HOL-LANDE DESOLATE – DOPO LA BATOSTA, PATTO TRA SOCIALISTI E VERDI: IL BUDINO DELL’ELISEO PUNTA SULL’AMMUCCHIATA A SINISTRA PER LIMITARE I DANNI AI BALLOTTAGGI - MA SALVARE LA FACCIA NON SIGNIFICA SALVARE UNA PRESIDENZA

Paola Peduzzi per ‘Il Foglio'

Ritirarsi laddove non è più possibile vincere, raggrupparsi a sinistra per fare massa critica contro le destre. Questa è la strategia decisa dal Partito socialista di Francia ieri, dopo la sconfitta alle municipali di domenica, in un concitato vertice a rue Solférino, risultati delle elezioni alla mano, tra musi lunghi e spavento, con i molti ministri che ancora non sanno se i loro comuni resteranno socialisti, o una come Martine Aubry, elefantessa del Ps, che deve sottoporsi al secondo turno a Lille.

La strategia per i ballottaggi del 30 marzo ha il tono altisonante di un piano che deve salvare la République fermando l'onda populista del Front national - "La paura sulle città", titolava ieri Libération, con una copertina tutta blue-Marine che non è che incutesse poi troppo timore - ma che poi si riduce in un ben più semplice, e tremendo, "salvare la faccia".

Sulla vittoria di Marine Le Pen, con il primo comune vinto al nord, Hénin-Beaumont (Pas-de-Calais) - il comune-vetrina del Fn, come lo chiamavano tutti, perché qui, città a sinistra da sempre, si sono sviluppati, alla grande, i due percorsi decisi da Marine: l'ancoraggio sul territorio e la "banalizzazione" del Fronte, non più mostri xenofobi, ma politici che possono guidare un comune, una città, pure tutto il paese, se serve, magari con lo smalto grigio sulle unghie "che è molto di moda", come ha detto civettuola la Le Pen - si scriverà parecchio, con la consapevolezza che al secondo turno il colpaccio si potrà ridimensionare.

Ma il dato politico non è tanto, o solo, che il "Marinisme" è ora un fatto, né che i leader dell'Ump non sanno più come trattenere i sorrisetti, quanto piuttosto che si è visto, plastico e imponente, il fallimento di François Hollande, andato a votare con l'aereo presidenziale giusto per farsi amare un po' di più. Marsiglia ha fatto da scenografia, con Patrick Mennucci che pensava di vincere - dopo quelle primarie dei socialisti velate dalla rabbia di chi voleva esserci per forza: era un posto assicurato - e che è arrivato terzo.

Dietro al sindaco uscente dell'Ump e dietro al candidato del Fn. Come si può essere sicuri di vincere e piazzarsi terzi? I commentatori parlano di scollamento dalla realtà, di un Partito socialista che non sa più comprendere la Francia, di un paese stanco e disilluso che, come già aveva fatto in passato, protesta votando il Front national o non andando a votare (l'astensione da record è un altro elemento che solletica gli esperti), ma la risposta è ben più semplice di così.

Hollande non solo non ha saputo riformare la Francia, ma nemmeno raccontare una storia che fornisse ai francesi la certezza di una visione, di un percorso a tappe verso la crescita e il ritorno al benessere: Londra ha scelto l'austerità spinta, per dire; Berlino ha puntato sulla leadership merkeliana e sulla solidarietà- solo-quando-lo-diciamo-noi; e Parigi? Da quando Hollande ha vinto, grandiosamente, le presidenziali del 2012, forte tra l'altro di un risultato d'oro alle municipali del 2008, la sua promessa si è persa in patti, contratti, piccoli passi, marce indietro, annunci e ritiri.

I dati, che non registrano i tormenti di un presidente o di un partito al governo, non lasciano dubbi: secondo le stime di Bruxelles, il rapporto deficit/pil francese sarà del 4 per cento nel 2014 e del 3,9 nel 2015, quando Parigi ha previsto il 3,6 per cento per quest'anno e il rientro nei parametri di Maastricht, al 2,8 per cento, nel 2015. Il debito, al 93,9 per cento nel 2013, passerà al 96,1 nel 2014 e al 97,3 per cento, con una crescita che si aggira attorno all'uno per cento quest'anno e all'1,7 nel 2015.

Per quanto riguarda l'occupazione, obiettivo numero uno di Hollande e del governo Ayrault, l'Europa non prevede rivoluzioni: le previsioni della disoccupazione sono dell'11 per cento sia per il 2014 sia per il 2015 (fonti a Londra dicono di non aver mai visto tanti ragazzi francesi cercare lavoro lì, "paiono dei rifugiati", dicono: la Camera di commercio di Parigi rileva che è raddoppiato in due anni il numero di laureati che cercano lavoro all'estero). Parigi, ispirata a un ottimismo che pare venato di follia, pone obiettivi all'8 per cento, pure se ancora non è stata registrata alcuna inversione di tendenza rispetto alla crescita della disoccupazione.

Hollande ha speso finora il suo mandato alzando le tasse per un valore di 30 miliardi di euro, continuando a cambiare le date dell'introduzione di nuove tassazioni (di solito in seguito alle proteste di piazza di questa o quella categoria) ed esasperando le aziende che quelle imposte le devono contabilizzare; il mercato del lavoro e le pensioni sono stati toccati giusto il tempo per fare due titoli di giornale, come ammette lo stesso governo quando, per bocca dello stesso premier Ayrault, dice di aver "sottostimato la portata della crisi".

Poi è arrivato il "patto di responsabilità" con le aziende, quella svolta liberale annunciata nel mezzo della crisi amorosa di Hollande, con un risparmio della spesa pubblica di 50 miliardi di euro (2,5 per cento del pil) nei prossimi tre anni e un alleggerimento fiscale per i lavoratori che dovrebbe essere introdotto a maggio. Ma lo slancio liberale si è già affievolito durante i negoziati con i sindacati e l'applicazione di alcune norme. Ora ci sono gli esiti delle municipali, altri dati da digerire senza restare pallidi e attoniti com'era il premier Ayrault domenica sera (il suo feudo, Nantes, va al ballottaggio: non accadeva dal 1989). Proiettando i dati a livello nazionale i risultati dei comuni con più di 10 mila abitanti, le destre hanno ottenuto il 55,1 per cento (45,9 l'Ump, 9,2 il Fn) contro il 42,7 per cento delle sinistre (41,4 il Ps e i Verdi, 1,3 l'estrema sinistra).

Il 30 marzo ci saranno 430 ballottaggi (anche a tre o a quattro o addirittura a cinque candidati), e il Point diceva ieri che, nonostante la linea di partito dell'Ump preveda di non fare alleanze con il Fn, a livello locale molti faranno accordi. I socialisti hanno fatto il patto con i Verdi, ma salvare la faccia non significa salvare una presidenza, figurarsi la Francia.

 

LETTA SARKOZY HOLLANDE HOLLANDE E SARKOZY INSIEME ALLARCO DI TRIONFO PER CELEBRARE LA VITTORIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE DAVID CAMERON E FRANCOIS HOLLANDE MARINE LE PEN b c ee afccb d c ffd marine lepen MARINE LE PEN

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…