PARADOSSO O PARA-GURU? - SECONDO L’ANTITRUST, DE LUCA È INCOMPATIBILE: O LASCIA IL GOVERNO O IL COMUNE

Vincenzo Iurillo per "il Fatto Quotidiano"

L'ultimatum dell'Antitrust, notificato il 7 ottobre, scadeva ieri e Vincenzo De Luca aveva ancora il cerino acceso in mano e il cappello su entrambe le poltrone. Così la delibera dell'Autority è arrivata puntuale: sancisce senza se e senza ma che la carica di sindaco Pd di Salerno è incompatibile con l'incarico ricoperto da 211 giorni nel governo Letta.

Viola due leggi: quella sul conflitto d'interessi del 2004 e quella per la stabilizzazione e lo sviluppo del settembre 2011. Beffa finale: il provvedimento del presidente Giovanni Pitruzzella definisce De Luca "sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti". Facendo strame dell'appellativo di "viceministro" che De Luca esibisce fiero insieme a quello di sindaco nei comunicati su carta intestata del Comune di Salerno.

E distruggendo alla radice la correlata tesi difensiva del primo cittadino Pd, contenuta nella memoria presentata il 25 novembre, secondo cui non sussiste incompatibilità perché non sono state attribuite le deleghe e dunque non si è perfezionata la procedura di nomina a viceministro.

"Il regime delle incompatibilità di cui alla legge 215/2004 trova comunque applicazione - a prescindere dalla questione deleghe - perché lo stesso dottor De Luca, per effetto del Dpr 3 maggio 2013 e del giuramento prestato quale sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti, ha comunque assunto il relativo incarico di governo, incompatibile (anch'esso, ndr) con la carica di sindaco del Comune di Salerno". De Luca aveva chiesto una proroga per produrre documentazione integrativa, istanza respinta perché "tardiva".

La delibera di incompatibilità sarà comunicata al diretto interessato, inviata ai Presidenti delle due camere e trasmessa al consiglio comunale di Salerno, che da mesi ha congelato in commissione Statuto la procedura di decadenza dalla carica di sindaco. De Luca ha 60 giorni per ricorrere al Tar del Lazio o 120 giorni per un ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ma la sensazione è che la partita verrà chiusa nei prossimi giorni, prima che si attivi una mozione individuale di sfiducia in Parlamento o un intervento del Prefetto sul consiglio comunale, con le dimissioni di De Luca dall'incarico di governo.

Lunedì scorso il viceministro, pardon, sottosegretario ha scritto una lettera aperta a Letta a mò di ultimatum per ottenere le deleghe. Il premier non ha risposto ufficialmente. Ha lasciato trapelare una frase gelida: "Talvolta i non atti valgono più di mille parole". Da tradurre così: niente deleghe se prima non si dimette da sindaco. Cosa che De Luca non ha intenzione di fare in assenza di garanzie sul peso effettivo del suo ruolo di governo.

Ma conviene a Letta tenersi uno che un giorno sì e l'altro pure conciona contro il governo di cui è membro, è coinvolto in torbide vicende giudiziare - pochi giorni fa il Fatto Quotidiano ha rivelato una nuova accusa di corruzione per uno stralcio dell'inchiesta sul crac del pastificio Amato - ed è il padrone assoluto di quel Pd salernitano la cui immagine è inquinata da un'indagine sulle presunte infiltrazioni camorristiche nel tesseramento, e dal voto bulgaro congressuale del 97% per Matteo Renzi?

 

Vincenzo De LucaVINCENZO DE LUCAvincenzo de luca al seggio elezioni regionali saccomanni, alfano e lettaGiovanni Pitruzzella

Ultimi Dagoreport

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…