IL PDL CON I NERVI A FIOR DI CONSULTA: SE LA CORTE INFIOCINA IL BANANA ESPLODE IL PARTITO

Francesco Bei per "la Repubblica"

L'abbandono del Pdl marcia spedito. Ieri è stato firmato il contratto d'affitto della nuova sede, tremila metri quadrati a piazza San Lorenzo in Lucina, la stessa dove aveva lo studio Andreotti. La sede l'hanno trovata Denis Verdini e Ignazio Abrignani, l'ha scelta Daniela Santanché. Il povero Angelino Alfano, che sarebbe il segretario del partito, l'ha potuta visitare soltanto ieri e ha fatto buon viso a cattivo gioco.

Non si trova insomma una Mafai azzurra che scriva «Via dell'Umiltà addio», nessuno versa una lacrima. Si pensa soltanto ai conti: 720 mila euro di affitto invece di 2 milioni e ottocento mila. Tanto basta.

Ma l'abbandono del vecchio partito e il ritorno a Forza Italia, con Alfano che plaude al «rinascimento azzurro» e prova a intestarsi il cambiamento, nasconde una lacerazione sempre più forte che percorre il partito e i gruppi parlamentari. Una divaricazione tra moderati e falchi, preludio di abbandoni se le cose dovessero precipitare. Anzi, come dicono i pasdaran del Cavaliere, la divisione è tra «i traditori del teatro Olimpico» e «i veri berlusconiani ».

Le vecchie appartenenze sono saltate, tutto è in movimento. Un ex colomba come Raffaele Fitto si trova, ad esempio, in prima fila insieme ai falchi. Alfano ha provato a blandirlo offrendogli di tutto, dall'incarico di vicesegretario a coordinatore, ma non c'è stato niente da fare. Fitto ha pronta l'arma di una raccolta di firme tra i parlamentari se non gli dovessero dare soddisfazione nella richiesta di una riunione dei gruppi per - di fatto - mettere sotto accusa i ministri del suo partito.

Per capire l'aria che tira basta leggere gli strali sempre più pesanti che arrivano contro Gaetano Quagliariello, il parafulmine del risentimento contro «quelli che stanno al governo». Ieri Sandro Bondi è arrivato alla minaccia: «Di questo passo Quagliariello finirà per irritare tutti inutilmente». Vecchie amicizie si incrinano. Anche l'asse un tempo inossidabile tra Renato Schifani e Angelino Alfano ormai è un ricordo. I due non si fidano più l'uno dell'altro e Schifani, fiutata l'aria antigovernativa che ha iniziato a tirare ad Arcore, ha iniziato a indurire i suoi attacchi.

Di mezzo ci si mettono anche i processi del Cavaliere, preoccupato per la decisione della Consulta sul legittimo impedimento. Berlusconi ritiene che Napolitano non stia facendo quanto in suo potere per influire sui giudici di nomina presidenziale. Ed è sul punto di esplodere. Al punto che anche lo scenario elettorale non è più da escludere.

«Un governo - osserva Daniela Santanché, madrina del nuovo corso - si sostiene se fa le cose, a partire dallo stop di Iva e Imu, altrimenti che ci sta a fare?». E all'obiezione che ormai si è chiusa la finestra elettorale risponde con un sorriso: «Nel paese che ha avuto due Papi in contemporanea tutto è possibile».

Già, ma come ci arriverà il partito ad eventuali elezioni anticipate? Di certo il malumore contro l'ipotesi di affidare la futura Forza Italia a una serie di coordinatori- imprenditori (con obiettivi di budget) è grande. È presto per parlare di scissioni, ma l'area del disagio è in crescita. Ne fanno parte ex An come Maurizio Gasparri, che invita a «guardare avanti» senza tornare a Forza Italia, Gianni Alemanno, Andrea Augello, Andrea Ronchi. Ma anche ex forzisti come Fabrizio Cicchitto e Maurizio Sacconi.

Oltre ovviamente ai ministri Pdl che si trovano sulla graticola tutti i giorni. Pier Ferdinando Casini, apparentemente uscito dai radar, in realtà li aspetta al varco per creare una nuova casa comune che sia la sezione italiana del Ppe. Agli amici "Pier" ha confidato che sono almeno una decina i senatori Pdl che gli hanno giurato di essere pronti a mollare.

Fuori, ad aspettare i transfughi, c'è anche la piccola casa di Meloni, La Russa e Crosetto. Ieri La Russa, aprendo le giornate tricolori a Milano (oggi parlerà Tremonti), ha affondato il colpo contro il leader del centrodestra: «Berlusconi è sempre stato una risorsa, ma non è più sufficiente a battere la sinistra, come hanno dimostrato le ultime ammini-strative. Anche dove ha dato un colpo di reni eccezionale, come alle politiche, non abbiamo vinto».

Per uno che pensa di fare a meno di Berlusconi ce n'è un'altra che lo vorrebbe persino clonare. Al microfono di "Un giorno da pecora", Laura Ravetto ha dato voce infatti a un gossip che sta tornando sulla bocca di tutti, quello della successione per eredità dinastica: «Se si cerca un'alternativa a lui, non la si trova. Se si cerca qualcuno che insieme a Berlusconi possa continuare il nostro progetto, probabilmente ci può essere una donna. Marina Berlusconi? Magari».

 

berlusconi alfano VIGNETTA BENNY DA LIBERO BERLUSCONI E ALFANO SUL RING Gaetano Quagliariello Pierferdinando Casini e Guido Crosetto IGNAZIO LA RUSSA IGNAZIO LA RUSSA MAURIZIO GASPAT

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”