PARISI E PARESI - IL CANTO DEL DINOSAURO DELL’EX BRACCIO DESTRO DI PRODI: “NON MI RICANDIDO E FORSE LASCIO IL PD: TROPPE DELUSIONI - SIAMO FINITI NELLE CAYMAN. ORA VEDREMO LE ALTRE ISOLE CHE VERRANNO FUORI, CON CONTORNO DI UNIPOL, MERCHANT BANK E A CHI PIÙ NE HA PIÙ NE METTA. TANTO I GIOCHI VERI SI FARANNO DOPO IL VOTO, IN PARLAMENTO - A CAUSA DELLA VERGOGNOSA VICENDA DELLA LEGGE ELETTORALE LA GARA È INIZIATA SENZA CHE SI SAPPIA SE E DOVE STA IL TRAGUARDO”…

Umberto Rosso per "la Repubblica"

Onorevole Parisi, ha già annunciato che non si ricandiderà in Parlamento. Ma potrebbe anche lasciare il Pd?
«Si. Se le vicende dovessero confermare definitivamente la sconfitta delle mie idee non potrei che lasciare. Con il pianto nel cuore, per tante speranze deluse, dall'Ulivo al Pd appunto. Non potrei certo sostenere davanti ai cittadini una linea nella quale non mi riconosco. Meno che mai accettare o addirittura chiedere di chiedermi di tornare in Parlamento».

C'entrano anche le ultime polemiche, Bersani contro Renzi per il caso Cayman?
«L'esperienza americana ci insegna che neppure là le primarie sono un pranzo di gala. La speranza di non farle e la paura di farle da noi le ha rinviate oltre ogni prudenza. È così che siamo finiti nelle Isole Cayman. Vedrà le altre isole che verranno ora fuori, con contorno di Unipol, Merchant bank e a chi più ne ha più ne metta. Sarebbe meglio per tutti trovare temi più seri».

Finanziamenti da parte di imprenditori sono legittimi o no?
«Quello che è necessario è mettere alle spese tetti rigorosi e pagarle tutte con soldi offerti dai cittadini in modo trasparente. E computare oltre ai soldi anche le risorse messe di fatto a disposizione dalle strutture dei partiti. Tutto il resto può essere legale ma è sicuramente pericoloso».

Deluso dalle regole per le primarie?
«Ancora non le conosco nel dettaglio. So solo che si è evitata la soluzione più semplice. Prendere il regolamento delle primarie precedenti ed applicarlo tale e quale. Condivido la scelta dei due turni. Tutto il resto mi lascia perplesso. Sa di paura di perdere. Di paura della democrazia e della partecipazione».

Teme primarie blindate?
«Votare per la scelta di un candidato ad una carica inesistente, è una domanda che non ha ancora una risposta. Dalle elezioni qualcuno uscirà certo per primo, sia
esso un partito, una lista, o una coalizione. Che il vincitore possa poi dar vita ad un governo e il suo leader possa mai diventare premier è un'altra cosa».

I giochi veri insomma si faranno solo dopo?
«Non è un caso che Casini e D'Alema dicono da sempre che si deciderà in Parlamento dopo il voto. A causa della vergognosa vicenda della legge elettorale la gara è iniziata senza che si sappia se e dove sta il traguardo. Ma anche se le primarie non fossero serie, abbiamo comunque il dovere di prenderle sul serio. Resta l'unico strumento per superare il pantano nel quale è finita la nostra democrazia. A destra e a sinistra».

Nell'annuncio di guerra lanciato da D'Alema c'è chi ha letto una minaccia di scissione.
«Una minaccia di certo. Di scissione non so. Bisogna tuttavia riconoscere che nel caso era una risposta ad un'altra minaccia. Rottamazione non è certo una parola gentile. Senza la sua violenza forse Renzi non avrebbe bucato. Sarebbe stato meglio tuttavia che avesse posto il problema della linea di D'Alema, non quello della sua persona. Ce ne sarebbe stato egualmente abbastanza».

Ma tra Bersani e Renzi alle primarie lei chi sceglierà?
«Il voto lo darò e lo dirò alla fine. Solo la sfida temeraria di Renzi ha reso vere le primarie, e solo l'intelligenza di Bersani possibili e senza Vendola non sarebbero state mai di coalizione. Spero proprio che non si riducano ad una contesa sul Pd ma crescano come un confronto sul futuro del Paese».

La sua preoccupazione qual è?
«Che si trasformino in uno scontro tra il Partito e i nemici del Partito. Sarebbe il tradimento dello spirito delle primarie. Un altro tradimento, assieme al grave arretramento sulla legge elettorale prodotto a mio parere dalla linea di Bersani. Non credo che riuscirei a restare ancora nel Pd».

 

arturo parisi Arturo Parisi - Copyright PIzziArturo Parisi - Copyright PIzziparisi prodi laparturo parisi romano prodi marinaRENZI E BERSANI sagomejpeg jpegPIERLUIGI BERSANI E MATTEO RENZIDAVIDE SERRA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO