ben carson marco rubio

L'ALLEGRO CHIRURGO E IL PARQUETTISTA FURBO - ALTRO CHE FARAONI: PER BEN CARSON LE PIRAMIDI FURONO COSTRUITE DAL BIBLICO GIUSEPPE PER CONSERVARE IL GRANO. E QUESTO CAMPIONE È IN TESTA AI SONDAGGI - IL CANDIDATO PIÙ PRESENTABILE, MARCO RUBIO, SI È PAGATO I LAVORI IN CASA CON LA CARTA DI CREDITO DEL PARTITO

 

ben carsonben carson

 

 

1.USA 2016, CARSON DAVANTI A TRUMP NELL'ULTIMO SONDAGGIO WSJ/NBC

www.america24.com

 

Ben Carson è il candidato repubblicano alla Casa Bianca preferito dagli elettori. A tre mesi dai caucus dell'Iowa, il primo Stato a votare, il neurochirurgo in pensione si conferma davanti a Donald Trump anche nell'ultimo sondaggio nazionale di Wall Street Journal/Nbc News, dopo il sorpasso effettuato nei giorni scorsi in altre rilevazioni. Continua comunque a trattarsi di un testa a testa tra loro due, a conferma della volontà degli elettori repubblicani di indirizzarsi verso candidati non tradizionali, senza esperienza politica.

 

marco rubio jeb bush ben carsonmarco rubio jeb bush ben carson

Per quanto riguarda le rilevazioni di Wsj/Nbc, è la prima volta da giugno che Trump non è in testa: Carson è salito al 29%, mentre il miliardario di New York è sceso al 23 per cento. Alle loro spalle, due giovani senatori: Marco Rubio, in calo all'11%, e Ted Cruz - che è piaciuto a molti elettori nell'ultimo dibattito - salito al 10 per cento.

 

L'allontanamento dell'elettorato dall'establishment è testimoniato anche dagli insoddisfacenti risultati che continua a ottenere Jeb Bush, quinto con l'8% delle intenzioni di voto; il dato più preoccupante per l'ex governatore della Florida è che, per la prima volta, ci sono più elettori repubblicani che hanno detto di non prendere in considerazione la possibilità di votare per lui (52%), di quelli invece possibilisti (45%).

 

ben carson e le piramidiben carson e le piramidi

 

2."LE PIRAMIDI D'EGITTO ERANO GRANAI, NON TOMBE". LA TEORIA DEL CANDIDATO REPUBBLICANO CARSON

Da www.rainews.it

 

Le piramidi d'Egitto sono state costruite da Giuseppe, il personaggio biblico, per conservare il grano e non, come credono gli archeologi, per dare sepoltura ai faraoni. E' quanto sostenne nel 1998 Ben Carson, il neurochirurgo in pensione oggi candidato alle primarie repubblicane per la corsa alla Casa Bianca. Nel video pubblicato dal sito Buzzfeed, il medico è ripreso mentre interviene a una cerimonia di laurea all'Università di Andrews, istituto legato alla Chiesa cristiana avventista del Settimo giorno.

un archeologo egiziano risponde a ben carsonun archeologo egiziano risponde a ben carson

 

"La mia teoria personale è che è stato Giuseppe a costruire le piramidi per conservare il grano", dice Carson, sostenendo che non si potrebbe giustificare altrimenti la loro dimensione: "Gli archeologi ritengono che le piramidi siano state costruite per servire da tombe ai faraoni. Ma, se ci pensiamo bene, allora vorrebbe dire che queste tombe sono davvero enormi". Interpellato dalla Cbs, il candidato repubblicano ha dichiarato di essere "ancora della stessa idea".

 

ben carsonben carson

Nel libro della Genesi, Giuseppe è uno dei 12 figli di Giacobbe, venduto dai suoi fratelli come schiavo a mercanti diretti in Egitto, dove diventa l'uomo più potente al fianco del Faraone. Sempre nello stesso filmato Carson respinge l'idea secondo cui le piramidi sarebbero state concepite da extraterrestri: "Non abbiamo bisogno di alieni quando abbiamo Dio". Carson risulta al momento in testa nei sondaggi al fianco del miliardario Donald Trump.

 

 

3.E RUBIO HA USATO LA CARTA DEL PARTITO PER RIFARSI IL PARQUET

Massimo Gaggi per il “Corriere della Sera

 

marco rubio donald trump ben carsonmarco rubio donald trump ben carson

Da Ignazio Marino a tanti altri politici, quello di inciampare sull' uso discutibile delle carte di credito è un incidente che si presenta con una certa frequenza. L' ultimo chiamato a giustificarsi per l' utilizzo disinvolto del «plastic money» è Marco Rubio, il giovane senatore della Florida che ora ha il vento in poppa nella corsa alla «nomination» repubblicana alla Casa Bianca, dopo aver vinto il dibattito televisivo di una settimana fa.

 

Vento in poppa ma anche riflettori accesi alla ricerca di punti deboli o oscuri nel suo passato. Accade a tutti i candidati. Hillary Clinton è sotto tiro per l' uso dei soldi della fondazione filantropica del marito Bill, per l' identità di alcuni donatori (tra i quali figurano anche dittatori e miliardari corrotti) e per le parcelle di centinaia di migliaia di dollari richieste dall' ex segretario di Stato per parlare in pubblico.

 

marco rubiomarco rubio

Jeb Bush è stato criticato per aver guadagnato soldi attraverso società che facevano affari con lo Stato della Florida del quale il figlio e fratello di presidenti era governatore. E Trump, che si considera fuori dalla mischia perché, da miliardario, non ha problemi di finanziamento della sua campagna elettorale, è sotto i riflettori per le protezioni pubbliche avute quando i suoi investimenti nei casinò sono andati male e le sue società hanno dichiarato bancarotta.

 

marco rubio gioca a footballmarco rubio gioca a football

Ora tocca a Rubio: da giorni il 44enne senatore di origine cubana è nel mirino di avversari che ora lo temono. Ha cominciato Jeb Bush che lo accusa di assenteismo al Senato e lo invita a dimettersi e intanto accumula dossier sull' ex delfino, mentre Donald Trump che si è attaccato perfino alla forte traspirazione della pelle di Marco: «Ci vuole più aria condizionata nei dibattiti. Povero Rubio: suda come una fontana». Ma il tycoon non trascura certo la pista delle spese facili: «Sento dire da anni che Marco ha fatto disastri con le carte di credito. E' un pessimo gestore delle sue finanze».

 

marco rubio  con famigliamarco rubio con famiglia

Una sortita, quella di Trump, che rende bene la doppia insidia che Rubio si trova davanti: da un lato l' accusa di uso improprio di denaro non suo.

 

Dall' altro quella di avere le mani bucate. La prima accusa non è nuova: il caso dell' utilizzo disinvolto delle carte di credito del partito repubblicano col quale il giovane Rubio pagò, oltre a spese politiche, anche la ripavimentazione di casa, un viaggio familiare in Georgia, la riparazione di un minivan e altro ancora, venne sollevato già nel 2010 quando Marco fu eletto senatore. Allora il suo rivale, Charlie Crist, non andò lontano con le accuse: i Tea Party, che avevano scelto Rubio come loro paladino contro un Crist accusato di «collaborazionismo» con Obama, lo difesero a spada tratta e per l' ex governatore non ci fu scampo.

 

marco rubio con famigliamarco rubio con famiglia

Ma quella per la Casa Bianca è un' altra partita: si ricomincia e tutto viene passato ai raggi X in modo più minuzioso. Rubio sostiene di aver già spiegato cinque anni fa, e poi in un libro autobiografico, di aver rimborsato con suoi assegni all' American Express tutte le spese personali pagate con quella carta di credito (in realtà una carta di debito). Ma il senatore fin qui non ha mai pubblicato i resoconti di quelle spese.

 

Ora promette di farlo «nelle prossime settimane». Molti commentatori e un' organizzazione politica fiancheggiatrice di Hillary Clinton gli chiedono perché ha aspettato tanto tempo se non ha nulla da nascondere, visto che il caso è già stato sollevato cinque anni fa.

marco rubio  con jeb bush e mitt romneymarco rubio con jeb bush e mitt romney

 

Più che per eventuali illeciti (che quasi certamente non ci sono) il caso è imbarazzante per Rubio perché consente ai suoi detrattori di tirare fuori altre debolezze del Marco amministratore domestico: un appartamento pignorato per le rate del mutuo pagate in ritardo, il fondo pensione liquidato per tappare buchi delle spese familiari. il passo successivo sarà quello di chiedere se si può affidare l' amministrazione dell' America a uno che non sa amministrare nemmeno il bilancio di casa sua.

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…