MAL DI FRANCIA PER LA MERKEL - PARIGI RISCHIA DI NON RISPETTARE GLI ACCORDI SUL RIENTRO DEL DEFICIT, PREVISTO PER LA FINE DEL 2015 - ALLORA HOLLANDE CHIEDE AI TEDESCHI MENO RIGORE E LANCIA MOSCOVICI A COMMISSARIO AGLI AFFARI ECONOMICI

Tonia Mastrobuoni per “La Stampa

 

francois hollande francois hollande

A fronte di un «vero rischio di deflazione», François Hollande ha fatto appello ieri alla Bce perché «adotti tutte le misure necessarie per iniettare maggiore liquidità nel sistema». Soprattutto, pur assicurando di «non voler chiedere una qualche indulgenza alla Germania», il presidente francese si è rivolto a Berlino perché dia «un sostegno più convinto alla crescita».

 

Nei giorni scorsi anche il premier Valls aveva fatto un appello a favore di politiche europee più espansive. Apparentemente, la conferma che la Francia vuole affiancare l’Italia nella battaglia per spezzare il fronte nordeuropeo dell’austerità e introdurre una maggiore flessibilità nell’interpretazione del Patto di stabilità, oltre che un rilancio degli investimenti. Ma in realtà la partita è più complessa, nasconde probabilmente una disastrosa situazione dei conti pubblici francesi e si intreccia inevitabilmente con la complicata trattativa sulle nomine europee. Quella che potrebbe sembrare una prova muscolare con la Germania, in realtà è un contropiede.

angela merkel 4angela merkel 4

 

Parigi ha già rinegoziato con Bruxelles i tempi di rientro del deficit sotto il 3%, spostando in avanti la scadenza per riallinearsi ai parametri alla fine del 2015, ma secondo fonti autorevoli rischia di non rispettare neanche il 3,9% promesso per l’anno in corso. Se davvero le stime si rivelassero ancora più negative, è ovvio che la posizione francese diventerebbe complicata. Primo, Parigi dovrebbe prepararsi a un nuovo braccio di ferro con Bruxelles sul disavanzo; secondo, la candidatura di Pierre Moscovici come commissario agli Affari economici verrebbe definitivamente impallinata dai tedeschi.

 

È vero che dopo indiscrezioni sulla volontà di Hollande di mettere la fiche su uno dei portafogli più decisivi, il presidente francese ha semplicemente fatto il nome dell’ex ministro delle Finanze per un posto da commissario economico, senza specificare quale. Tuttavia Wolfgang Schäuble aveva già nettamente sbarrato la strada alla possibilità che un Paese con il deficit fuori controllo possa esprimere il commissario agli Affari economici.

 

PIERRE MOSCOVICIPIERRE MOSCOVICI

E l’Italia? Continua ad appoggiare Moscovici, anche per un altro portafoglio. Soprattutto: va avanti a testa bassa con la candidatura di Federica Mogherini per il ruolo di Alto Rappresentante per la Politica estera, cui i polacchi hanno contrapposto nei giorni scorsi il proprio ministro degli Esteri, Radek Sikorski.

 

Il punto di caduta del duello tra Roma e Varsavia – dietro la quale si sono compattati anche i tre Paesi baltici - potrebbe essere Mogherini agli Esteri e un politico dell’Est alla presidenza del Consiglio europeo. L’ipotesi del premier polacco Tusk pare sia tramontata già per le resistenze britanniche, ma Andrus Ansip, ex premier estone, è ora uno dei nomi più accreditati.

schauble MERKELschauble MERKEL

 

Quella italiana di non limitarsi a designare una personalità per un portafoglio qualsiasi, ma di legarla anche a un ruolo preciso – ministro degli Esteri e vicepresidente della Commissione – pare sia una scelta che ha fatto irritare Jean-Claude Juncker. Il presidente della Commissione, peraltro, sembra stia pensando a uno spacchettamento degli Affari economici in due, con un commissario responsabile dei dossier economici, l’altro preposto al controllo dei bilanci. Uno sdoppiamento che piace soprattutto a tedeschi e olandesi ma non a Roma, che preferirebbe l’attuale commissario unico. E che si opporrà soprattutto all’ipotesi che venga affidato a un «falco» del nord.

JUNCKERJUNCKER

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO