UN TRENO (IN FACCIA) PER LA PENSIONE - CON IL SISTEMA CONTRIBUTIVO NIENTE PIÙ POSTI IN PRIMA CLASSE, I PENSIONATI VIAGGIANO IN SECONDA E SI PARTE PURE IN RITARDO - PENALIZZAZIONE PER CHI LASCIA IL LAVORO IN ANTICIPO E SLITTAMENTO DI UN ANNO PER OLTRE 94 MILA PENSIONI DI ANZIANITÀ - MA IL PRESIDENTE DELL’INPS STA COME UNA MASTRAPASQUA, CON I SUOI 24 INCARICHI IN SOCIETÀ PUBBLICHE E PRIVATE (DA EQUITALIA, A TELECOM FINO ALLA FANDANGO) E IL MANDATO ALL’INPS RINNOVATO FINO AL 2014 DA RIGOR MONTIS - PER LUI IL CONTRIBUTIVO NON È UN PROBLEMA…

Gabriele Dossena per il "Corriere della Sera"

Il desiderio di lasciare il lavoro e salire sull'ultimo treno possibile per la pensione era forte. E ha contagiato un numero crescente di lavoratori, soprattutto nelle ultime settimane, di fronte alla girandola di ipotesi di modifica al sistema previdenziale.

Ma nel 2011 la temuta fuga dal mondo del lavoro non c'è stata. Almeno stando ai dati dei primi 11 mesi dell'anno, relativi alle pensioni liquidate dall'Inps. Il totale delle pensioni di vecchiaia e di anzianità liquidate al 30 novembre ammonta a poco meno di 225 mila (224.856), in diminuzione del 29,5% (oltre 94 mila) nel confronto con lo stesso periodo dello scorso anno.

Sicuramente l'effetto finestre si è manifestato con le prime conseguenze concrete, visto che il calo più consistente è stato registrato per le nuove pensioni di vecchiaia, che prevedono 65 anni di età anagrafica per gli uomini e 60 per le donne in base alle norme ancora in vigore quest'anno, ma che con l'introduzione della «finestra mobile» sono diventati, rispettivamente, 66 e 61 anni.

Per il presidente dell'Inps, Antonio Mastrapasqua, è anche l'effetto delle riforme della previdenza («che hanno funzionato») definite prima del decreto salva Italia. Come del resto ha prontamente sottolineato anche Giuliano Cazzola (Pdl), secondo il quale «questi dati stanno a dimostrare che anche il precedente governo aveva adottato delle misure utili a contenere la spesa e a ritardare il pensionamento: insieme alle cosiddette finestre mobili erano stati assunti provvedimenti di carattere strutturale che il governo Monti ha correttamente confermato».

Per l'ex vicepresidente della commissione Lavoro della Camera, noto per le sue posizione riformiste in materia previdenziale, «le nuove misure previste nel decreto convertito prima di Natale vanno però più a fondo e scrivono la parola fine sul caso dei trattamenti di anzianità; d'ora in avanti la pensione anticipata sarà consentita soltanto a fronte di precisi requisiti e subendo una penalizzazione economica, del tutto coerente con la logica del modello contributivo».

Quest'anno ce l'hanno fatta a uscire dal mondo del lavoro solo coloro che avevano raggiunto i requisiti necessari per andare in pensione nel 2010, dal momento che è invece scattata la finestra mobile per chi i requisiti li ha maturati solo quest'anno, rinviando così tutti al 2012.

Da maggio è infatti scattato il blocco quasi totale per le pensioni di vecchiaia dei lavoratori dipendenti: su un totale di 46.778 pensioni di vecchiaia ai lavoratori dipendenti, più di 39 mila sono state erogate tra gennaio e aprile, grazie alle uscite con le vecchie finestre. Risultato: quest'anno per i lavoratori dipendenti il crollo delle pensioni di vecchiaia è stato del 48% rispetto alle 90.108 accertate nei primi 11 mesi del 2010. Oltre ai lavoratori dipendenti, il calo complessivo delle pensioni ha riguardato anche gli autonomi (da 27.501 a 20.137 per i coltivatori diretti, da 53.416 a 38.107 per gli artigiani, da 46.362 a 32.369 per i commercianti).

C'è però anche un altro aspetto messo in evidenza da Mastrapasqua: nei primi 11 mesi dell'anno l'età media di uscita dal lavoro è stata di 60,2 anni, in calo rispetto ai 60,4 del 2010 e ai 61,1 del 2009. Nel corso del 2011 l'uscita media dell'età per anzianità è stata di 58,5 anni per i dipendenti e 59 anni per gli autonomi (58,7 anni la media); per le pensioni di vecchiaia l'età di uscita media è stata di 62,3 anni per i dipendenti e di 63,1 per gli autonomi (media 62,7).

«Negli altri Paesi europei - ha aggiunto il presidente dell'Inps - si esce dal lavoro più tardi e con tassi di sostituzione molto più bassi. A fronte del nostro 80% rispetto all'ultimo stipendio, in Germania chi va in pensione prende in media il 58,4% dell'ultima retribuzione. Ora il sistema è stato messo in sicurezza».

Nel 2011 il bilancio finanziario di competenza dell'Inps chiuderà, secondo Mastrapasqua, in sostanziale pareggio, le cose potrebbero andare meglio nel 2012 grazie alle novità in materia previdenziale introdotte con il decreto salva Italia sulle aliquote contributive degli autonomi, sul blocco delle indicizzazioni delle pensioni superiori a tre volte il minimo e sui contributi di solidarietà.

 

Antonio Mastrapasqua Antonio Mastrapasqua GIULIANO CAZZOLA GIULIANO CAZZOLA inpsProtesta di Pensionati e studenti greci Atene Crisi Grecia parlamento-436.jpg_415368877

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”