LE PECORELLE DI BEPPE VOGLIONO SCAPPARE DAL GREGGE - I GRILLINI “VOLENTEROSI” (AD ALLEARSI CON IL PD) PRONTI A FORMARE UN GRUPPO AUTONOMO AL SENATO

Alessandro Trocino per Corriere.it

«Non ricordo un solo caso di proposta dall'alto non approvata plebiscitariamente dalla base. Per farla breve, lunga vita a Grillo finché il M5S sarà ancora un nano politico». Le agenzie di stampa attribuiscono a Francesco Campanella - senatore palermitano dalla barba bianca, pacioso e con buon senso dell'umorismo - queste parole durissime. E altre ancora: «Finché saremo un gregge avremo bisogno di un pastore e anche di cani da guardia».

Al telefono, Campanella cade dalle nuvole: «Quale gregge? Ah, quelle parole sono di un attivista, che le ha postate sul mio profilo. Noi non siamo certo un gregge e io non siluro il M5S. Al limite mi è scappato un mi piace, ma comunque non le ho scritte io e non le condivido».

Ammessa la rettifica di Campanella, che certo non nasconde le sue opinioni critiche, resta la sostanza di un Movimento in cui «il dissenso viene interpretato come lesa maestà». E in cui, per decrittare la metafora del post, c'è «un gregge» di parlamentari, un paio di pastori (Grillo e Casaleggio) e i cani da guardia della comunicazione.

Mai come ora gli eletti sono in ebollizione. E stavolta non c'entrano i soldi. Niente diaria e niente scontrini. Qui il gioco si fa duro, perché si parla di politica. In questi ultimi giorni di vacanza gli «incidenti» sono stati diversi. Il post del comunicatore Claudio Messora che «invitava» a non «giocare al piccolo onorevole».

Una poesia in romanesco di Paola Taverna, che esponeva plasticamente il rapporto tra ortodossi e dissidenti: «...Proponi accordi strani e vedi prospettive. Mentre io guardo 'ste merde e genero invettive». Ciliegina sulla torta, il contrordine di Grillo sul Porcellum, prima feticcio da abbattere ad ogni costo, ora utile strumento per ribaltare il sistema.

Tra i senatori più critici, nei giorni scorsi, oltre a Campanella, Elena Fattori, Alessandra Bencini (minacciata d'espulsione), Luis Orellana, Monica Casaletto, Lorenzo Battista, Maria Mussini e Fabrizio Bocchino. Otto nomi, ma tra gli irrequieti «silenziosi» la quota sale.

Considerando che fuori dai gruppi ci sono già due espulsi (Adele Gambaro e Marino Mastrangelo) e cinque fuoriusciti (Vincenza Labriola, Alessandro Furnari, Paola De Pin, Fabiola Anitori e Adriano Zaccagnini), non è difficile capire che sono allo studio le manovre per una piccola secessione, con eventuale creazione di un gruppo autonomo, almeno al Senato.

Tutto prematuro, naturalmente, fin quando il governo sta in piedi. Ieri Giuseppe Vacciano ha pubblicato un brano del «Non Statuto» che rivendica il libero confronto. Polemico anche il senatore Francesco Molinari (subito definito «venduto»), secondo il quale «andare alle urne con il Porcellum è una pericolosa contraddizione». E chiude il post (condiviso da Ivan Catalano e Fabrizio Bocchino), con una domanda: «Siamo diventati quelli dello sfascio, del muoia Sansone con tutti i filistei?».

Campanella in un post, stavolta suo, chiede un referendum sul Porcellum. Con parole accorate: «Amo il Movimento come un figlio, anche se mi fa incazzare. Ma per farlo crescere c'è un solo metodo: quello democratico». Concorda Walter Rizzetto: «Continuo a pensare che la legge elettorale vada cambiata. Dobbiamo discuterne tra noi. All'assemblea del 2 settembre, dovrà esserci un contradditorio vero, de visu . I problemi non si risolvono con una poesia».

 

 

BEPPE GRILLO DAL TRENO GRILLO A ROMABEPPE GRILLO E CASALEGGIO AL QUIRINALE grillo casaleggio francesco campanella senatore m s CLAUDIO MESSORAalessandra benciniLORENZO BATTISTA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…