MONTE DELLE BALLE DI SIENA! - IL PD HA CACCIATO I VECCHI MANAGER MPS? MACCHÉ! MUSSARI AVVICENDATO ALLA SCADENZA NATURALE DOPO DUE MANDATI, L’EX REVISORE TURCHI CATAPULTATO NEL CDA, MARINO E FANTI RIMASTI NEI POSTI DI COMANDO ANCHE CON VIOLA&PROFUMO - IL CASO PANTI: NOMINATO ALLA FONDAZIONE, FU CAMBIATO DOPO POCHI GIORNI PER GUAI GIUDIZIARI…

Marco Pierini per "Il Foglio"

Chi si affacciasse a una finestra del Palazzo pubblico di Mena a "considerare un momentino la situazione storica", la troverebbe senza dubbio "poco chiara", proprio come appariva al duca d'Auge dal torrione del suo castello nel celebre incipit de "I fiori blu". Neppure la fervida fantasia di Raymond Queneau, però, avrebbe potuto partorire il plot surreale che stanno recitando in questi giorni alcuni autorevoli esponenti del Pd, spesso devotamente assistiti dalla stampa compiacente, per tentare di dimostrare due "verità" in palese contraddizione tra loro: l'estraneità del partito alla gestione della Banca Mps e l'impegno profuso dall'ex sindaco della città Franco Ceccuzzi per rinnovare uomini e metodi all'interno del medesimo istituto.

L'intreccio è complesso, il copione irto di acrobazie linguistiche, iperboli, anacoluti ed è comprensibile che spesso si preferisca recitare a soggetto. Franco Bassanini, ad esempio, contravvenendo a uno degli assi portanti della trama - Mussari chi? - intervistato da Repubblica il 28 gennaio se ne è uscito con una frase significativa: "Sa chi mi presentò Mussari tredici anni fa, dicendo che sarebbe stato un ottimo presidente della Fondazione? Proprio Franco Ceccuzzi. Avevano le stesse idee su come il Monte avrebbe dovuto muoversi fuori dalle mura".

E infatti Mussari, durante due mandati alla guida della Fondazione e altrettanti al vertice della Banca non ha trovato altro che pieno appoggio e incondizionato plauso da parte di Ceccuzzi, prima nelle sue vesti di segretario comunale dei Ds (poi del Pd), in seguito di parlamentare e infine di sindaco. "Banca Antonveneta - proruppe addirittura al momento dello sventurato acquisto - è sempre stata l'anima gemella di Banca Monte dei Paschi". Secondo Bersani e Fassina, però, è stata proprio la giunta guidata da Ceccuzzi a volere il ricambio ai vertici della banca.

Vediamo allora nel dettaglio forme e contenuti di quest'opera di "discontinuità". In primo luogo Giuseppe Mussari non è stato allontanato, né costretto a dimettersi, ma ha abbandonato Rocca Salimbeni di sua sponte, alla scadenza naturale dei mandato, annunciando con qualche mese di anticipo che non avrebbe accettato di nuovo l'incarico, Quanto all'ad Fabrizio Viola basterà ricordare che è arrivato a Siena giusto un anno fa, ancora con Mussari presidente.

Mirando alle alte sfere della banca poi, più che intravedere rotture col passato, si leggono chiari segni di continuità: il vicepresidente Marco Turchi è stato sindaco revisore nella gestione Mussari, il vicedirettore Antonio Marino rivestiva lo stesso ruolo quando direttore generale era Antonio Vigni, Valentino Fanti, capo della segreteria di Giuseppe Mussari continua a svolgere il medesimo compito per Profumo e Viola, il tandem al quale Bersani aveva addirittura proposto di "affidare poteri commissariali". Si potrebbe continuare a lungo.

L'unica nomina nella deputazione della Fondazione compiuta da Ceccuzzi, quella della napoletana Alessandra De Marco, priva di precedenti legami col territorio, è in questo momento molto rivendicata da protagonisti e comprimari della pièce come autentica prova del nuovo corso intrapreso e modello - se Ceccuzzi fosse rieletto alle prossime elezioni di maggio - per le successive nomine di presidente e deputazione.

Peccato che nessuno ricordi che questa sia stata la seconda scelta, dopo la prima designazione dell'avvocato senese Duccio Panti, individuato il 23 novembre 2011 proprio per l'"attaccamento alla città, per svolgere un ruolo", disse Ceccuzzi, "in cui debbono essere coinvolte tutte - e dico tutte - le forze cittadine" e dimessosi neppure due settimane più tardi, ufficialmente per ragioni legate alla professione ma senza dubbio anche per una grana di carattere giudiziario che imbarazzò non poco l'allora sindaco.

All'opera "rinnovatrice" si attribuisce, secondo la trama sceneggiata da Ceccuzzi e dai suoi sostenitori, persino la caduta del sindaco e le sue dimissioni, giunte attraverso il "tradimento" di atra parte dei Pd, orienta mento Margherita, legata all'influente famiglia Monaci: Alberto, presidente del Consiglio regionale toscano e il fratello Alfredo, ora passato dal cda del Monte alla lista di Monti.

Tuttavia nessuno mai. rammenta che alcuni consiglieri staccatisi dalla maggioranza provengono da altre aree e nulla hanno a che vedere con la dinastia bianca di cui sopra, né si vuole ammettere che il bilancio consuntivo del comune messo in votazione da Ceccuzzi mancava delta necessaria copertura finanziaria. In che situazione fossero, da alcuni anni, i conti del comune, io stigmatizza poi di recente la deliberazione del 27 novembre della Corte dei Conti che segnala, tra le altre cose, una "grave irregolarità contabile".

Sebbene, come nella commedia dell'arte, gli attori si affidino ampiamente al proprio estro, il canovaccio di questo scenario vorrebbe condurre all'inevitabile lieto fine, alla consacrazione del protagonista Franco Ceccuzzi, "il vero eroe di questa operazione", almeno secondo Ugo Sposetti (e almeno fino al 24 febbraio... ). Ma dalla finestra del Palazzo pubblico di Siena non sembra di scorgere eroi, piuttosto un panorama simile a quello che si stendeva sotto gli occhi del duca d'Auge: "Resti del passato alla rinfusa si trascinavano ancora qua e là... si disegnavano all'orizzonte le sagome sfatte di qualche diritto romano, gran saraceno, vecchio franco, ignoto vandalo".

 

FRANCO CECCUZZIIL SINDACO DI SIENA FRANCO CECCUZZI NEL GIORNO DELLE DIMISSIONI DA PARLAMENTARE jpegGiuseppe Mussari Giuseppe Mussari arriva al Tribunale di SienaFRANCO BASSANINI MPS LINGRESSO DI ROCCA SALIMBENI SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA MARCO TURCHIUgo Sposetti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO