sergio mattarella andrzej duda varsavia polonia

IL PATTO DI VARSAVIA DI SERGIO MATTARELLA – MARCELLO SORGI: “È STATA UN’INIZIATIVA CORAGGIOSA ANDARE A SFIDARE I SOVRANISTI A CASA PROPRIA. MA SE IL CAPO DELLO STATO LO HA FATTO, È PERCHÉ È CONSAPEVOLE CHE IN QUESTA MATERIA ANCHE I PIÙ DURI, COME IN PRIMO LUOGO IL PREMIER POLACCO MORAWIECKI, LO SONO CON I MIGRANTI DEGLI ALTRI” – UGO MAGRI: “COME SULLA GUERRA, ANCHE SULLE MANCHEVOLEZZE UE MATTARELLA NON ERA MAI STATO ALTRETTANTO ESPLICITO. BISOGNA VOLTARE PAGINA PERCHÉ NESSUNO STATO PUÒ FARCELA DA SOLO. A MAGGIOR RAGIONE SE SI VUOLE COSTRUIRE UN RAPPORTO SOLIDO CON L'AFRICA…”

1 - SOVRANISTI SFIDATI A CASA LORO

Estratto dell’articolo di Marcello Sorgi per “la Stampa”

 

sergio mattarella andrzej duda varsavia

È stata un'iniziativa coraggiosa, quella del presidente Mattarella a Varsavia, di andare a sfidare con il suo intervento sull'immigrazione i sovranisti a casa propria. Ma se il capo dello Stato lo ha fatto, è perché è consapevole che in questa materia anche i più duri, come in primo luogo il premier polacco Morawiecki, lo sono con i migranti degli altri, mentre sarebbero ben contenti di condividere con la solidarietà europea i propri.

 

La "politica dei muri", rilanciata ieri, con l'occhio a Meloni, dal popolare Weber in un'intervista al Corriere della sera, è soprattutto uno slogan buono per la prossima campagna elettorale per le Europee 2024. E la proposta passata ieri a Strasburgo per un dibattito dell'Europarlamento volto a individuare strumenti di solidarietà, «in particolare per l'Italia», per l'immigrazione dal Mediterraneo, è anche frutto del lavoro diplomatico in sede europea svolto dalla premier Meloni, che giustamente se ne è dichiarata soddisfatta, poco prima di schierarsi alla Camera con Salvini per l'abolizione della "protezione speciale" per i clandestini in arrivo.

 

sergio mattarella andrzej duda varsavia

 […] D'altra parte il governo di destra-centro presieduto dalla leader di Fratelli d'Italia è quello che ha subito finora il maggior numero di sbarchi e permesso la più larga accoglienza (quasi 83.000 migranti regolarizzati con il recente "click day", altri centomila entro la fine dell'anno) mai avuta finora nella storia ultra trentennale degli esecutivi alle prese con i problemi dell'immigrazione.

 

Il giro di vite sull'emendamento al "decreto Cutro" […] alla fine rischia di complicare le cose, aumentando il numero dei clandestini in attesa nelle tendopoli. Ma anche a sinistra, […] la politica dell'accoglienza perseguita anche in questo caso come slogan elettorale, non da tutti è condivisa. Basta parlare con i sindaci di centrosinistra delle località turistiche.

 

2 - MATTARELLA ALZA LA VOCE

sergio mattarella andrzej duda varsavia 3

Estratto dell’articolo di Ugo Magri per “la Stampa”

 

L'Ucraina non può essere abbandonata nelle grinfie del nuovo «imperialismo» russo. Va difesa fino in fondo e con ogni mezzo perché, se l'aggressione di Putin trovasse una strada spianata, la stessa sorte poi toccherebbe ad altri, forse anche a noi: Sergio Mattarella non è mai stato così categorico al riguardo. Ne vanno di mezzo, avverte, i nostri valori.

 

Le basi stesse dell'Europa (democrazia, libertà, diritti) sono sotto attacco. Perciò è il momento di stare uniti, coesi: nell'Alleanza atlantica, dentro l'Unione. Un appello alla compattezza che il presidente della Repubblica lancia dal palazzo presidenziale di Varsavia con accanto il presidente polacco Andrzej Duda.

 

andrzej duda sergio mattarella

Circostanza non casuale: per la sua collocazione geopolitica […] la Polonia vive la tragedia ucraina come se fosse propria; di tutti i Paesi del Vecchio Continente è forse quello più determinato nel sostegno a Kiev; eppure anche lì si manifestano segnali di stanchezza […].

 

[…] Capitolo migranti: la Polonia fa parte del Gruppo di Visegrad che notoriamente è poco attento alle nostre ragioni. Da lì sono venute le maggiori resistenze alla redistribuzione dei profughi su scala europea (con l'attenuante, per la Polonia, di averne appena accolti un milione e mezzo in fuga dall'Ucraina).

 

Mattarella e Duda si sono scambiati le rispettive opinioni individuando un terreno di incontro: l'Unione potrebbe, o meglio dovrebbe fare di più per dare una mano nei fatti e non solo a chiacchiere. Il tema migranti tornerà stamane nel faccia a faccia con il primo ministro Mateusz Morawiecki, esponente della destra di Diritto e Giustizia che, su scala europea, è apparentato nell'Ecr con i Fratelli d'Italia, insomma un alleato di Giorgia Meloni.

 

sergio mattarella andrzej duda

Come sulla guerra, anche sulle manchevolezze Ue Mattarella non era mai stato altrettanto esplicito. Le regole a suo tempo scolpite negli accordi di Dublino, che scaricano sui Paesi di sbarco l'intero peso dell'accoglienza, «appartengono ormai alla preistoria», mette in chiaro il presidente. Bisogna voltare pagina perché di fronte a fenomeni epocali come le migrazioni, spesso causate dalle guerre o dalle calamità climatiche, nessuno Stato può farcela da solo.

 

A maggior ragione se si vuole costruire un rapporto solido con l'Africa che altri considerano terra di conquista in una logica neo-coloniale. Basta guardare a quello che accade in queste ore in Sudan oppure, punta l'indice Mattarella, alle azioni della milizia russa Wagner in tanti Paesi africani.

ugo zampetti sergio mattarella a varsavia SERGIO MATTARELLA A VARSAVIA INCONTRA ANDRZEJ DUDA sergio mattarella andrzej duda varsavia 2sergio mattarella andrzej duda varsavia 6sergio mattarella a varsavia sergio mattarella a varsavia sergio mattarella andrzej duda varsavia sergio mattarella andrzej duda varsavia 5sergio mattarella andrzej duda varsavia 4

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…