PD, 6 GIORNI ALL’ALBA (O AL TRAMONTO)? TUTTI CONTRO TUTTI E RENZI CHE VUOL PIAZZARE UN VICE…

Annalisa Cuzzocrea per La Repubblica

Non vuole entrare nella partita della segreteria del Pd, Matteo Renzi. Almeno non ancora. La sua corrente però chiede garanzie: un posto di peso nel futuro assetto del partito. Il ruolo di vicesegretario per uno dei loro. Così, in vista dell'assemblea di sabato prossimo, che dovrà scegliere il successore di Pier Luigi Bersani, e capire come raccogliere i cocci e ripartire, tra i democratici - ancora una volta - le idee divergono.

C'è chi finge che non sia successo niente, che andato via Bersani si possa continuare come prima. E chi vuole che tutto cambi. Subito. Matteo Renzi non intende metterci la faccia adesso. Calibra i tempi della sua battaglia. «Facciano Cuperlo o Epifani - dicono i suoi - l'importante è che qualcuno ci garantisca».

Così, spunta l'idea di un ticket. «Non vedo perché non affiancare a Gianni Cuperlo un renziano che piaccia anche ai prodiani», dice un deputato vicino al sindaco. Forse Matteo Richetti, l'ex presidente del consiglio regionale emiliano. O comunque, qualcuno in grado di forzare la mano del segretario verso il rinnovamento necessario, e difenderlo dagli attacchi della "conservazione".

Perché mentre sul nome dell'ex Cgil Guglielmo Epifani neanche i bersaniani, che pure l'hanno proposto, marciano compatti, quello del triestino ex segretario dei giovani comunisti incontra favori trasversali. Chi è preoccupato dell'operazione che si sta facendo, non è in lui che vede lo scoglio, ma nel pericolo che si stia attuando una strategia difensiva, quando poco è rimasto da difendere.

Il giovane turco Matteo Orfini lo dice chiaramente: «Non vorrei che tutta questa fretta servisse a blindare delle posizioni e non guardasse al rilancio necessario al partito. Serve un segretario che prepari un percorso congressuale aperto. Dobbiamo sfruttare l'estate, le feste in giro per l'Italia, per incontrare i nostri elettori, ascoltare i più arrabbiati, chiedere loro di aiutarci a ripartire. Una soluzione basata su equilibri vecchi di 5 anni ci porta solo a sbattere. E indebolisce candidati seri».

Si può anche decidere che - al congresso - il segretario venga scelto dal partito, che le primarie restino solo per il candidato premier, «ma la discussione deve partire prima, coinvolgere tutti». Nuove candidature potrebbero venir fuori in questi giorni. In un'intervista al Corriere Walter Veltroni ha bocciato l'idea che il segretario debba garantire gli ex ds perché il premier viene dalla Margherita, «serve qualcuno che rappresenti tutto il Pd, non mezza mela come se Letta fosse l'altra metà».

Non fa nomi, ma si chiede come possa il partito fare a meno di persone come Arturo Parisi, Sergio Chiamparino, Pierluigi Castagnetti, Marco Follini, Giuliano Amato.
Al centro dei ragionamenti di tutti c'è Matteo Renzi. Esclusi i bersaniani, anche chi finora ha osteggiato il progetto del sindaco lo considera l'unica risorsa possibile in vista di future elezioni. Massimo D'Alema - che in queste ore sta chiamando tutti per sostenere la candidatura di Cuperlo - dopo l'incontro a Palazzo Vecchio lo ha sentito almeno un paio di volte.

«È ovvio che qualsiasi soluzione deve rispondere alle parti più a disagio del nostro elettorato, a quelle più a sinistra - ha detto ai suoi Dario Franceschini - qualunque cosa però, a questo punto, va concordata con Matteo. L'unica cosa che non possiamo permetterci è di spaccare il partito».

Partito che i renziani doc vorrebbero trasformare. Ernesto Carbone - deputato alla prima legislatura - è netto: «È pesante come un pachiderma. Non voglio un club modello Forza Italia, ma con tutti questi organi e funzionari il Pd è completamente anacronistico. Non avvicina la gente alla politica, piuttosto la fa scappare». All'assemblea mancano 6 giorni. La catastrofe non è ancora scampata.

 

MATTEO RENZIVIGNETTA VINCINO DAL FOGLIO RENZI BERSANI ABUSI SUI MINORI MATTEO ORFINI richetti matteoCUPERLOSergio Chiamparino

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)