migranti sbarco malta mediterraneo

COSA PENSANO GLI ITALIANI DEI MIGRANTI? - UNO SU QUATTRO LI CONSIDERA “INVASORI”. PER UN 10,3%, ESISTE UNA MACCHINAZIONE STABILITA A TAVOLINO DAL GOVERNO PER GIUSTIFICARE I MASSICCI TENTATIVI DI COINVOLGERE L'EUROPA NELLA POSSIBILITÀ DI ORGANIZZARE UNA MIGLIORE DISTRIBUZIONE DEI MIGRANTI - GHISLERI: “IL CASO APOSTOLICO? IL 46,2% NON TROVA CORRETTO QUESTO INTERVENTO DEL MAGISTRATO, MENTRE IL 32,7% LO APPROVA. L'AUMENTO DEGLI SBARCHI PER IL 57,1% DEGLI ITALIANI È UN FATTO STRUTTURALE” - GUADAGNA CONSENSI FDI MENTRE LA LEGA FRANA SOTTO AL 10%...

ALESSANDRA GHISLERI

Estratto dell’articolo di Alessandra Ghisleri per “la Stampa”

 

[…] I flussi migratori dal nord Africa e dal vicino oriente sono ormai una realtà assodata da anni, considerato un «fatto naturale e strutturale legato a fattori sociali, storici, economici e politici dal 57,1% dei cittadini italiani secondo un sondaggio realizzato da EuromediaResearch per la trasmissione Porta a Porta.

 

Un cittadino su 4 li considera degli «invasori» (23,3%), mentre esiste un 10,3% che è convinto che esista una macchinazione stabilita a tavolino dal governo per giustificare i massicci tentativi di coinvolgere l'Europa nella possibilità di organizzare una migliore distribuzione dei migranti.

 

MIGRANTI E SBARCHI - SONDAGGIO GHISLERI DI OTTOBRE 2023

Dal 1 gennaio 2023 al 6 ottobre 2023 sul territorio italiano sono sbarcati 135.941 migranti -fonte: dipartimento della pubblica sicurezza-, mentre lo scorso anno confrontando lo stesso periodo ne erano arrivati 72.721, e l'anno ancora prima, nel 2021, arrivarono 47.959 persone. Seguendo questo schema è facile intuire che il fenomeno della migrazione è in crescita e si sta lentamente trasformando in strutturale nelle sue modalità.

 

meloni migranti

Le intese per bloccare le partenze animano i dibattiti pubblici, resta il fatto che i patti devono essere trattati con autocrati locali spesso poco rispettosi dei diritti civili.

Così nella convulsa ricerca di una via di uscita il Governo propone nuovi decreti come quello sull'espulsione diretta quando esistono gravi motivi di pubblica sicurezza, o quello sulla stretta sui minori che prevede l'accoglienza mista con gli adulti degli adolescenti tra i 16 e i 18 anni nel caso in cui si presentasse la momentanea indisponibilità di strutture ricettive per migranti minorenni.

 

Entrambe le soluzioni proposte ottengono la condivisione della maggioranza del campione di intervistati: il 63,6% per l'allontanamento disposto direttamente dal prefetto se ricorrono gravi motivi di pubblica sicurezza e il 56,5% per l'accoglienza provvisoria del minore con età superiore ai 16 anni in strutture dedicate agli adulti.

 

MIGRANTI E SBARCHI - SONDAGGIO GHISLERI DI OTTOBRE 2023

Il che sottolinea che il tema non è solo di natura divulgativa, ma comportamentale.

Non è che strillando più forte si riesce a convincere gli italiani che l'argomento abbia trovato una sua soluzione politica, oppure che non ce ne sia. Le immagini fortemente emotive degli arrivi dei migranti scuotono l'opinione pubblica, ma non ne destabilizzano le importanti certezze di voler difendere ad ogni costo il proprio piccolo nucleo di quotidianità.

L'aumento generale dei prezzi, nonché delle bollette […] sono in cima alle priorità degli italiani unitamente al desiderio di avere una sanità più accessibile.

 

L'immigrazione è una possibilità di disagio vissuta oggi in maniera collaterale […]  A tutto ciò è necessario aggiungere la confusione che si è generata con il caso del tribunale di Catania, dove è stato accolto il ricorso di un migrante sbarcato a metà settembre a Lampedusa e poi portato nel nuovo centro di Pozzallo, giudicando il nuovo "decreto Piantedosi" illegittimo in più parti.

 

MIGRANTI AL MOLO DI PORTO EMPEDOCLE

Il 46,2% non trova corretto questo intervento del magistrato, mentre il 32,7% lo approva. Gli elettori di centro destra in maggioranza bocciano la sentenza, di contro gli elettori delle opposizioni la giudicano favorevolmente. […]

migranti a lampedusa 5migranti a lampedusa 1migranti a lampedusa 4

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO