IL PD SI SPACCA SUL SEMIPRESIDENZIALISMO AL PROFUMO DI BANANA

Amedeo La Mattina per "La Stampa"

Il conflitto di interessi di Berlusconi entra prepotentemente nel dibattito sulle riforme costituzionali e in particolare sul semipresidenzialismo. Ma per il Quirinale non bisogna mettere il carro davanti ai buoi: in questo momento la priorità è avviare a grande velocità la macchina parlamentare. Il capo dello Stato tiene sulla corda governo e partiti per evitare che traccheggino e ieri ha convocato il premier Letta e i ministri Quagliariello e Franceschini.

È stata impressa un'accelerazione: il ddl costituzionale che disegnerà l'iter delle riforme potrebbe approdare al Consiglio dei ministri già venerdì. Tempi rapidi anche per la commissione di esperti che dovrebbe essere nominata nei prossimi giorni con un decreto della presidenza del Consiglio. Un organismo di 20-25 personalità per il quale girano alcuni nomi Valerio Onida, Pitruzzella, Violante, Ceccanti, Clementi, Zanon.

Il capo dello Stato e il premier vogliono rimanere neutrali rispetto al confronto tra le forze politiche che si è infiammato sul semipresidenzialismo. Il Pdl è compatto (è sempre stato il cavallo di battaglia di Berlusconi), il Pd diviso.

Nell'incontro di ieri mattina con il presidente della Repubblica, lo stesso Letta ha voluto precisare di non aver voluto prendere posizione a favore dell'elezione diretta del capo dello Stato quando sabato a Trento ha detto che il prossimo inquilino del Quirinale non sarà più eletto con le attuali regole costituzionali: «Ho voluto evidenziare soltanto i drammatici momenti vissuti in Parlamento con la bocciatura di nomi come quelli di Marini e Prodi».

Dunque, avanti con determinazione. Rimane però al palo la modifica del Porcellum per i contrasti tra i due partiti maggiori della maggioranza. Se l'impasse non dovesse essere superata, il ministro delle Riforme suggerisce di andare presto a un'intesa sulla forma di governo che si porta dietro un sistema elettorale omogeneo.

Il modello francese ad esempio prevede il doppio turno di collegio, ma è l'elezione diretta del capo dello Stato a scaldare gli animi dentro il Pd. Epifani e Bersani hanno fatto timide aperture. Più nette quelle di Prodi e Veltroni, il quale però ieri alla presentazione del suo libro «E se noi domani» ha messo il piede sul freno. «Sul semipresidenzialismo non servono spot ma una visione d'insieme.

La riflessione deve comprendere anche una legge sul conflitto di interessi. È in grado la politica di mettere in campo una riflessione di questo tipo o anche questa diventa la saga della furbizia? Se qualcuno pensa il semipresidenzialismo senza conflitto di interessi allora lasciamo perdere...». Ecco, il confronto potrebbe impantanarsi sul conflitto di interesse in capo a Berlusconi.

Il capogruppo del Pdl Brunetta dice di essere pronto a discuterne, ma sarà tutto da verificare se Pd e Pdl intendono le stesse cose quando si parla di conflitto di interessi. Comunque, dicono i berlusconiani, si entri nel merito e poi si vedrà. Purché, precisa Gasparri, il Pd non rimanga succube dei suoi oltranzisti (Bindi, Cuperlo e i giovani turchi) e del partito di Repubblica.

Nel Pd crescono le posizioni contrarie alla proposta-bandiera del Pdl. Un esponente di primo piano come D'Alema, che sembrava propenso al semipresidenzialismo, si smarca. Teme che l'elezione diretta trasformi il capo dello Stato in una parte politica. «Oggi invece noi abbiamo un Presidente della Repubblica che è al di sopra delle parti politiche e abbiamo constatato che è utile».

Di altro avviso è invece Francesco Boccia, uno dei più stretti collaboratori del premier Letta. «Il semipresidenzialismo e il doppio turno alla francese sono una innovazione che il Pd stesso ha auspicato per la legge elettorale. Ora trovo incomprensibili gli anatemi e l'approccio catastrofista».

 

VELTRONI E DALEMA GUGLIEMO EPIFANI CON BERSANI ALLE SPALLE FOTO LAPRESSENAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI BERLUSCONI NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO