TUTTI A PECORELLA! - L’EX AVVOCATO DEL BANANA STRIGLIA GHEDINI (ORMAI “BRUCIATO” DA COPPI): “SBAGLIATA LA STRATEGIA DIFENSIVA

Dino Martirano per "Il Corriere della Sera"

«La storia della nipote di Mubarak? Sembrava una battuta alla Totò, un pasticcio all'italiana, facilmente verificabile, tra l'altro, nella sua grossolanità. Ecco, io dico che quando perdi un processo devi sempre chiederti dove hai sbagliato.

E poi quegli attacchi ai pm, ai giudici e perfino alla Cassazione che alla fine ti prende a mazzate sulla richiesta di legittima suspicione: "I magistrati sono come i maiali, se ne attacchi uno tutti si ribellano", diceva Calamandrei e aveva ragione. Va detto, però, che il Tribunale di Milano è andato sopra le righe condannando Silvio Berlusconi a una pena che non avrebbe mai applicato per un imputato comune».

L'avvocato Gaetano Pecorella - difensore storico del Cavaliere fino a cinque anni fa, parlamentare di Forza Italia e poi del Pdl per diciassette anni - non risparmia critiche alla strategia difensiva predisposta dai colleghi Niccolò Ghedini e Piero Longo che ha portato al Cavaliere l'ennesima condanna.

Iniziamo da chi suggerisce a Berlusconi come difendersi dalle «aggressioni della magistratura».
«Un grande vulnus, di cui anch'io mi dichiaro corresponsabile, consiste nel non saper distinguere il destino del Paese dai problemi personali e giudiziari di Berlusconi. Anch'io quando ero presidente della commissione Giustizia, qualche volta, ho contribuito a tenere più in conto le esigenze del presidente piuttosto che la necessità che quel testo fosse condivisibile da tutti. E ora chi grida facciamo cadere il governo e andiamo al voto non fa un buon servizio all'Italia».

Chi ha gridato di più nel Pdl ha aiutato l'imputato Berlusconi?
«Se Berlusconi viene posto permanentemente al centro del conflitto sociale e c'è una magistratura che tende, e questo può essere anche meritevole, a risolvere il conflitto sociale a favore dei deboli, poi lo stesso Berlusconi sarà sempre il bersaglio preferito».

Che cosa non ha funzionato nella difesa, al processo Ruby?
«Io non intendo fare critiche ai colleghi, rispettabilissimi, ma se devo guardare ai risultati... Se i risultati sono negativi, la strategia difensiva, forse, sarebbe potuta essere diversa. Perché questo era un processo che andava tenuto completamente sotto tono, anche da un punto di vista mediatico. Bisognava tenersi lontanissimi da testimoni che potevano far nascere sospetti di possibili condizionamenti».

Ruby alla fine è stata chiamata in aula dalla difesa.
«Ecco Ruby, mai andarla a sentire. Io sarei andato dal pm e gli avrei detto: "Guardi, è un fatto, abbiamo organizzato qualche festa, potrà essere stato sgradevole, ho sbagliato, lo ammetto..."».

Gli italiani che idea si sono fatti delle serate di Arcore?
«Il ragionamento che hanno fatto gli italiani è uno solo: "Mentre c'è la crisi lì si fanno grandi feste". Poi la cosa è diventata un romanzetto rosa anche se la Procura di Milano è stata molto abile a insistere sui soldi spesi dal ricco imprenditore per divertirsi».

Oltre alla concussione per costrizione c'è la prostituzione minorile.
«Il reato di rapporto con una minorenne, intanto, andrebbe graduato: un conto è se vai con una quindicenne, un altro se vai con una ragazza che ha quasi 18 anni e che comunque lo fa di mestiere. Poi, la concussione per costrizione non ce la vedo proprio. Ma tutto questo è il prodotto del mettere insieme morale e diritto».

La condanna reggerà in appello?
«Con questa decisione abnorme devo dire che la sentenza difficilmente può reggere al giudizio d'appello».

Per Berlusconi è arrivata l'ora di ritirarsi dalla vita pubblica?
«Lo dico anche con affetto. Per tutti gli uomini politici arriva sempre il momento di uscire di scena. Chi non coglie l'attimo rischia di fare la fine di Napoleone o di Mussolini».

 

 

Niccolò Ghedini e Gaetano PecorellaGhedini Longo e PecorellaBerlusconi e Ghedini berlusconi corna silvio berlu occhiali ruby ruby Berlusconi Ruby

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…