BERSANI ADDIO! - SUL PASTICCIACCIO MARINI S’È SFALDATO IL “TORTELLO MAGICO”

Federico Geremicca per "la Stampa"

Una foto: l'abbraccio in Transatlantico con Angelino Alfano. Un grido fuori da Montecitorio: «Rodotà è il cambiamento, Marini il fallimento». E un affondo, quello di Michele Emiliano, sindaco di Bari.

«Non c'è altra possibilità che chiedere le dimissioni della segreteria del Pd». Ed eccolo, allora, in tre immagini, il giovedì nero di Pier Luigi Bersani: una sorta di Via Crucis che, cominciata il pomeriggio del 25 febbraio, sembra non dover finire mai... Ma anche le vie Crucis hanno passaggi più difficili di altri: e le ultime 24 ore del leader Pd sono state aspre e dure. Dure come forse prima mai.

Il peggio, naturalmente, si è manifestato ieri poco dopo ora di pranzo, quando i risultati della prima votazione per l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica hanno certificato quella Caporetto che Bersani temeva solo, e della quale tutti gli altri - invece - erano già sicuri: soltanto 521 voti per Franco Marini, candidato concordato tra Bersani e Berlusconi.

521 voti, una miseria rispetto ai 672 del quorum necessario per l'elezione ed ai 799 su cui poteva godere in partenza. Peggio di una sconfitta: una sorta di vero e proprio rigetto rispetto al nome proposto, all'ipotesi politica che aveva alle spalle (una intesa con Berlusconi anche per il governo) ed al metodo spiccio e solitario utilizzato da Bersani per tentare di venire a capo della complicatissima situazione determinatasi.

Appena appreso il risultato della votazione, il leader Pd ha lasciato Montecitorio per riunirsi - in un ristorante dietro Campo de' Fiori - col solito gruppetto di fedelissimi (Migliavacca, Errani e Letta) da tempo e sprezzantemente definito il «tortello magico». Lì, il leader Pd ha cercato di fare il punto della situazione per decidere come ripartire: ma in un clima e in un contesto che si andava facendo pesante ogni ora di più.

Franco Marini rifiutava di sottoscrivere qualunque dichiarazione di ritiro; i grandi elettori Pd alternavano ironie e contestazioni rispetto alla gestione di un passaggio così delicato; il centrodestra rigirava il coltello nella piaga dicendo «andiamo avanti con Marini, che alla quarta votazione ce la fa» e dalla periferia - ma perfino dal Pd di Parigi - si moltiplicavano accuse e appelli a cambiare strada ed a lasciar perdere ogni intesa con Berlusconi.

A metà pomeriggio uno sconsolatissimo Bruno Tabacci sintetizzava il disastro più o meno così: «Due giorni fa ho mandato un sms a Bersani: Pier, facciamo un solo nome - Amato - perché se andiamo da Berlusconi con una rosa ci indeboliamo e finiamo per far scegliere a lui il Presidente... Non mi ha risposto. In cambio, però, ha spaccato la coalizione e ha ottenuto che dei cinque partecipanti alle primarie solo lui voterà Marini: Vendola, Renzi, la Puppato e io, infatti, votiamo altro. Anzi, visto che sta per iniziare la seconda votazione, io comincio a scrivere il nome di Prodi fin da ora... E un'ultima cosa: ho chiamato Renzi per dargli atto della battaglia condotta a viso aperto e del coraggio dimostrato...».

Intorno a Bersani, insomma, tutto andava lentamente decomponendosi. Il segretario dava indicazione di scheda bianca per la seconda votazione così da aver ancora un po' di tempo a disposizione per decidere il che fare. Alla fine, però, decideva di non fare: di fronte al ribollire del partito, abdicava a ogni ruolo di direzione, convocando (pare su proposta di D'Alema) i Grandi elettori per stamane, così che decidano loro - attraverso primarie lampo - il nome del nuovo candidato Pd per il Quirinale... La confusione giungeva dunque al massimo. E così, mentre Enrico Letta proponeva a Berlusconi un cambio di cavallo - Sergio Mattarella invece che Marini - ricevendo un no, Beppe Fioroni si precipitava a palazzo Giustiniani per chiedere all'ex Presidente del Senato un passo indietro, ricevendone un altro no...

Alla fine, mentre Matteo Renzi si metteva in treno per venire a Roma e festeggiare con i suoi parlamentari la sconfitta del tandem Bersani-Marini, il leader dei democratici cercava di recuperare il recuperabile. Le richieste di dimissioni si moltiplicavano, le critiche grandinavano e trovare la rotta risultava sempre più difficile.

Difficile perché il segretario sentiva l'ostilità e l'isolamento crescere intorno a lui. E intanto ancora pensava a com'era stato possibile che perfino la prima delle sue fedelissime, Alessandra Moretti, avesse bocciato la scelta di puntare su Marini, decidendo di votare scheda bianca. La più dolorosa, forse, delle schede bianche...

 

 

ALFANO E BERSANIStefano Rodota FRANCO MARINI E PIERLUIGI BERSANI MICHELE EMILIANOMaurizio Migliavacca PIERLUIGI BERSANI E VASCO ERRANI ie11 bersani letta

Ultimi Dagoreport

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?