merkel hollande renzi padoan

A CACCIA DI SOLDI – RENZI E PADOAN VOGLIONO UNO SCONTO DA 14 MILIARDI DALL’UE, MA SE VA BENE NE OTTERRANNO LA METÀ (GRAZIE AI MIGRANTI) – LA MERKEL E HOLLANDE, LA SPAGNA E I PAESI DELL’EST, NON HANNO NESSUNA INTENZIONE DI AIUTARCI A TAGLIARE LE TASSE – CONTRO IL CAZZONE TOSCANO ANCHE IL SOCIALISTA PIERRE MOSCOVICI, COMMISSARIO UE AGLI AFFARI MONETARI

DAGOREPORT

renzi merkel exporenzi merkel expo

Riunioni su riunioni, calcoli rifatti decine e decine di volte e il terrore vero che da Palazzo Chigi arrivino altre promesse al popolo italiano, altre richieste di spesa, altro trionfalismo da tradurre in stime sempre più ottimistiche. Al Tesoro non sono giorni facili e gli uomini del ministro Pier Carlo Padoan stanno tentando di mettere insieme un Def che Bruxelles non faccia a coriandoli.

 

La partita della famosa Finanziaria da 27 miliardi vagheggiata da Renzi è durissima, fuori dai confini italiani. Per non far scattare la tagliola delle aliquote Iva servono 16 miliardi e per mettere mano alla Tasi ce ne vogliono altri cinque. Per coprirli, gli incassi dalla mitica Spending review sono stati portati a 10 miliardi, con un azzardo già notevole.

MERKEL RENZI EXPOMERKEL RENZI EXPO

 

Poi ci sono le stime sul Pil, che incidono sui parametri di Maastricht. In Via XX Settembre scommettono che nel 2016 l’economia italiana crescere di due decimali in più del previsto: l’1,6% anziché l’1,4%. Ma proprio ieri l’Ocse, un tempo guidato dallo stesso Padoan, ci ha tagliato le stime del Pil dall’1,5 all’1,3%. Chi avrà ragione?

 

La realtà è che gran parte della manovra (elettorale) del premier cazzaro è in deficit e per questo Roma sognava di portare il rapporto deficit/pil dall’1,8% autorizzato al 2,6%. Una mossa che avrebbe liberato 14 miliardi di euro da spendere nel Def. Ma una settimana di trattative sotterranee con la Commissione ha avuto esito negativo. “Ci hanno detto che il 2,8% ce lo possiamo sognare. Se va bene ci concedono un 2,2”, ovvero la metà della flessibilità richiesta, spiega una fonte vicina alle trattative.

 

MERKEL RENZI EXPOMERKEL RENZI EXPO

La partita sulla flessibilità di bilancio è tutta politica. In un’eurozona dove si consente da tempo alla Francia di stare sopra il 4% di deficit/pil è chiaro che i numeri si pesano (anche se Parigi non ha certo il debito pubblico stratosferico che abbiamo noi). E allora viene fuori che il problema dell’Italia si chiama Renzi Matteo.

 

Nelle scorse settimane, quando la Merkel è scesa in Italia per controllare che i soldi della Germania per l’Expo fossero stati spesi bene, Pittibimbo si è fiondato a Milano con la moglie Agnese per “forzare” la visita privata della Merkel e le si è appiccicato come una cozza. Il problema è che lei lo trova simpatico, ma “fondamentalmente superficiale”, come riferisce un diplomatico di lungo corso.

RENZI PADOANRENZI PADOAN

 

E la Merkel, per dirla tutta, in teoria sarebbe l’anello più debole della Germania rigorista. Se anche fosse personalmente convinta di dover concedere nuovi sconti all’Italia, Angelona dovrebbe comunque fare i conti con molti frenatori interni.

 

Che nella sua Cdu il falco Wolfgang Schaeuble non sia un amico dell’Italia è stranoto, ma anche il vicecancelliere Siegmar Gabriel, che in fondo sarebbe in quota socialista, si è molto spostato a destra e difende la linea del rigore. Una linea impostata e diretta come un’orchestra da Jens Weidmann, occhialuto e roccioso presidente della Bundesbank, che spesso e volentieri gioca di sponda con un altro falco piazzato in posizione strategica: Manfred Weber, presidente del gruppo parlamentare a Strasburgo del Ppe, un politico di estrazione Csu. E proprio il partito-fratello della Cdu in Baviera sta diventando un pericoloso competitor per la Merkel, come si è visto con la retromarcia della cancelliera sull’accoglienza dei profughi.

Renzi PadoanRenzi Padoan

 

Per questi motivi Roma ha spostato il suo pressing su Parigi a caccia di alleanze, nonostante già l’anno scorso Hollande ci abbia lasciato cuocere nel nostro brodo nelle partite di finanza pubblica. Anche qui il problema è Matteo Renzi. Hollande non lo ama, come tutti i socialisti francesi, e insieme a Pierre Moscovici, commissario Ue agli affari monetari, gli preferisce di gran lunga uno come Pierluigi Bersani.

MERKEL HOLLANDEMERKEL HOLLANDE

 

Oggi a Roma Padoan proverà a convincere Moscovici che l’Italia merita l’ennesimo strappo agli impegni presi. Ma ottenere più flessibilità sarà un’impresa. Per farlo abbiamo in mano una sola carta: l’immigrazione. Il governo proverà a sostenere che con tutto quello che siamo “costretti” a fare per gestire l’ondata migratoria meritiamo un risarcimento. Peccato che ieri il Viminale si sia fatto scappare la verità: al momento stiamo ospitando l’8% in meno di profughi rispetto all’anno scorso.   

Jens Weidmann Jens Weidmann pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....