PRIMAVERA MAROCCHINA - A RABAT E DINTORNI LE (BLANDE) RIFORME SONO ARRIVATE SENZA SANGUE E VIOLENZE - IL PARTITO ISLAMICO OTTIENE LA MAGGIORANZA MA TUTTO RESTA SOTTO IL CONTROLLO DELL’ONNIPOTENTE SOVRANO MOHAMED VI - TUTTE LE FORZE POLITICHE SONO FILOMONARCHICHE E LA SFIDA È STATA TRA UN MAROCCO “LIBERALE” E UNO “ISLAMOLIBERALE”…

Andrea Nicastro per il "Corriere della Sera"

«Noi marocchini abbiamo visto arrivare il vento della Primavera araba e invece di corrergli incontro ci siamo chiusi in serra. I profumi saranno anche meno intensi, ma, almeno fino a oggi, abbiamo evitato grandinate». La metafora è dell'attivista e blogger Yunes Trari. Ed è azzeccata.

Nelle elezioni politiche di questo fine settimana il Marocco ha dato per la prima volta la maggioranza parlamentare al Pjd, un partito islamista moderato che ha preso il nome, «Giustizia e sviluppo», dal modello vincente in Turchia. Ma a differenza del partito che ha vinto il mese scorso in Tunisia, a differenza dei Fratelli Musulmani in Egitto o di componenti del governo provvisorio in Libia, il Pjd è da tempo inserito nella «serra» del potere di Stato.

Appena saputo della vittoria il leader del Pjd, Abdelilah Benkirane, ha chiarito i suoi obiettivi: «Preservare la monarchia, le riforme e l'economia». Una vittoria (il 20% dei seggi a scrutinio non ancora terminato) nel segno della continuità. «Siamo pronti - ha detto Benkirane - a una coalizione assieme al partito della maggioranza uscente e altre forze», tutte esplicitamente filo monarchiche, cresciute con il consenso e l'appoggio del sempre onnipotente Mohamed VI.

La sfida - spiega il maggior quotidiano marocchino Le Matin - è stata tra «il Marocco liberale e il Marocco islamoliberale». E il resto del Paese? Hanno chiamato al boicottaggio i due gruppi che animano le proteste di piazza sotto il nome Movimento 20 Febbraio. Sono i «democratici» che vorrebbero un re che regna ma non governa. Ma sono anche i favorevoli a una svolta realmente islamista dello Stato.

Difficile valutare la consistenza dei due schieramenti tanto più che oltre ai 13 milioni di marocchini aventi diritto al voto ce ne sono altri 10 milioni neppure inseriti nelle liste elettorali. In ogni caso, l'astensione che nel 2007 era al 63%, questa volta è calata al 55%. Merito, secondo le forze di governo presenti e future, della riforma costituzionale approvata in luglio e della «crescita democratica del Paese».

In risposta ai cortei che anche in Marocco hanno riempito il 2011, non solo Mohamed VI ha ordinato «per la prima volta di non sparare» (Maati Monjib, storico dell'Università di Rabat), ma ha anche ceduto briciole di potere: ora è obbligato a scegliere il premier tra le file del partito di maggioranza (e non a piacere) e toccherà a quello nominare i manager pubblici.

Mohamed Balfoul, islamista «fuori dalla cricca del potere», tra i più attivi nel Movimento 20 Febbraio, ha buon gioco nello sminuire il valore della nuova Costituzione. «È un ritocco cosmetico, il re ha diritto di veto e le sue direttive alle Camere non possono essere contraddette. Chi ha partecipato alle elezioni è complice di questa ingiustizia». Al contrario del giovane Balfoul, i difensori della monarchia sottolineano che la stabilità del Marocco nella tempesta araba discende dalle progressive aperture del sovrano: una certa libertà di stampa, un codice di famiglia progressista, l'abolizione delle feudali «Carte bianche» che garantivano l'immunità reale, un approccio «tollerante» all'ordine pubblico e più aiuti ai poveri.

«Il nodo però resta il predomino in economia - obbietta l'analista Ghassan Wail El Karmouni -. Solo la Sni, la holding del re quotata in Borsa, controlla il 10% del Pil, ma considerando proprietà immobiliari, agricole e altre partecipazioni si arriva facilmente al 30%. Con una ricchezza del genere non si può che comandare, chiunque sia in Parlamento».

 

mohamed VI re del maroccoAbdelilah BenkiraneREFERENDUM COSTITUZIONALE IN MAROCCOMarocco bandiera

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…