lilli gruber giuseppe conte marine le pen emmanuel macron

LE PEN DI PEPPINIELLO - INCREDIBILE: CONTE È RIUSCITO A INFASTIDIRE ANCHE LA SUA (EX) AMMIRATRICE GRUBER. IERI SERA, A “OTTO E MEZZO”, “LILLI-BOTOX” HA PROVATO A CHIEDERE AL FU AVVOCATO DEL POPOLO CHI SCEGLIEREBBE TRA MACRON E LE PEN. E IL “PUNTO DI RIFERIMENTO FORTISSIMO DEI PROGRESSISTI” NON È RIUSCITO A PRENDERE LE DISTANZE DALLA ZARINA SOVRANISTA FILO-PUTINIANA - “LA STAMPA”: “SIAMO OLTRE L'ARTE DEMOCRISTIANA. VEDI TU SE DOBBIAMO RIMPIANGERE DI MAIO COI GILET GIALLI FRANCESI: LUI ANCORA SE NE VERGOGNA (GIUSTAMENTE), MA ALMENO ALL'EPOCA I 5 STELLE AVEVANO IL CORAGGIO DI PRENDERE UNA POSIZIONE CHIARA” - VIDEO

 

 

1 - GIUSEPPI IL DOROTEO

Niccolò Carratelli per “La Stampa”

 

giuseppe conte a otto e mezzo 1

E dire che non era una domanda difficile. Non per un aspirante leader progressista, per il presidente del M5S saldamente ancorato nel centrosinistra, per un ex premier con profilo istituzionale. Eppure Giuseppe Conte, sulla sfida tra Macron e Le Pen, è riuscito a non rispondere.

 

Nessuna indicazione di voto, mica sono il leader di un partito francese. Se è per questo, non lo sono nemmeno Letta, Renzi o Salvini, che pure hanno dichiarato per chi tifano. Non ci fermiamo ai nomi, contano le idee: «Le nostre sono molto distanti da Le Pen», ha assicurato Conte, ma i temi sollevati da Marine «sono importanti».

lilli gruber

 

Hai visto mai che alla fine vince lei. Siamo oltre l'arte democristiana. Vedi tu se dobbiamo rimpiangere Di Maio a braccetto coi gilet gialli francesi: lui ancora se ne vergogna (giustamente), ma almeno all'epoca i 5 stelle avevano il coraggio di prendere una posizione chiara, per quanto ridicola. Ora ci tocca indovinarla.

 

2 - CONTE: "RUSSIAGATE, ACCUSE INFAMI E TRA MACRON E LE PEN NON SCELGO"

Federico Capurso per “la Stampa”

 

william barr pornhub 1

«Conte ha mentito al Copasir e agli italiani» - «Ho sempre perseguito l'interesse nazionale. È un'infamità metterlo in discussione». Matteo Renzi e Giuseppe Conte tornano a scontrarsi, stavolta in un duello televisivo a distanza. Il primo a "Porta a porta", il secondo a "Otto e mezzo", entrambi tornano sul Russiagate e sugli incontri tra l'ex ministro della Giustizia americano Bill Barr e il capo dei servizi segreti italiani Gennaro Vecchione nell'estate del 2019.

 

E oltre il polverone di polemiche, sembra restare il sospetto, in Conte, che a questa vicenda sia legata anche la fine del suo secondo governo, anche se, dice alla Stampa, «non ho elementi per poter affermare una cosa del genere».

 

giuseppe conte a otto e mezzo 4

Tre anni fa, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si era infatti convinto che l'Italia fosse coinvolta nel Russiagate, un presunto complotto ordito contro di lui tre anni prima - quando a palazzo Chigi sedeva Renzi -, mirato a danneggiarlo divulgando la notizia delle ingerenze russe nelle elezioni presidenziali vinte dal tycoon contro Hillary Clinton, e dei rapporti tra lo staff di Trump e dei funzionari vicini al Cremlino.

 

L'ex presidente Usa aveva mandato, per questo, Barr a raccogliere informazioni a Roma, trovando la collaborazione di Conte e dei servizi segreti italiani. «Ma Barr non ha mai messo in discussione o chiesto informazioni sulle nostre autorità politiche e istituzionali o su nostri ex presidenti del Consiglio come Renzi - sottolinea Conte, ospite di Lilli Gruber -. Nessuno lo ha tirato in ballo».

lilli gruber infastidita da conte

 

Eppure l'irritazione del leader di Italia viva è implacabile. Non crede alle ragioni di Conte e replica: «È un anno che gli dico di fare un confronto all'americana. Se vuole venire, si fa un dibattito». Lui però non ne vuole sapere: «Può parlare al Copasir o in televisione, non mi interessa», replica. Renzi però non ha alcuna intenzione di presentarsi al Comitato parlamentare per la sicurezza. O quantomeno, non di sua spontanea volontà: «Non ne vedo il motivo».

 

La distanza tra i due resta siderale. Anche sulle presidenziali francesi, si direbbe. Renzi apertamente schierato con Emmanuel Macron e Conte perfettamente allineato alle storiche ambiguità grilline, né con Macron né con Le Pen: «Se fossi il leader di un partito francese, darei una chiara indicazione di voto, ma non lo sono».

macron le pen

 

Incalzato, tenta di far notare come «le nostre idee siano molto distanti da quelle di Le Pen», ma solo per sottolineare, un attimo più tardi, l'importanza «dei temi» sollevati dalla candidata della destra francese. Chiusa con qualche imbarazzo la parentesi sul voto in Francia, Conte può quindi volare all'hotel Forum, dove è arrivato poche ore prima Beppe Grillo.

 

macron le pen

Lo raggiungeranno poco più tardi anche il presidente della Camera Roberto Fico e il tesoriere del Movimento Claudio Cominardi per limare i dettagli di un accordo che dovrebbe riportare il blog di Grillo ad essere una voce ufficiale del partito. Il fondatore dei Cinque stelle dovrebbe fermarsi ancora «un paio di giorni», fanno sapere dal M5S, e con l'occasione potrebbe riuscire a incontrare i parlamentari, sempre in subbuglio per le difficoltà che stanno incontrando in vista delle elezioni amministrative di giugno. E magari, per allontanare le voci che iniziano a circolare in Parlamento, tra le truppe, su un suo possibile nuovo passo indietro.

GIUSEPPE CONTE DOPO L INCONTRO CON MARIO DRAGHI A PALAZZO CHIGI WILLIAM BARR JOHN DURHAMMACRON LE PEN 33LE PEN MACRON 11

 

macron le pen 22macron le penlilli gruber e catherine spaak ad harem 6giuseppe conte a otto e mezzo 3giuseppe conte a otto e mezzo 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO