DATAGATE FOREVER - PER DIFENDERSI DALLA NSA NON BASTA SPEGNERE IL PC: TI SPIA ANCHE SE IL COMPUTER È SPENTO!

Paolo Mastrolilli per ‘La Stampa'

La National Security Agency si è infiltrata in circa centomila computer in tutto il mondo, e può controllare la loro attività anche quando non sono collegati a Internet, usandoli poi per lanciare attacchi digitali. È l'ultima rivelazione di questo lungo scandalo, che arriva proprio alla vigilia del discorso con cui domani il presidente Obama annuncerà i cambiamenti e i limiti decisi per lo spionaggio elettronico.

Il programma «Quantum» è stato scoperto dal «New York Times» e funziona dal 2008. Si basa sull'inserimento di sistemi di ascolto all'interno dei computer, ad esempio usando le connessioni Usb. Questi strumenti poi inviano le informazioni raccolte a stazioni chiamate Nightstand, che stanno dentro una valigetta e si possono trovare fino a otto miglia di distanza dal target.

Queste stazioni inviano poi le informazioni negli Stati Uniti, e possono spedire programmi di malware dentro i computer che intendono colpire. Grazie a un sistema di onde radio, il controllo può avvenire anche quando le apparecchiature prese di mira sono spente e non collegate alla rete. Non solo: la tecnologia si è così evoluta nel giro di appena sei anni da consentire di effettuare lo spionaggio in remoto anche senza piazzare fisicamente gli strumenti di ascolto nei computer presi di mira.

Secondo l'intelligence Usa, questa capacità è stata sviluppata soprattutto per rispondere alla Cina, che aveva penetrato i sistemi americani tanto per carpire informazioni di natura economica e industriale, quanto per lanciare attacchi digitali.

Il programma «Quantum» infatti ha preso di mira soprattutto strutture come la Unit 61398 di Shanghai, sospettata di essere la base da cui l'esercito lancia gli assalti cibernetici agli Stati Uniti. La Nsa ha creato almeno due centri dati nel territorio di Pechino, usando probabilmente compagnie legittime per avere copertura.

La stessa tecnologia, però, è stata impiegata con successo per penetrare i network dei militari russi, i sistemi usati dalla polizia messicana e dai cartelli del narcotraffico, le istituzioni commerciali dell'Unione Europea, e Paesi impegnati nella lotta al terrorismo come Arabia Saudita, India e Pakistan. Sistemi analoghi sono stati impiegati nell'operazione Stuxnet, con cui furono bloccate mille centrifughe del programma nucleare iraniano, inviando un malware ai computer.

Washington giustifica queste operazioni con la necessità di difendersi, più che attaccare. Dice di impiegarle per la sicurezza nazionale, in particolare contro il terrorismo, a differenza della Cina che le usa anche per obiettivi economici. Pechino risponde che le attività economiche fanno parte della sicurezza nazionale.

L'intera questione sarà al centro del discorso che Obama terrà venerdì mattina, per annunciare le sue decisioni sulla riforma dello spionaggio digitale dopo il caso Snowden. Secondo le anticipazioni che circolano, il presidente sceglierà la via del compromesso per placare le reazioni internazionali, senza però sacrificare programmi giudicati indispensabili per la sicurezza dell'America.

Il capo della Casa Bianca intende limitare l'accesso a tappeto ai dati telefonici; offrire ai cittadini stranieri, e soprattutto ai leader degli altri governi spiati, le stesse garanzie di privacy riconosciute agli americani; creare una posizione di «Public Advocate», incaricato di difendere i cittadini e rappresentare i loro interessi davanti al tribunale segreto che gestisce queste intercettazioni.

Nello stesso tempo, però, Obama avrebbe rifiutato alcune delle raccomandazioni più estreme ricevute, come quella di lasciare tutti i dati alle compagnie di telecomunicazioni, obbligando l'intelligence a chiederli caso per caso in maniera specifica. Inoltre il presidente non ha accettato di imporre alle agenzie di domandare ai giudici il permesso per qualunque azione di spionaggio digitale, perché sarebbe una soluzione poco pratica e capace di compromettere le operazioni.

 

 

national security agency tn national security agency tn LO SPIONAGGIO DEGLI AMERICANI IN ITALIA obama spia OBAMA SPIA

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…