PD, LA PAURA DI NON FARCELA AL SENATO FA ‘INGROIARE’ DI TUTTO - INVECE DI CEMENTARE IL PROPRIO ELETTORATO, BERSANI RAGIONA SE ACCOGLIERE O MENO LISTE E LISTARELLE DEI MAGISTRATI DI PIETRO E INGROIA - IL PRIMO TEME L’APPELLO AL VOTO UTILE E RISCHIA DI SCOMPARIRE, IL SECONDO STA CERCANDO DI CONVINCERE I DEMOCRATICI AD ALLEARSI - MA UNA FETTA DEL PARTITO INSORGE...

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

Il Partito democratico chiede un gesto unilaterale: niente accordi politici, niente scambi. «Non farebbero del bene a noi e neanche a voi», ha spiegato ieri al telefono Dario Franceschini parlando con il sindaco di Palermo Leoluca Orlando. La "desistenza" quindi non avrebbe contropartite. Sul piatto resterebbe solo l'avvertimento che aleggia dal primo giorno sul possibile dialogo tra democratici e movimento di Antonio Ingroia: se la vostra risposta è negativa, l'appello del Pd al voto utile per il centrosinistra sarà pressante e rischia di tenervi fuori dal Parlamento, come accadde a Rifondazione 5 anni fa.

Una minacciosa sirena respinta per ora da tutti i leader di Rivoluzione civile: Ingroia, De Magistris, Orlando. Tutti tranne uno: l'insospettabile Antonio Di Pietro. L'ex pm è
convinto che la partita del voto utile possa essere un rischio per il quarto polo. Per questo il leader dell'Idv sarebbe disposto al ritiro unilaterale e senza condizioni della lista nelle regioni chiave.

La prova di questa apertura sta nella trattativa di Milano. Non è un caso che a quel tavolo, per la lista Ingroia, sieda Maurizio Zipponi, fedelissimo di Tonino, ex sindacalista perciò mediatore esperto. Con lui, il centrosinistra discute una soluzione che aiuti sia Umberto Ambrosoli sia il Pd in Lombardia, garantendo il premio di maggioranza per il Senato e una corsa facilitata verso il Pirellone. Senza pregiudiziali e in un clima di confronto amichevole.

Ma quanto pesa la "colomba" Di Pietro nella coalizione Arancione, che proprio ieri ha riunito lo stato maggiore nella sede dell'Idv a Roma? Non molto. Il Partito democratico lo sa bene. Considera infatti il dialogo un tentativo estremo ma destinato a un probabile insuccesso. La linea di Di Pietro però è più diplomatica, può avere un'influenza sul leader. Secondo lui, Ingroia, al di là delle parole di fuoco di Orlando e De Magistris, non può non vedere le carte del candidato premier del centrosinistra. «Antonio, devi incontrare Bersani. Parlatevi e poi decidiamo», questo è l'appello dell'ex pm.

Si ragiona sui numeri in casa democratica. Numeri che dovrebbero aprire gli occhi a Rivoluzione civile. Ma Il movimento è in crescita. E i dati dei sondaggi rendono più complicato un cedimento. La trattativa lombarda rischia di essere solo un barlume di speranza. Eppure lo spiraglio per un contatto diretto tra il giudice palermitano e Bersani esiste, confermato dalle parole pronunciate ieri da Ingroia al termine del vertice della lista.

La frenata comunque non viene solo da De Magistris e Orlando. Nel Pd molti sono contrari a una linea "ambigua" nei confronti di Rc. Enrico Letta e tutta la sua area insorgono. A livello locale non c'è alcun entusiasmo per il canale diplomatico aperto con un nemico dichiarato che punta a pescare i voti solo nel campo del centrosinistra. Rubandoli al Partito democratico. Queste stesse voci sono contrarie, a 40 giorni dal voto, a qualsiasi
dialogo, compreso quello con Monti.

«Temo che certe operazioni servano solo a disperdere voti, a scoraggiare il nostro elettorato - spiega Francesco Boccia -. Semmai dobbiamo essere più aggressivi nei confronti di tutti gli avversari, nessuno escluso. Senza parlare di alleanze e desistenze». In questo senso il recupero di Berlusconi, impegnato ad attaccare tutti gli schieramenti, dovrebbe insegnare qualcosa.

Chi invece pensa che il tentativo vada fatto in fondo ragiona sui numeri, sul peso di Campania, Sicilia e Lombardia nella corsa del Senato. Sono le tre regioni più popolose, insieme con Veneto e Lazio, quelle che assegnano il maggior numero di seggi. L'obiettivo dei trattativisti è dimostrare a Ingroia, sondaggi alla mano, che anche in Campania e Sicilia, dove a tirare la volata ci sono De Magistris e Orlando, Rivoluzione civica si avvicina alla soglia dell'8 per cento, quella necessaria per eleggere senatori.

Ma il dato è ballerino, risente oggi dell'effetto novità ma può essere insidiato sia da Sel sia dal richiamo del "voto utile". Un richiamo che potrebbe danneggiare la lista Arancione anche alla Camera dove per entrare serve il 4 per cento su base nazionale e oggi Ingroia marcia, nelle statistiche più favorevoli, vicino al 5. È una partita aritmetica, non secondaria alla vigilia delle elezioni. Bersani adesso vuole capire se è utile anche per la battaglia politica.

 

INGROIA LEOLUCA ORLANDO DI PIETRO ALLA FESTA IDV DI VASTO DARIO FRANCESCHINI Bersani e Franceschini Luigi De Magistris Letta Enrico Enrico Letta

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…