renzi bollore berlusconi

È IN CORSO UNA RIVOLUZIONE POLITICO-ECONOMICA COME NON SE NE VEDEVANO DALLA DISCESA IN CAMPO DI BERLUSCONI. E AL CENTRO, ANZI AL TRAMONTO, C'È SEMPRE LUI: SILVIO - IN CAMBIO DEL VIA LIBERA A BOLLORE' SU TELECOM, MEDIOBANCA, GENERALI, E SOPRATTUTTO MEDIASET, RENZI HA OTTENUTO DAL BANANA CANDIDATI DEBOLI PER ROMA E MILANO E LA STAMPELLA DI VERDINI - LA ROAD MAP: SI INIZIA CON LE ANTENNE DI EI TOWERS, POI IL BUCO NERO DI MEDIASET PREMIUM, INFINE TUTTO IL CUCUZZARO DI COLOGNO MONZESE. MA NON SUBITO, TEMPO 1-2 ANNI

 

DAGOREPORT

 

TARAK BEN AMMAR BOLLORe? PADRE E FIGLIATARAK BEN AMMAR BOLLORe? PADRE E FIGLIA

Follow the money! Quando si parla di Silvio Berlusconi e del suo ruolo nella politica italiana, si torna sempre lì: i danè. In questi giorni è in atto un cambiamento geopolitico simile al terremoto che negli anni '92-‘93 accompagnò la discesa in campo del Cavaliere.

 

L'obiettivo è lo stesso: tutelare le sue aziende. Ma se ieri erano minacciate dall'azione dei magistrati e dal temuto arrivo degli ex comunisti al potere, oggi  i pericoli vengono dai concorrenti internazionali e dalla gestione dei suoi eredi, non sempre all'altezza delle capacità paterne. Proprio da una scommessa scellerata di Pier Silvio, l'acquisto per 700 milioni di euro dei diritti triennali della Champions League, nasce l'accelerazione di questi giorni.

alberto nagel bollorealberto nagel bollore

 

Mediaset Premium è arrivata a perdere decine di milioni l'anno, visto che i nuovi abbonamenti non valgono affatto l'investimento (che corrisponde a 3/4 del valore dell'intera società, valutata circa 900 milioni). Premium va ceduta, e in fretta, a un gruppo che possa assorbire una simile emorragia di cassa, nascosta nel bilancio consolidato Mediaset.

 

 

CONFALONIERI, RENZI E IL PATTO DEL NAZARENO PIÙ VIVO CHE MAI

 

RENZI CONFALONIERIRENZI CONFALONIERI

La faccia moderata del Biscione, Fedele Confalonieri, resta il consigliere più fidato per le strategie politico-economiche di Silvio. E' lui ad aver segnalato che Premium è diventata ingestibile: un buco nero che potrebbe affondare il gruppo. Allontanata l'idea di un'incorporazione da parte di Sky (rogne Antitrust, malumori di Murdoch ecc.), svanito l'interesse di Al Jazeera, tramontate le speranze di un allargamento di Telefonica, l'unica alternativa resta Vincent Bolloré. E qui arriva il primo intreccio politico.

RENZI SALUTA CONFALONIERI DOPO LA D URSO RENZI SALUTA CONFALONIERI DOPO LA D URSO

 

Il finanziere bretone è infatti nel pieno di una ''campagna d'Italia'', lanciata dopo anni da spettatore dentro Mediobanca-Generali. Nel giro di pochi giorni, è  arrivato al 24,9% di Telecom, ha piazzato un suo uomo (Philippe Donnet) al vertice delle assicurazioni triestine, e attraverso il fidato Nagel controlla piazzetta Cuccia senza ostacoli, visto che Unicredit, prima azionista di Mediobanca, è in tutt'altre faccende affaccendata.

 

Per portare avanti una simile conquista in terra straniera, serviva il disco verde del governo Renzi. Fin da subito, il premier gli ha fatto capire che la strada, soprattutto in Telecom, non era spianata. Inizialmente ha minacciato di appioppare alla Cdp la vecchia rete nazionale (scorporandola dalla società principale), o di schierare la Cassa in prima fila nel piano della fibra ottica (attraverso Metroweb). Certo, ora questa minaccia  appare spuntata: dopo il bagno di sangue della ricapitalizzazione di Saipem, la Cdp non può digerire un altro macigno in un lasso di tempo così breve.

RENZI VERDINIRENZI VERDINI

 

In seconda battuta, il premier non ha ostacolato (anzi) l'investimento in Telecom del francese Xavier Niel, fondatore di Iliad (ma che ha agito con capitali propri), come "bastoncino" tra le ruote di Bolloré.

 

Messi sul tavolo questi ostacoli, Renzi ha potuto sfruttare l'espansione di Bolloré a proprio vantaggio politico. Come? La risposta è sempre nel Patto del Nazareno, stele di Rosetta dell'era Renziana, attraverso cui è possibile decifrare le strategie del bullo fiorentino. Ufficialmente morto dopo l'elezione di Mattarella, il Patto è in realtà più vivo che mai, ma si muove nei sotterranei della politica per non far imbizzarrire le rispettive fronde ostili (Brunetta da una parte, minoranza dem dall'altra).

 

xavier niel xavier niel

Due sono le prove più evidenti: la resa berlusconiana alle comunali di Roma e Milano, con lo schieramento di candidati deboli e/o osteggiati dai compagni di coalizione; e l'ingresso de facto di Verdini nella maggioranza, diventato la stampella che tiene in piedi il Pd.

 

Ecco che dalla ritrovata merchant bank di Palazzo Chigi (che dai tempi dalemiani si era rivista solo con il duo Prodi-Rovati...) si dipana il triplice accordo: Renzi in cambio della sopravvivenza del suo governicchio e del via libera su Roma e Milano, garantisce a Berlusconi l'intervento di Bolloré in Mediaset Premium (e, in prospettiva, su tutta Mediaset), mentre al boss di Vivendi è permesso di mangiarsi il resto del capitalismo italiano: Mediobanca, Telecom, Generali. Uno scambio di favori e convenienze che cambierà gli equilibri del potere economico del nostro Paese, per mantenere stabili gli equilibri politici.

 

I PASSAGGI: OGGI EI TOWERS, DOMANI MEDIASET PREMIUM, DOPODOMANI MEDIASET

 

STEFANO PARISISTEFANO PARISI

La road-map è sotto gli occhi di tutti: si è partiti in questi giorni con l'operazione Ei Towers. Un bel po' di antenne del gruppo Mediaset – dopo lo smacco dell'Opa bloccata su RaiWay - stanno per essere acquisite da Inwit, società che Telecom intende cedere per alleggerire il debito. Se il deal andrà in porto, Ei Towers si troverà con il 25% di Inwit.

 

Il secondo passaggio riguarda Premium. Confalonieri spera di smollare la pay-tv a Bolloré entro marzo. Non è un caso che il titolo Mediaset abbia guadagnato il 20% nell'ultimo mese, pompato dalle ''indiscrezioni'' sull'ingresso di Vivendi.

BERTOLASO BERLUSCONIBERTOLASO BERLUSCONI

 

Lo step finale comprende tutto il cucuzzaro: Mediaset. Non sarà oggi, né domani. L'orizzonte temporale è di un paio d'anni. Silvio deve ancora giocarsi qualche carta,  e cedere l'impero vuol dire perdere ogni potere e influenza. Ma il destino è segnato.

 

E non solo per un problema nella successione, lo stesso che si nota dalle parti di altri magnati dell'editoria (De Benedetti, un nome a caso), ma anche per un oggettivo deficit di scala. In un panorama che vede l'inarrestabile concentrazione dei grandi gruppi delle telecomunicazioni, il Biscione non potrebbe comunque restare indipendente.

 

 

TUTTI GLI UOMINI DI BOLLORÉ: BEN AMMAR, NAGEL, PUYFONTAINE

 

TARAK 
BEN 
AMMAR
TARAK BEN AMMAR

Il finanziere che possiede il 14,3% di Vivendi non arriva dal nulla, e ha avuto un importante maestro di faccende italiane: Antoine Bernheim, il banchiere di Lazard che per 30 anni ha mosso i fili delle Assicurazioni Generali. Pensionato Bernheim, il suo Virgilio al momento è un altro straniero con molti interessi e contatti in Italia: Tarak Ben Ammar.

 

Il cinematografaro tunisino è da anni nel consiglio d'amministrazione di Telecom Italia, è grande amico e socio sia di Silvio che di Bolloré (fu lui a farlo entrare in Mediobanca nel 2003, insieme a Groupama e Dassault). Oggi lo consiglia e fa da tramite con i Berlusconi nell'operazione Mediaset.

 

In Mediobanca, come più volte sottolineato da Dagospia, il suo uomo di fiducia è diventato Alberto Nagel. E' attraverso l'amministratore delegato (con l'appoggio fondamentale di Pellicioli-De Agostini) che è stata orchestrata la sostituzione di Mario Greco al vertice delle Generali. Con un manager, Philippe Donnet, nato, cresciuto e pasciuto in Axa, alla corte di Claude Bebéar, altro sodale di Bolloré. Donnet naturalmente siede (ma è in uscita, per salvare almeno la faccia davanti al conflitto d'interessi) nel consiglio di sorveglianza di Vivendi.

de puyfontaine mediaset vivendide puyfontaine mediaset vivendi

 

L'ultimo tassello, Telecom, vede protagonista il solito Ben Ammar, ma anche l'amministratore delegato Marco Patuano, che il 1 marzo si è recato a Parigi a negoziare la sua uscita dalla società. Chi prenderà il suo posto? Al momento, i nomi restano coperti.

 

Telecom è in mani straniere dai tempi dell'ingresso della spagnola Telefonica, ma almeno all'epoca erano rimasti soci forti (Intesa, Generali, Mediobanca) e manager italiani. Come italiani sono gli attuali vertici, nonostante la maggioranza dell'azionariato si sia trasferito Oltralpe. Dopo un inizio in sordina, sono però partite le bordate francesi. La prima è stata data con l'ingresso (forzato) di quattro consiglieri in quota Vivendi, guidati da Arnaud de Puyfontaine, e con il rigetto del piano di conversione delle azioni risparmio in azioni ordinarie.

telecom patuanotelecom patuano

 

Ora Bolloré è arrivato indisturbato alla soglia dell'Opa obbligatoria (25%). Il prossimo e naturale passo è l'imposizione di un manager a lui caro. Di sicuro, non potrà essere francese: sarebbe davvero troppo, anche per il nostro sgangherato sistema industriale. Il motto di Palazzo Chigi è: prendetevi tutto, ma salvate le apparenze. Almeno fino al 2018, quando Renzi spera di andare al voto e di essere finalmente eletto.

 

Matthieu Pigasse  Matthieu Pigasse

 

 

 

P.S.: Nella sua cavalcata trionfante e indisturbata, Bolloré qualche problemino ce l'ha. In casa. Un durissimo articolo di Libération (http://www.liberation.fr/futurs/2016/03/09/bollore-prend-ses-ponctions-chez-vivendi_1438620 ) racconta le tattiche spregiudicate con cui il finanziere sta gestendo Vivendi. Molto criticata è stata la sua scelta di vendere le  controllate nelle telecomunicazioni (SFR, GVT, Maroc Telecom) e nei videogiochi (Activision) per poi comprarne in questi stessi settori (Telecom Italia e Ubisoft), sebbene avesse detto che la strategia del gruppo era di abbandonarli in modo graduale ma definitivo.

 

MATTHIEU PIGASSE PIERRE BERGE E XAVIER NIEL MATTHIEU PIGASSE PIERRE BERGE E XAVIER NIEL

Nell'articolo viene messa in evidenza la gestione della liquidità generata da queste operazioni, con 8 miliardi destinati alla distribuzione di dividendi e al riacquisto di azioni proprie. E si racconta il piano per accrescere la quota di Bolloré dal 14 al 17-18% senza che il furbo finanziere debba mettere altri soldi.

 

Occhio: Libé è controllata dal gruppo Altice Media, che rappresenta uno dei rivali più ostili all'espansione fuori controllo di Bolloré, soprattutto da quando ha cementato il suo controllo nel gigante della comunicazione Havas.

 

L'altro "nemico" di rilievo, che definisce Bolloré un ''predone'',  è il banchiere Matthieu Pigasse, nume tutelare di Le Monde e Nouvel Observateur, nonché socio di Xavier Niel, che intende riunire altri tycoon francesi  in un nuovo gruppo in chiave anti-Vivendi (http://www.gqmagazine.fr/pop-culture/interview/articles/matthieu-pigasse-bollore-est-un-predateur/29856 ).

 

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...