UN TRENO (IN FACCIA) PER LA PENSIONE - CON IL SISTEMA CONTRIBUTIVO NIENTE PIÙ POSTI IN PRIMA CLASSE, I PENSIONATI VIAGGIANO IN SECONDA E SI PARTE PURE IN RITARDO - PENALIZZAZIONE PER CHI LASCIA IL LAVORO IN ANTICIPO E SLITTAMENTO DI UN ANNO PER OLTRE 94 MILA PENSIONI DI ANZIANITÀ - MA IL PRESIDENTE DELL’INPS STA COME UNA MASTRAPASQUA, CON I SUOI 24 INCARICHI IN SOCIETÀ PUBBLICHE E PRIVATE (DA EQUITALIA, A TELECOM FINO ALLA FANDANGO) E IL MANDATO ALL’INPS RINNOVATO FINO AL 2014 DA RIGOR MONTIS - PER LUI IL CONTRIBUTIVO NON È UN PROBLEMA…

Gabriele Dossena per il "Corriere della Sera"

Il desiderio di lasciare il lavoro e salire sull'ultimo treno possibile per la pensione era forte. E ha contagiato un numero crescente di lavoratori, soprattutto nelle ultime settimane, di fronte alla girandola di ipotesi di modifica al sistema previdenziale.

Ma nel 2011 la temuta fuga dal mondo del lavoro non c'è stata. Almeno stando ai dati dei primi 11 mesi dell'anno, relativi alle pensioni liquidate dall'Inps. Il totale delle pensioni di vecchiaia e di anzianità liquidate al 30 novembre ammonta a poco meno di 225 mila (224.856), in diminuzione del 29,5% (oltre 94 mila) nel confronto con lo stesso periodo dello scorso anno.

Sicuramente l'effetto finestre si è manifestato con le prime conseguenze concrete, visto che il calo più consistente è stato registrato per le nuove pensioni di vecchiaia, che prevedono 65 anni di età anagrafica per gli uomini e 60 per le donne in base alle norme ancora in vigore quest'anno, ma che con l'introduzione della «finestra mobile» sono diventati, rispettivamente, 66 e 61 anni.

Per il presidente dell'Inps, Antonio Mastrapasqua, è anche l'effetto delle riforme della previdenza («che hanno funzionato») definite prima del decreto salva Italia. Come del resto ha prontamente sottolineato anche Giuliano Cazzola (Pdl), secondo il quale «questi dati stanno a dimostrare che anche il precedente governo aveva adottato delle misure utili a contenere la spesa e a ritardare il pensionamento: insieme alle cosiddette finestre mobili erano stati assunti provvedimenti di carattere strutturale che il governo Monti ha correttamente confermato».

Per l'ex vicepresidente della commissione Lavoro della Camera, noto per le sue posizione riformiste in materia previdenziale, «le nuove misure previste nel decreto convertito prima di Natale vanno però più a fondo e scrivono la parola fine sul caso dei trattamenti di anzianità; d'ora in avanti la pensione anticipata sarà consentita soltanto a fronte di precisi requisiti e subendo una penalizzazione economica, del tutto coerente con la logica del modello contributivo».

Quest'anno ce l'hanno fatta a uscire dal mondo del lavoro solo coloro che avevano raggiunto i requisiti necessari per andare in pensione nel 2010, dal momento che è invece scattata la finestra mobile per chi i requisiti li ha maturati solo quest'anno, rinviando così tutti al 2012.

Da maggio è infatti scattato il blocco quasi totale per le pensioni di vecchiaia dei lavoratori dipendenti: su un totale di 46.778 pensioni di vecchiaia ai lavoratori dipendenti, più di 39 mila sono state erogate tra gennaio e aprile, grazie alle uscite con le vecchie finestre. Risultato: quest'anno per i lavoratori dipendenti il crollo delle pensioni di vecchiaia è stato del 48% rispetto alle 90.108 accertate nei primi 11 mesi del 2010. Oltre ai lavoratori dipendenti, il calo complessivo delle pensioni ha riguardato anche gli autonomi (da 27.501 a 20.137 per i coltivatori diretti, da 53.416 a 38.107 per gli artigiani, da 46.362 a 32.369 per i commercianti).

C'è però anche un altro aspetto messo in evidenza da Mastrapasqua: nei primi 11 mesi dell'anno l'età media di uscita dal lavoro è stata di 60,2 anni, in calo rispetto ai 60,4 del 2010 e ai 61,1 del 2009. Nel corso del 2011 l'uscita media dell'età per anzianità è stata di 58,5 anni per i dipendenti e 59 anni per gli autonomi (58,7 anni la media); per le pensioni di vecchiaia l'età di uscita media è stata di 62,3 anni per i dipendenti e di 63,1 per gli autonomi (media 62,7).

«Negli altri Paesi europei - ha aggiunto il presidente dell'Inps - si esce dal lavoro più tardi e con tassi di sostituzione molto più bassi. A fronte del nostro 80% rispetto all'ultimo stipendio, in Germania chi va in pensione prende in media il 58,4% dell'ultima retribuzione. Ora il sistema è stato messo in sicurezza».

Nel 2011 il bilancio finanziario di competenza dell'Inps chiuderà, secondo Mastrapasqua, in sostanziale pareggio, le cose potrebbero andare meglio nel 2012 grazie alle novità in materia previdenziale introdotte con il decreto salva Italia sulle aliquote contributive degli autonomi, sul blocco delle indicizzazioni delle pensioni superiori a tre volte il minimo e sui contributi di solidarietà.

 

Antonio Mastrapasqua Antonio Mastrapasqua GIULIANO CAZZOLA GIULIANO CAZZOLA inpsProtesta di Pensionati e studenti greci Atene Crisi Grecia parlamento-436.jpg_415368877

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…