CONG-RESSA - IL PD SI SPACCA SULLE PRIMARIE: FRANCESCHINI E BERSANI VOGLIONO RINVIARLE, MA RENZI NON CI STA

Carlo Bertini per "La Stampa"

Se nei corridoi del Nazareno sempre più spesso in questi giorni si sente dire a Epifani «qui mi sembra di esser l'unico che vuole farlo davvero questo congresso!», è perché il pressing per rinviarlo, sia pure solo tattico, arriva da più parti. Tattico, perché tutti sono consapevoli che «solo se lo chiedesse Renzi» si potrebbero far slittare le primarie di qualche mese, magari in primavera. O addirittura sine die, come propone Fioroni, che sta cercando di convincere Franceschini e Letta a uscire allo scoperto in tal senso per mantenere in vita il governo.

Ma se in pochi credono che l'operazione rinvio possa andare in porto, evocarla e minacciarla ha un suo scopo. «Non sapendo più che rinviare, ora rinviamo il congresso», è lo sfottò del vicepresidente della Camera, il renziano Roberto Giachetti. Conscio come tutti che lettiani, franceschiniani e bersaniani sarebbero propensi a far partire in settembre i congressi di base nei circoli e nelle federazioni, e a far slittare invece la parte nazionale del congresso, cioè l'elezione del segretario.

Anche diversi dalemiani con voce in capitolo, come Danilo Leva, membro della Commissione congresso, premono in tal senso, ma la compagine ex diessina è divisa: Cuperlo e i «giovani turchi», in sintonia con la base del partito, vogliono primarie aperte entro la fine dell'anno, come promesso dal segretario e come preteso dal rottamatore.

Dietro l'ammissione che ci voglia il placet di Renzi per rinviare tutto, però si scorge qualcosa di più: la speranza che il fuoco di sbarramento alzato contro di lui - braccio di ferro sulle regole, isolamento politico - sia un modo per fargli capire che convenga di più anche a lui prendere tempo senza doversi imbarcare di corsa nella sfida per la segreteria.

Come a dire, visto che il sindaco non ambisce a portare la croce della segreteria per più di qualche mese, potrebbe tornare utile anche a lui ritardare l'incoronazione nei gazebo; che magari, non si sa mai, potrebbe finire per coincidere con quella per il candidato premier.

Non è un caso infatti che la Direzione Pd che dovrà votare data e regole del congresso si terrà dopo la sentenza della Cassazione su Berlusconi, cioé il 31 luglio: quando si capirà meglio che piega prenderanno gli eventi in casa Pdl e dunque la stessa legislatura. Lo stesso Letta ha fatto sapere di essere disponibile solo il primo agosto per un «chiarimento politico» in Direzione, che potrebbe dunque essere divisa in due round ravvicinati.

Mercoledì sera il premier però farà in modo di essere presente almeno all'assemblea dei gruppi parlamentari, «per ancorare tutti a un maggiore impegno sul governo ed evitare scollamenti», spiegano i suoi. Ed è in quella sede che si faranno i conti con i maldipancia dei deputati che non ce la fanno più «a tornare a casa ed esser presi a male parole come berlusconiani di complemento», per dirla con un renziano doc.

Ma il vero nodo politico, ammettono gli uomini di Epifani, visto che un accordo sulle regole con Renzi è a portata di mano, è «come riuscire a depotenziare il caos congressuale rispetto al governo».

E se è vero che Epifani vuole convocare primarie aperte entro l'anno, in Commissione Congresso giovedì potrebbe siglarsi il patto da portare in Direzione: ma se in questi giorni si facesse strada l'idea di eliminare dallo Statuto - e non di renderla facoltativa come si è discusso fin qui - la sovrapposizione tra segretario e premier, sarebbe il segnale di rottura: perché «se Renzi capisce che il governo reggerà e che il segretario deve dedicarsi solo al partito, non vorrà più candidarsi...», azzardano i lettiani.

La gara del congresso però attira molti concorrenti, ultimo a farci un pensierino il governatore siculo Crocetta; mentre il primo candidato in ordine di arrivo, Gianni Pittella, è furioso contro bersaniani ed ex Ppi: «Stumpo e Fioroni, vorrebbero non farlo mai il congresso, per non perdere la loro piccola rendita di posizione. Sanno che un congresso aperto li spazzerebbe via».

 

franceschini Renz epifani i BIG Gianni Cuperlo

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....