orban von der leyen

IL PARACULISMO DEGLI EURO-FALCHI - L’UNGHERIA DI ORBAN, CHE FINO A IERI ERA NEL MIRINO PER LE VIOLAZIONI AI DIRITTI CIVILI E LE SVOLTE AUTORITARIE, ORA DIVENTA OTTIMO ALLEATO DI PAESI BASSI, AUSTRIA E SVEZIA PER INTRALCIARE IL RECOVERY FUND DELLA VON DER LEYEN, ACCUSATO DI ESSERE TROPPO SBILANCIATO A FAVORE DEI PAESI DEL SUD - AL FRONTE SI UNISCE LA REPUBBLICA CECA…

Antonio Pollio Salimbeni per “il Messaggero”

VIKTOR ORBAN GIUSEPPE CONTE

 

È stato il primo confronto politico sul pacchetto di proposte per la ripresa, centrato sul nuovo fondo Ue sostenuto da un'emissione di obbligazioni comunitarie di portata storica (in tutto 750 miliardi) e sul bilancio 2021-2027. Ed è stato un assaggio di quanto avverrà nella riunione dei capi di stato e di governo il 19. I ministri finanziari concordano sul fatto che le risorse «vanno usate per assicurare la ripresa e raggiungere obiettivi comuni di transizione ecologica e digitale», però sui dettagli si litiga non poco. Il ministro croato Zdravko Maric lo ha ammesso: «C'è difficoltà a raggiungere un consenso sulla scelta degli indicatori per identificare con precisione le aree colpite dalla pandemia».

DOMBROVSKIS

 

Il vicepresidente della Commissione Dombrovskis indica che «complessivamente c'è un sostegno abbastanza ampio alla proposta della Commissione, base della discussione». Tuttavia aggiunge: «Non stupisce» che la discussione sia difficile visto che si tratta di scelte di grande importanza che coinvolgono impegni finanziari rilevanti». Preoccupato che il negoziato si trascini per settimane, fa appello ai governi affinché raggiungano «rapidamente un'intesa».

 

PRESTITI E SOVVENZIONI

VIKTOR ORBAN

Si discute molto sull'equilibrio tra prestiti agli Stati e sovvenzioni a fondo perduto (complessivamente attraverso vari canali 250 e 500 miliardi rispettivamente). Sulle condizioni per ottenerli, risorse contro impegni precisi a realizzare gli investimenti e le riforme interne. Sulla ripartizione dei fondi. Il confronto è difficile perché il fronte dei Paesi «frugali» è convinto a dare battaglia è rafforzato da alcuni paesi dell'Est come Ungheria e Cechia, preoccupati di perdere terreno sulla ripartizione delle risorse del bilancio dell'Unione.

 

URSULA VON DER LEYEN E MARK RUTTE

L'austriaco Bluemel dice che la proposta von der Leyen così com'è «non è accettabile in termini di volume e per i contenuti: occorre sapere come e da chi verrà rimborsato il debito». Il governo olandese ha inviato al Parlamento nazionale un documento nel quale ribadisce che non c'è una motivazione chiara a sostegno dei sussidi, che deve essere esercitata la massima vigilanza sul modo in cui gli Stati attuano le riforme per rafforzare l'economia «riducendo il debito, riformando le pensioni e migliorando la capacità amministrativa». Il premier ceco Babis si è messo sulla scia dei frugali: «La disoccupazione non deve avere un ruolo importante nella ripartizione delle risorse, chi riesce a mantenerla bassa non dovrebbe essere svantaggiato».

SEBASTIAN KURZ CON LA MASCHERINA

 

L'Ungheria contesta la ripartizione delle risorse del fondo per la ripresa e la resilienza, squilibrata a beneficio del Sud. Insomma non è un caso che il ministro Gualtieri abbia commentato: «La proposta della Commissione è un compromesso equilibrato e non deve essere ridimensionata». Intanto si apre un altro fronte: il presidente dell'Eurogruppo Mario Centeno si è dimesso da ministro. Forse sarà il prossimo governatore della banca centrale portoghese. Il successore sarà eletto a luglio, venerdì via alle candidature. Interessati sarebbero il lussemburghese Gramegna e l'irlandese Donohoe, ma l'esponente più forte appare essere al momento la spagnola Calvino. La carica tocca al fronte socialista.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO