGHI

Ma soprattutto, il governo Renzi ora è di fronte a una scelta difficile. Se crea il “paracadute” pubblico per le banche dopo aver piazzato platealmente 1,8 miliardi di tasse su di loro solo poche settimane fa, sembrerà contraddittorio. Se non lo fa, rischia una perdita di fiducia verso l’Italia e nuovi tremori sui mercati del debito. La partita è aperta. Iniziare a parlarne, anche senza scriverlo su una slide, sarebbe già un primo passo.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO