giorgia meloni giancarlo giorgetti europa ue unione europea

PATTO DI STABILITÀ NEL CAOS: TUTTI CONTRO TUTTI NELLA NOTTE DI BRUXELLES - IL VERTICE DEI MINISTRI FINANZIARI EUROPEI, RIUNITI A CENA A PER RAGGIUNGERE UN'INTESA AL SUCCESSIVO ECOFIN, HA PRODOTTO (PER ORA) UN NULLA DI FATTO - NESSUNO PENSA CHE L’ITALIA ALLA FINE METTERÀ IL VETO, COME MINACCIATO DA GIORGETTI - ITALIA E FRANCIA POTREBBERO TROVARE UN INSOSPETTABILE ALLEATO NELLA FINLANDIA, TRADIZIONALMENTE SUL FRONTE FRUGALE MA ORA GOVERNATA DA UN CENTRODESTRA PIÙ ”SVILUPPISTA” - L’ITALIA POTREBBE APRIRE ALLA RATIFICA DEL MES, IL FONDO SALVA STATI DA SEMPRE OSTEGGIATO DALLA DESTRA

Gian Maria De Francesco per il Giornale - Estratti

 

giorgetti patto di stabilità

Alla mezzanotte di oggi il vertice dei ministri finanziari europei, riuniti a cena a Bruxelles per raggiungere un'intesa sul Patto di Stabilità al successivo Ecofin, era in piena confusione, anzi il caos era sovrano. Le posizioni tra i 27 Paesi erano ancora troppo distanti, nonostante la manifesta volontà di trovare la quadra. Da una parte la Germania e i suoi satelliti protesi verso l'austerità, dall'altro lato del tavolo i Paesi ad alto debito con l'asse a geometrie variabili Italia-Francia-Spagna.

 

 

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti raffaele fitto

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, accompagnato dal direttore generale del Tesoro Riccardo Barbieri, ha tenuto il punto. «La riduzione del debito deve essere graduale realistica sostenibile», è la sintesi del suo intervento, per altro già anticipato al Parlamento martedì scorso. In buona sostanza, meglio le vecchie regole, se nessuna intesa è possibile. L'obiettivo dell'Italia, infatti, è l'esclusione dal computo del deficit degli investimenti necessari alla transizione green e digitale oltre a quelli per la difesa che, comunque, dovrebbero essere trattati come «fattore mitigante» e, dunque, attutire la procedura per deficit eccessivo se causassero uno sforamento del tetto del 3% del deficit/Pil.

 

giancarlo giorgetti giorgia meloni

Italia e Francia potrebbero trovare un insospettabile alleato nella Finlandia, tradizionalmente sul fronte frugale ma ora governata da un centrodestra più «sviluppista». Entrando al vertice la ministra delle Finanze, Rikka Purra, aveva dichiarato che «la Finlandia è per delle regole oggettive ma realistiche, non sono così ottimista». Helsinki vorrebbe un'estensione a 7 anni dei piani di aggiustamento di modo tale che obiettivi e riforme possano dispiegarsi dal 2027, una volta esaurita l'attuazione del Pnrr e dei suoi investimenti. È una posizione che piace anche alla Francia.

 

Il ministro delle Finanze, Bruno Le Maire, ha chiesto che ai Paesi che finiranno in procedura per deficit eccessivo (Francia in primis vista la bocciatura della sua manovra a Bruxelles) venga consentita una flessibilità aggiuntiva dello 0,2%, rispetto all'aggiustamento dello 0,5% annuo del deficit strutturale, «in modo da poter effettuare gli investimenti che sono necessari». Su questi punti potrebbe convergere anche l'Italia.

 

paolo gentiloni giancarlo giorgetti

Non sarà facile superare l'assoluta incoerenza tra le proposte di modifica del Patto che i ministri si sono trovati sul tavolo. Berlino è riuscita ad imporre l'introduzione di due salvaguardie numeriche, una sul debito e l'altra sul deficit. In particolare, si chiede un miglioramento annuo del saldo strutturale primario per raggiungere il deficit richiesto dello 0,5% del Pil, che viene ridotto allo 0,2-0,25% nel caso di una estensione del periodo di aggiustamento da 4 a 7 anni.

 

A questo si aggiunge un calo dell'1% annuo del debito/Pil (0,5% per i Paesi sotto il 90% di debito/Pil) nel periodo di aggiustamento e un target dell'1,5% del deficit/Pil una volta completato il percorso di rientro. Il ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner chiede che l'aggiustamento sia sul saldo strutturale, non su quello primario che è al netto della spesa per interessi. Il liberale Lindner è in crisi di consensi in patria e spera di recuperarli vestendo il saio.

 

GIORGIA MELONI GIANCARLO GIORGETTI

(…)

 

LO SCAMBIO COL MES

Estratto da repubblica.it

 

Sarà anche per questo che l’Italia potrebbe aprire alla ratifica del Mes, il fondo Salva Stati da sempre osteggiato dalla destra. «Il ministro Giorgetti ha detto che la ratifica sarà discussa dal Parlamento italiano la prossima settimana», diceva fiducioso ieri Pierre Gramegna, il direttore generale del Mes. Eccolo lo scambio che può tornar utile all’Italia.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....