ANCORA UN ALTRO SFORZO COMPAGNI E LA SCISSIONE DEL PD DIVENTA REALTA’ - CICLONE RENZI CONTRO I BERSANIANI E ROSY BINDI A CACCIA DI RIVINCITA

Maria Teresa Meli per ‘Il Corriere della Sera'

Quale fosse il «giochino» dietro le manovre sulla riforma elettorale Renzi lo aveva capito subito. Lo scopo, secondo il presidente del Consiglio, era quello di «indebolire» la sua immagine all'interno del partito, ma anche all'esterno, presso gli alleati, con Berlusconi e nell'opinione pubblica. Per questa ragione il premier ieri mattina non ha perso tempo e ha convocato i deputati al Nazareno, per richiamarli al rispetto degli «impegni presi» in Direzione.

Per motivare il perché del suo blitz mattutino Renzi ha spiegato ai suoi: «Si è cercato di fare un'operazione politica per dire che io non controllavo il Pd. Usando il voto segreto qualcuno ha tentato di prendersi la rivincita sulle primarie». E chi fosse quel qualcuno è chiaro. Il riferimento è all'area bersaniana.

«Ma purtroppo per loro - è stato l'ironico commento di Renzi con i fedelissimi - non sono riusciti nel loro intento, non sono riusciti nella loro strumentalizzazione, anche se è chiaro che c'era chi agiva in buona fede: tante donne che hanno fatto una battaglia seria. L'obiettivo di chi invece era in mala fede era anche quello di mettere in difficoltà il governo in un momento importante, nel momento in cui decide di dare agli italiani una significativa quantità di danaro».

Non era arrabbiato solo con i bersaniani, a dire il vero, il premier-segretario, ma pure con Rosy Bindi: «Non l'ho mai vista appassionarsi così tanto su altri temi importanti quanto questo, chissà come mai...». La risposta l'ha fornita qualche renziano malizioso: «Forse si sta preparando alla battaglia per ottenere la candidatura per l'ennesima legislatura».

Ma malignità a parte, Renzi ci teneva a dimostrare di «avere il controllo del partito» e ci è riuscito, nonostante i franchi tiratori siano stati diversi e il Pd abbia mandato in scena il solito copione delle divisioni, lacerazioni e polemiche a cui il centrosinistra ha ormai abituato i suoi elettori. «L'importante - ha ribadito il presidente del Consiglio con alcuni compagni di partito - è che la riforma della legge elettorale vada, che approdi al Senato.

Una volta lì potremo anche migliorarla, se vi sarà accordo, ma potremo farlo da posizioni di forza perché abbiamo dimostrato che nonostante la dialettica interna, siamo in grado di presentarci compatti agli appuntamenti importanti. Invece c'è chi non capisce ancora che per prendersi le sue vendette per la sconfitta delle primarie, indebolendo me indebolisce tutto il Pd e questo non mi sembra proprio un bel risultato per chi sostiene di avere a cuore le sorti del centrosinistra».

Insomma, il segretario ha controllato il «suo» Pd, anche se nei conciliaboli che ci sono stati tra i renziani è stato posto in modo riservato il problema della gestione del gruppo parlamentare, che effettivamente non ha tenuto come ci si sarebbe aspettato. Però, tutto sommato, il premier preferisce mettersi alle spalle le polemiche e dimostrare di «aver segnato un punto, portando a casa una riforma elettorale dopo anni di tentativi di cambiare il Porcellum» e di averlo fatto in «tempi brevi».

Che Renzi voglia legare il suo nome alle riforme è un fatto noto. E non solo a quelle elettorali e istituzionali. Ora è giunto il momento di prendere di petto i «problemi che interessano più da vicino la gente». «Domani - ha spiegato ieri ai suoi il presidente del Consiglio - faremo la più impressionante operazione politica mai fatta a sinistra di recupero di potere d'acquisto per chi non ce la fa. Su questo tema ci giochiamo tutto, non sulle alchimie interne al Partito democratico che interessano solo quattro gatti e quelli che non hanno ancora metabolizzato la sconfitta delle primarie. La sinistra è lì dove si combatte la povertà».

Eppure dicono che le coperture non ci sono, che il Quirinale vigila con attenzione, che l'Europa ci ha nel mirino... Ma Matteo Renzi è sicuro di farcela. E ai suoi ha detto: «Il ministro Padoan è una persona brava e seria e questo governo dimostrerà di essere stato in grado di trovare dieci miliardi in quindici giorni, quando il precedente non ci era riuscito. La gente avrà dei soldi in tasca. Il resto sono chiacchiere che lascio ad altri».

 

 

deputati in bianco per la parita di genere Renato Balduzzi Rosi Bindi l bersani bindi medium ROSI BINDI PIER LUIGI BERSANI LA MANO DI RENZI SULLA SCHIENA DI MARIA ELENA BOSCHICUPERLO RENZI CIVATI CUPERLO RENZI CIVATI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”