1. ARCHIVIATI LA SMART, LA GIULIETTA, IL TROLLEY SUL TRENO, I SALUTI ALLA GGENTE COMUNE, I RICORDI DELLE MAESTRE E VIA SDOLCINANDO, PRIMA O POI TOCCHERÀ PARLARE DI SOLDI: MA ‘STO RENZIE, METTERÀ LE MANI NELLE TASCHE DEGLI ITALIANI? 2. A FINE MESE BRUXELLES SCOPRIRÀ IL BLUFF DEL GOVERNINO DI LETTANIPOTE. POI TOCCHERÀ ALLE AGENZIE DI RATING. IL CAMBIO A PALAZZO CHIGI È NATO ANCHE DALL’ESIGENZA DI ATTUTIRE IL COLPO E DI AVERE UNA NUOVA APERTURA DI CREDITO DALLA TROIKA 3. PIANO PIANO, TIMIDAMENTE, SI COMINCIA A RIPARLARE DI TASSAZIONE DEI GRANDI PATRIMONI. PARE CHE SIA UNA COSA MOLTO DI “SINISTRA”, MA LA CHIEDONO BANCHIERI, SUPERMANAGER E GRANDI INDUSTRIALI “ILLUMINATI” CHE SE NE FOTTONO DELLA PATRIMONIALE, PERCHÉ SONO GIÀ TUTTI ALL’ESTERO CON L’AIUTO DELLE SUDDETTE BANCHE 4. DALLA SCELTA DEL MINISTRO DELL’ECONOMIA CAPIREMO SE IL BULLO DI FIRENZE CADRÀ NELLA TRAPPOLA DELLA PATRIMONIALE “DI SINISTRA” OPPURE SE FARÀ DI TESTA SUA.

a cura di colinward@autistici.org (Special Guest: Pippo il Patriota)

1 - LA VERITA' (SULLA) SUPPOSTA
Archiviati la Smart, la Giulietta, il trolley sul treno, i saluti alla ggente comune, i ricordi delle maestre e via sdolcinando, prima o poi toccherà parlare di soldi. E la domanda che nessun giornalone di Lor signori ha ancora il coraggio di fare direttamente, per non rompere l'idillio con il Rottam'attore, è molto semplice e la formuleremo con semplicità berlusconiana: ma Renzie, metterà le mani nelle tasche degli italiani?

Ieri Saccodanni ha finalmente cominciato ad ammettere che le stime del Tesoro sulla crescita saranno corrette al ribasso da Eurostat, le entrate tributarie non sembra che stiano andando benissimo, fiscal compact e obbligo di bilanci in pareggio sono una camicia di forza che tocca a qualunque a governo. A fine mese Bruxelles scoprirà il bluff del governino di Lettanipote. Poi toccherà alle agenzie di rating. Il cambio a Palazzo Chigi è nato anche da questo, dall'esigenza di attutire il colpo e di avere una nuova apertura di credito dalla Troika.

Piano piano, timidamente, si comincia a riparlare di tassazione dei grandi patrimoni e ad ammettere che servirebbe come il pane. Pare che sia una cosa molto di "sinistra", ma stranamente la chiedono banchieri, supermanager e grandi industriali "illuminati". Poi si studiano le varie ipotesi che circolano sotto banco e si capisce che toccherebbero i medi patrimoni, e in alcuni casi anche quelli medio-piccoli.

I grandi capitali del resto se ne fottono della patrimoniale, perché sono già tutti all'estero con l'aiuto delle suddette banche. Dalla scelta del ministro dell'Economia capiremo se Renzie cadrà nella trappola della patrimoniale "di sinistra" oppure se farà di testa sua. E visto che gli piacciono le sfide impossibili, potrebbe reagire a certe manovre avvolgenti iniziando una vera, convinta, lotta all'evasione fiscale. Gli strumenti ci sono tutti. Basta avere le palle di usarli per far pagare le tasse che ci sono già (magari semplificandole).

2 - PROVE TECNICHE DI PATRIMONIALE O ALTRE DIAVOLERIE
Il fatto che anche Renzie dovrà muoversi in un contesto di finanza pubblica assai deteriorato emerge qua e là dai giornali, tra ballon d'essai ed esercitazioni di stile. Il Corriere delle banche, per esempio, butta lì: "Il Fisco e le rendite. Nei piani un prelievo oltre la soglia del 20%. Verso l'allineamento alla media europea pari al 24-25%. Taddei: nei progetti non c'è nessuna patrimoniale. Verso una revisione del sistema di tassazione del risparmio. I tecnici divisi sull'ipotesi di elevare al 20% l'imposta sugli interessi dei titoli di Stato" (p. 5).

Repubblica, il cui padrone Sor-genio è per la patrimoniale, titola: "Le condizioni di Alfano a Renzi. ‘La maggioranza non può cambiare e se c'è la patrimoniale usciamo" (p. 2). Il Foglio pubblica una precisa ricognizione di campo di Nunzia Penelope: "Grandi patrimonialisti crescono. Da Barca alla Cgil, passando per i tic renziani sulle rendite finanziarie" (p. 1). Il Giornale fiuta il pericolo e scatena Francesco Forte: "Non provate a toccare le rendite" (p. 1). In allerta anche Vittorio Feltri: "E scordatevi pure la tassa sui patrimoni" (p. 1).

3 - LE SFILATE DI PITTIBIMBO
Mentre continua a tempo pieno la trattativa Stato-Alfano, anche Grillomao e Berluskaiser si preparano ad ancheggiare sulla passerella di Pittibimbo allestita per l'occasione a Montecitorio. L'Italia che non c'ha un cazzo da fare segue con il fiato sospeso. Il Corriere ci mette a parte degli ultimi, importantissimi, sviluppi: "Le condizioni di Alfano a Renzi. E oggi si ritrova la maggioranza. Le consultazioni del segretario. Convocato un vertice sul programma.

Le mosse del leader per non farsi imporre nomi. La partita dell'Economia e la necessità di evitare diarchie" (p. 6). Diarchie? Più che altro evitare gente che gli faccia ombra, specie all'estero. Non a caso, anche per il Corriere "resta sul tavolo la carta Delrio" (p. 10). Simile la linea del Messaggero: "Renzi: voglio una squadra mia. Il leader resiste al pressing e chiede la regia del Tesoro" (p. 1)

Nomi da brivido sulla Repubblica dei renziani: "Economia, adesso spunta Tabellini. Cantone o Pomodoro alla Giustizia. Ipotesi Moretti per lo Sviluppo Economico. Idea Montezemolo" (p. 6). Moretti di Trenitalia sarebbe un ottimo ministro, ma l'ufficio glielo metteremmo a Viareggio, giusto per non dimenticare.

Mentre "idea Montezemolo", una contraddizione in termini, sembra uno di quei titoli dei quotidiani sportivi durante il calciomercato. Si sogna a occhi aperti (anzi, sbarrati) sulla Stampa: "Sbloccata l'impasse: niente vicepremier e i ministri saranno 18. Bassanini rinuncia all'Economia: Bernabè in pole". Meraviglioso: il primo era un autocandidato e il secondo verrebbe scelto per i successi alla guida di Telecom.

4 - MA FACCE RIDE!
Dario Nardella, l'uomo-patatina: "Matteo è un vero leader di popolo come in Italia non se ne vedono da anni e i poteri costituiti lo temono" (Corriere, p. 9).

5 - AGENZIA MASTIKAZZI
Nichi Vendola: "Violata la privacy mia e di Barca e ora nessuno mi parla al telefono" (Repubblica, p. 6). Neppure i lobbisti dell'Ilva.

6 - CAVALIERE E SIGNORINO
Un po' di libertà per il noto pregiudicato Silvio, in attesa che l'efficientissimo Tribunale di Milano si degni di comunicargli come deve espiare la pena. "Veronica e Silvio, il divorzio è ufficiale. La parola fine dopo vent'anni. Manca ancora l'accordo economico. La donna non ha più diritti patrimoniali e il Cavaliere potrà scegliere i figli cui affidare l'impero" (Repubblica, p. 13). E per il Corriere, "Ora nessuno esclude le nozze con Francesca. Tra i più vicini al leader la svolta è considerata probabile. Pascale aveva detto: faccio tutto io, lui deve solo dire sì" (p. 15).

7 - A COSA SERVONO I GIORNALI/1
"Tirreno Power ha provocato 400 morti'. La procura di Savona sulla centrale di Vado. L'azienda: ‘Perizia di parte, non c'è nesso di causalità'. Nell'inchiesta per disastro colposo indagati il direttore dello stabilimento e l'ex ad della società". La società è ampiamente partecipata da Sorgenia e Repubblica (p. 20) non copre certo la faccenda, dedicando all'inchiesta un ampio servizio. Ora manca solo qualche cronaca strappalacrime di Adriano Sofri, che ci aspettiamo si esibisca da Savona come fece a Taranto per l'Ilva.
Il Giornale vigila da par suo sulla faccenda e allarga la visuale: "Perché l'Ingegnere ha bisogno di ministri amici. Fra aziende in difficoltà e guai giudiziari e tributari, spera nell'attenzione del governo" (p. 2).

8 - A COSA SERVONO I GIORNALI/2 (SECONDO DON FLEBUCCIO)
"Negli occhi del Corsera". Con una paginata godibilissima parte una serie di intervistone di Salvatore Merlo sul Foglio. Oggi tocca a don Flebuccio de Bortoli, che tra le molte cose riesce a lamentarsi con classe dei suoi troppi editori (per giunta assai litigiosi) e a offrire un saggio di autentica paraculaggine meneghina con queste parole sul Rottam'attore: "Per ora siamo alla sceneggiata dannunziana. Ma mi auguro che abbia successo. Se funziona lui, funziona l'Italia". Renzie uomo della Provvidenza?

E dopo tante belle parole, ecco pagina 37 del Corriere di oggi: "Auto, l'Europa riparte. Via libera di Peugeot all'ingresso di Dongfeng". Difficile scoprire che "riparte" per tutti ma non per il gruppo Fiat. Il 20% di Rcs varrà bene qualcosa. Tanto per dire, ecco il titolo del coraggioso Messaggero: "L'auto europea accelera, la Fiat no" (p. 16).

9 - NON AVRAI ALTRA LEGGE CHE IL CODICE IBAN
La Stampa concede un po' di spazio a un autentico notizione: "Sofferenze record per le banche. La stretta sul credito non si allenta" (p. 20). Il Sole aggiorna il conto della caccia ai vostri soldi: "Banche, da aprile corsa da 8 miliardi. A primavera via agli aumenti di capitale: in pole Banco Popolare, resta il nodo Mps. Con l'affollamento delle offerte il fattore tempo diventa decisivo: chi parte per primo si assicura un vantaggio" (p. 22). E a ogni vantaggio (loro) corrisponde un....?

 

MATTEO RENZI CON LA MOGLIE AGNESE MATTEO RENZI E MOGLIE AGNESE RENZI, BOSCHI,RENZI, BOSCHI, BRIZZISACCOMANNI E DRAGHI saccomanni-draghi CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERAGRILLO ARRIVA IN BARCA A VELA A TRIESTE DELRIO ALLA LEOPOLDA IL TRIO BOCCONI PROVASOLI MONTI E TABELLINIFranco Bernabe MARCHIONNE MONTEZEMOLO YAKI ELKANN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)