PD, LA PAURA DI NON FARCELA AL SENATO FA ‘INGROIARE’ DI TUTTO - INVECE DI CEMENTARE IL PROPRIO ELETTORATO, BERSANI RAGIONA SE ACCOGLIERE O MENO LISTE E LISTARELLE DEI MAGISTRATI DI PIETRO E INGROIA - IL PRIMO TEME L’APPELLO AL VOTO UTILE E RISCHIA DI SCOMPARIRE, IL SECONDO STA CERCANDO DI CONVINCERE I DEMOCRATICI AD ALLEARSI - MA UNA FETTA DEL PARTITO INSORGE...

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

Il Partito democratico chiede un gesto unilaterale: niente accordi politici, niente scambi. «Non farebbero del bene a noi e neanche a voi», ha spiegato ieri al telefono Dario Franceschini parlando con il sindaco di Palermo Leoluca Orlando. La "desistenza" quindi non avrebbe contropartite. Sul piatto resterebbe solo l'avvertimento che aleggia dal primo giorno sul possibile dialogo tra democratici e movimento di Antonio Ingroia: se la vostra risposta è negativa, l'appello del Pd al voto utile per il centrosinistra sarà pressante e rischia di tenervi fuori dal Parlamento, come accadde a Rifondazione 5 anni fa.

Una minacciosa sirena respinta per ora da tutti i leader di Rivoluzione civile: Ingroia, De Magistris, Orlando. Tutti tranne uno: l'insospettabile Antonio Di Pietro. L'ex pm è
convinto che la partita del voto utile possa essere un rischio per il quarto polo. Per questo il leader dell'Idv sarebbe disposto al ritiro unilaterale e senza condizioni della lista nelle regioni chiave.

La prova di questa apertura sta nella trattativa di Milano. Non è un caso che a quel tavolo, per la lista Ingroia, sieda Maurizio Zipponi, fedelissimo di Tonino, ex sindacalista perciò mediatore esperto. Con lui, il centrosinistra discute una soluzione che aiuti sia Umberto Ambrosoli sia il Pd in Lombardia, garantendo il premio di maggioranza per il Senato e una corsa facilitata verso il Pirellone. Senza pregiudiziali e in un clima di confronto amichevole.

Ma quanto pesa la "colomba" Di Pietro nella coalizione Arancione, che proprio ieri ha riunito lo stato maggiore nella sede dell'Idv a Roma? Non molto. Il Partito democratico lo sa bene. Considera infatti il dialogo un tentativo estremo ma destinato a un probabile insuccesso. La linea di Di Pietro però è più diplomatica, può avere un'influenza sul leader. Secondo lui, Ingroia, al di là delle parole di fuoco di Orlando e De Magistris, non può non vedere le carte del candidato premier del centrosinistra. «Antonio, devi incontrare Bersani. Parlatevi e poi decidiamo», questo è l'appello dell'ex pm.

Si ragiona sui numeri in casa democratica. Numeri che dovrebbero aprire gli occhi a Rivoluzione civile. Ma Il movimento è in crescita. E i dati dei sondaggi rendono più complicato un cedimento. La trattativa lombarda rischia di essere solo un barlume di speranza. Eppure lo spiraglio per un contatto diretto tra il giudice palermitano e Bersani esiste, confermato dalle parole pronunciate ieri da Ingroia al termine del vertice della lista.

La frenata comunque non viene solo da De Magistris e Orlando. Nel Pd molti sono contrari a una linea "ambigua" nei confronti di Rc. Enrico Letta e tutta la sua area insorgono. A livello locale non c'è alcun entusiasmo per il canale diplomatico aperto con un nemico dichiarato che punta a pescare i voti solo nel campo del centrosinistra. Rubandoli al Partito democratico. Queste stesse voci sono contrarie, a 40 giorni dal voto, a qualsiasi
dialogo, compreso quello con Monti.

«Temo che certe operazioni servano solo a disperdere voti, a scoraggiare il nostro elettorato - spiega Francesco Boccia -. Semmai dobbiamo essere più aggressivi nei confronti di tutti gli avversari, nessuno escluso. Senza parlare di alleanze e desistenze». In questo senso il recupero di Berlusconi, impegnato ad attaccare tutti gli schieramenti, dovrebbe insegnare qualcosa.

Chi invece pensa che il tentativo vada fatto in fondo ragiona sui numeri, sul peso di Campania, Sicilia e Lombardia nella corsa del Senato. Sono le tre regioni più popolose, insieme con Veneto e Lazio, quelle che assegnano il maggior numero di seggi. L'obiettivo dei trattativisti è dimostrare a Ingroia, sondaggi alla mano, che anche in Campania e Sicilia, dove a tirare la volata ci sono De Magistris e Orlando, Rivoluzione civica si avvicina alla soglia dell'8 per cento, quella necessaria per eleggere senatori.

Ma il dato è ballerino, risente oggi dell'effetto novità ma può essere insidiato sia da Sel sia dal richiamo del "voto utile". Un richiamo che potrebbe danneggiare la lista Arancione anche alla Camera dove per entrare serve il 4 per cento su base nazionale e oggi Ingroia marcia, nelle statistiche più favorevoli, vicino al 5. È una partita aritmetica, non secondaria alla vigilia delle elezioni. Bersani adesso vuole capire se è utile anche per la battaglia politica.

 

INGROIA LEOLUCA ORLANDO DI PIETRO ALLA FESTA IDV DI VASTO DARIO FRANCESCHINI Bersani e Franceschini Luigi De Magistris Letta Enrico Enrico Letta

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO