PARADOSSO O PARA-GURU? - SECONDO L’ANTITRUST, DE LUCA È INCOMPATIBILE: O LASCIA IL GOVERNO O IL COMUNE

Vincenzo Iurillo per "il Fatto Quotidiano"

L'ultimatum dell'Antitrust, notificato il 7 ottobre, scadeva ieri e Vincenzo De Luca aveva ancora il cerino acceso in mano e il cappello su entrambe le poltrone. Così la delibera dell'Autority è arrivata puntuale: sancisce senza se e senza ma che la carica di sindaco Pd di Salerno è incompatibile con l'incarico ricoperto da 211 giorni nel governo Letta.

Viola due leggi: quella sul conflitto d'interessi del 2004 e quella per la stabilizzazione e lo sviluppo del settembre 2011. Beffa finale: il provvedimento del presidente Giovanni Pitruzzella definisce De Luca "sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti". Facendo strame dell'appellativo di "viceministro" che De Luca esibisce fiero insieme a quello di sindaco nei comunicati su carta intestata del Comune di Salerno.

E distruggendo alla radice la correlata tesi difensiva del primo cittadino Pd, contenuta nella memoria presentata il 25 novembre, secondo cui non sussiste incompatibilità perché non sono state attribuite le deleghe e dunque non si è perfezionata la procedura di nomina a viceministro.

"Il regime delle incompatibilità di cui alla legge 215/2004 trova comunque applicazione - a prescindere dalla questione deleghe - perché lo stesso dottor De Luca, per effetto del Dpr 3 maggio 2013 e del giuramento prestato quale sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti, ha comunque assunto il relativo incarico di governo, incompatibile (anch'esso, ndr) con la carica di sindaco del Comune di Salerno". De Luca aveva chiesto una proroga per produrre documentazione integrativa, istanza respinta perché "tardiva".

La delibera di incompatibilità sarà comunicata al diretto interessato, inviata ai Presidenti delle due camere e trasmessa al consiglio comunale di Salerno, che da mesi ha congelato in commissione Statuto la procedura di decadenza dalla carica di sindaco. De Luca ha 60 giorni per ricorrere al Tar del Lazio o 120 giorni per un ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ma la sensazione è che la partita verrà chiusa nei prossimi giorni, prima che si attivi una mozione individuale di sfiducia in Parlamento o un intervento del Prefetto sul consiglio comunale, con le dimissioni di De Luca dall'incarico di governo.

Lunedì scorso il viceministro, pardon, sottosegretario ha scritto una lettera aperta a Letta a mò di ultimatum per ottenere le deleghe. Il premier non ha risposto ufficialmente. Ha lasciato trapelare una frase gelida: "Talvolta i non atti valgono più di mille parole". Da tradurre così: niente deleghe se prima non si dimette da sindaco. Cosa che De Luca non ha intenzione di fare in assenza di garanzie sul peso effettivo del suo ruolo di governo.

Ma conviene a Letta tenersi uno che un giorno sì e l'altro pure conciona contro il governo di cui è membro, è coinvolto in torbide vicende giudiziare - pochi giorni fa il Fatto Quotidiano ha rivelato una nuova accusa di corruzione per uno stralcio dell'inchiesta sul crac del pastificio Amato - ed è il padrone assoluto di quel Pd salernitano la cui immagine è inquinata da un'indagine sulle presunte infiltrazioni camorristiche nel tesseramento, e dal voto bulgaro congressuale del 97% per Matteo Renzi?

 

Vincenzo De LucaVINCENZO DE LUCAvincenzo de luca al seggio elezioni regionali saccomanni, alfano e lettaGiovanni Pitruzzella

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…