mario draghi matteo salvini pier ferdinando casini

IL PATTO DELLA CIOCCOLATA CALDA - IL RETROSCENA DELL’INCONTRO TRA SALVINI E DRAGHI A VIA VENETO (CHEZ GIORGETTI), CHE HA BRUCIATO LA CANDIDATURA DI CASINI AL QUIRINALE - I DUE HANNO SORSEGGIATO UNA CIOCCOLATA CALDA, E IL PREMIER HA SPIEGATO AL “CAPITONE” PERCHÉ PER LUI “PIERFURBY” NON POTEVA ANDARE BENE: “UN CONTO È MATTARELLA, UN ALTRO È AVERE UN POLITICO SOPRA DI ME…”

Yoda per “il Giornale”

 

MATTEO SALVINI

Il sogno di Pier Ferdinando Casini di salire sul Colle più alto di Roma, il Quirinale, è tramontato per colpa di una cioccolata calda. Di prodotti culinari che hanno caratterizzato i momenti politici nodali della storia recente ce ne son stati tanti: dal celeberrimo patto della crostata a casa di Gianni Letta sulle riforme tra Silvio Berlusconi e Massimo D'Alema; a quello delle sardine in cui Umberto Bossi e «Baffino» organizzarono il ribaltone contro il primo governo del Cavaliere; all'ultimo delle «pere cotte» a Villa Grande, sulla candidatura di Berlusconi al Quirinale.

pier ferdinando casini

 

Ora è venuto il turno della cioccolata calda. Venerdì 28 gennaio, in un appartamento di via Veneto, dépendance del ministero per lo Sviluppo Economico, padrone di casa Giancarlo Giorgetti, Mario Draghi ha incontrato Matteo Salvini e - sorseggiando appunto una cioccolata calda - gli ha spiegato perché per lui Casini non poteva andare bene come capo dello Stato.

MARIO DRAGHI

 

«Un conto è la conferma di Mattarella - gli ha spiegato -, un altro è avere un politico sopra di me al Colle». E il leader della Lega che fino ad allora aveva dato un mezzo assenso su Casini, o, comunque, non aveva detto di «no» a quella candidatura a Silvio Berlusconi, a Matteo Renzi e, addirittura, a qualche esponente del Pd dell'area vicina a Dario Franceschini, ci ha ripensato.

 

matteo salvini

Così quella cioccolata è diventata estremamente amara per l'ex presidente della Camera. È stata proprio quella riserva sul nome «politico» espressa dal premier a permettere che entrassero in pista due donne, anche se solo per dodici ore: prima Elisabetta Belloni, eppoi, durante la notte tra venerdì e sabato, Marta Cartabia.

 

Fuochi di paglia, certo, ma che sono serviti ad archiviare il nome di Casini. E pensare che qualche giorno prima quest' ultimo aveva chiamato il premier per chiedergli: «Caro Mario, ma tu sei contro la mia candidatura?». Ricevendo da Draghi una risposta in tipico stile gesuita, secondo i preziosi insegnamenti ricevuti in collegio: «Ma ti pare? Certo io preferirei il bis di Mattarella o un nome come quello di Giuliano Amato, ma non pongo veti su nessuno».

CASINI DRAGHI

 

Invece, il veto è arrivato eccome. Accompagnato dalle pressioni di Giorgetti e di alcuni governatori, la vera corrente draghiana dentro la Lega. E pensare che Casini aveva dato una serie di rassicurazioni a Salvini: sull'incarico di formare un governo in caso di vittoria del centrodestra alle elezioni («Lo darei a te, non certo alla Meloni»); e, ancora, sulla giustizia, argomento su cui il leader della Lega è estremamente sensibile. Salvini, però, non si aspettava un'opposizione così ferma da parte di Draghi. E nemmeno la sua capacità di manovrare dentro i partiti con i ministri del suo governo.

matteo salvini vota

 

In più, non aveva calcolato a dovere il particolare anagrafico: Casini è troppo giovane per un premier che in futuro potrebbe anche essere tentato di riprovarci. E ha ceduto di fronte alla cioccolata. Certo il «siluramento» della candidatura Casini non ha giovato più di tanto al premier. A parte gli endorsement di nove decimi della stampa nazionale a favore del suo trasloco al Quirinale, per molti il suo fallimento era segnato.

 

In un sms inviato ad un amico di vecchia data il 24 gennaio, cinque giorni prima della conferma di Sergio Mattarella, il neo presidente della Corte Costituzionale, Giuliano Amato, si era lasciato andare ad una previsione secca: «Draghi non andrà neppure in votazione». Più preciso di Nostradamus.

pier ferdinando casini adriano galliani pier ferdinando casini. MARIO DRAGHIdraghiMATTEO SALVINI PAGLIACCIO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…