IL ‘PATTO COL DIAVOLO’ DI RENZI – IL SINDACO PUNTA SU GRILLO PER AVERE UNA RIFORMA ELETTORALE IN TEMPI BREVI (E PER TORNARE A CARICARE L’ARMA DEL VOTO ANTICIPATO) – IL BANCO DI PROVA DELLE EUROPEE…

Francesco Verderami per "Il Corriere della Sera"

Si vedrà se saranno gli epigoni della Seconda Repubblica o i padrini della Terza. Di sicuro, da ieri Letta Renzi e Alfano si muovono formalmente senza più balie né tutori, liberi dall'ipoteca dei vecchi leader che hanno segnato l'ultimo ventennio, e legati da uno stato di necessità più che dal voto di fiducia concesso al governo: tutti e tre devono sapere infatti che fuori dal Palazzo ci sono solo i Forconi, e che senza un punto di Pil e le riforme non potrebbero presentarsi dinnanzi al corpo elettorale. Non avrebbero scampo. Non a caso Renzi lo sottolinea, dicendo che «o sarà cambiamento o sarà fallimento»: parla per sé ma è come se fosse il portavoce anche degli altri due.

Certo, ognuno fa il proprio gioco in questa sfida di potere che si traguarda alla futura sfida elettorale, e che racchiude un cambio di generazione e insieme un cambio di linguaggio e di approccio alle cose della politica. Il neo segretario del Pd lo fa con la crudezza che lo contraddistingue, e siccome la Consulta - abolendo il Porcellum - gli ha scaricato l'arma del voto anticipato, smania per ottenere al più presto la riforma e conquistarsi il colpo in canna. Se così fosse, e se l'andazzo del governo non gli piacesse, non si farebbe scrupolo degli alti precetti che vorrebbero trasformare il semestre europeo in una sorta di semestre bianco. «Niente retorica», ha detto l'altra notte ai suoi gruppi parlamentari: «Non mitizziamo quell'appuntamento. È tanto importante, che nemmeno si sa chi è oggi il presidente di turno...».

Chissà se si è espresso così anche davanti al capo dello Stato, ma non c'è dubbio che Renzi sia pronto a fare anche un patto con il diavolo pur di avere entro la primavera una nuova legge elettorale. Il «diavolo» però non è Berlusconi, perché - per ragioni politiche e mediatiche - il capo dei democrat non intende rimettere in gioco il Cavaliere, che pure continua a corteggiarlo. È su Grillo che punta, consapevole che non pagherebbe dazio, visto che un pezzo dell'elettorato cinquestelle confina con il suo. Si capisce allora come mai Letta - nel suo discorso alle Camere per la fiducia - abbia provveduto a bombardare quella linea di demarcazione, provocando scientemente lo scontro con i parlamentari di M5S e il loro leader «eversivo»: l'intento era far saltare quel business politico che rischia di minare la stabilità del suo governo.

Toni e modi saranno diversi da quelli di Renzi, ma anche il premier è difficile da masticare. L'impegno assunto con Alfano vuole onorarlo fino in fondo, perciò ha smentito le voci che lo vorrebbero pronto a smarcarsi per un incarico in Europa, rassicurando i dirigenti del Nuovo centrodestra che ieri in Parlamento sono andati a chiedergli lumi: «Dopo le primarie non potrebbe andar meglio, fidatevi». Sarà, ma come Letta ha fatto con i grillini, il leader del Pd continua a fare con gli alfaniani. «Ho il massimo rispetto per il partito di Giovanardi», ha detto, suscitando l'altra notte l'ilarità dei gruppi. È una guerra di nervi, «Angelino» lo sa, e sa che al momento l'arma del voto è scarica, perciò si appresta a replicare.

«Meno battute da avanspettacolo e più contenuti», dirà oggi il vicepremier in replica a Renzi: «Abbiamo pronto un pacchetto di proposte per il patto di governo, dal mercato del lavoro al fisco, alla riduzione del debito pubblico. Ed è chiaro che nel patto dovranno esserci anche le riforme istituzionali e la legge elettorale, e che tutto deve stare insieme. Se Renzi non ci sta, lo dica e si assuma la responsabilità della crisi di governo». Paradossalmente è più facile per il capo del Pd e il leader dell'Ncd trovare un'intesa sui temi economici che su quello delle riforme. Il problema è sul «timing» più che sui contenuti, così almeno sostengono i renziani, svelando il retropensiero del sindaco di Firenze.

La verità è che la sentenza della Consulta sul Porcellum ha legato i destini dei «rottamatori» della Seconda Repubblica, e che - superata l'inevitabile conflittualità iniziale - saranno «condannati» a trovare un'intesa che verrà sancita a gennaio. Se si arriverà a un rimpasto di governo prima o dopo le Europee, è solo un dettaglio. Il punto è che alle elezioni per Strasburgo dovranno arrivarci portando già qualcosa in dote ai loro rispettivi elettorati.In quel caso, l'orizzonte del 2015 sarà vissuto con minore preoccupazione dai tre giovani leader, già ieri elogiati dal New York Times .

A quel punto inizierebbe l'effetto dissolvenza sulla Seconda Repubblica e sui loro protagonisti che ancora adesso restano alla ribalta. La mossa di Prodi di partecipare alle primarie, per esempio, è stata vissuta senza stupore da Letta: «Romano è fatto così. Dice sempre di voler fare un passo indietro, ma poi è più forte di lui». E come Prodi, anche Berlusconi prova a resistere, sebbene qualche sera fa - durante una cena ad Arcore - abbia fatto stramazzare i lealisti: «Dobbiamo intanto rinnovare il gruppo dirigente. E poi comunque, per le elezioni, c'è sempre la possibilità di Angelino...».

 

YALTA CON BERLUSCONI RENZI GRILLO grillo RENZInapolitano letta renzi napolitano renzi letta ALFANO BERLUSCONI GIOVANARDI prodi dalema 2006 lap

Ultimi Dagoreport

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...