LA TOPPA PEGGIO DEL BUCO - PER EVITARE LA GALERA A SALLUSTI, CHITI (PD) E GASPARRI (PDL) PREPARANO UNA LEGGE-TRAPPOLA - NO AL CARCERE PER I GIORNALISTI, SI PUNTA TUTTO SULLE MAXI MULTE SOPRA I 30 MILA EURO - IL RISCHIO E’ RENDERE ANCORA PIU’ DEBOLI LE TESTATE PIU’ POVERE - ALLO STUDIO ANCHE L’INTERDIZIONE PER SEI MESI DALLA PROFESSIONE: SI DOVRA’ RIFARE L’ESAME DA GIORNALISTA PROFESSIONISTA. CIOÈ, MEGLIO CAMBIARE MESTIERE…

Silvia Truzzi per Il Fatto Quotidiano

Salvate il soldato Sallusti. La norma sulla diffamazione, vecchio arnese di epoca fascista, va rottamata in fretta. Bisogna fare alla svelta: il direttore del Giornale rischia il carcere (anche se pare che no, al massimo l'affidamento in prova ai servizi sociali o in alternativa i domiciliari) dopo la condanna per aver pubblicato un articolo falso, firmato con un nom de plume, Dreyfus (o agente Betulla, insomma Renato Farina). La fretta notoriamente è cattiva consigliera e come se non bastasse sul ddl "bipartisan" sono al lavoro Maurizio Gasparri del Pdl e Vannino Chiti del Pd, con i buoni uffici del presidente del Senato in persona.

Caterina Malavenda, Carlo Melzi d'Eril e Giulio Enea Vigevani in Le regole dei giornalisti. Istruzioni per un mestiere pericoloso (Il Mulino, 178 pagg; 15 euro, da ieri in libreria) ricordano come già le "XII Tavole di romana e lontana memoria prevedevano, per le diffamazioni più gravi, la pena capitale della fustigazione". In età medievale, tra le sanzioni per l'ingiuria, era previsto l'eloquente taglio della lingua.

Con l'avvento dello Stato liberale, le cose sono cambiate anche se in Italia le scorie fasciste prevedono ancora il carcere (articolo 595 del codice penale). E nel caso della diffamazione a mezzo stampa, quando consiste nell'attribuzione di un fatto determinato (legge sulla stampa, articolo 13), l'aumento di pena rispetto al reato semplice non è cosa da poco: da uno a sei anni di reclusione e una multa non inferiore a 250 euro (le due sanzioni, nel caso operi l'aggravante, non sono alternative).

In più la legge sulla stampa prevede come aggravante un'ulteriore sanzione pecuniaria, a titolo di riparazione. "La somma è determinata in relazione alla gravità dell'offesa e alla diffusione dello stampato", senza previsioni né di massimo né di minimo.
Quel che accade oggi è che se un giornalista condannato è incensurato, l'aggravante e le attenuanti si annullano e quindi viene normalmente comminata solo la multa e non la detenzione.

Tutto cambia se un giornalista non è incensurato e qui è il caso di Sallusti: non operano più le attenuanti, quindi multa più detenzione. Il nuovo testo (vale anche per Sallusti in base all'articolo 2 del codice penale, "nessuno può essere punito per un fatto che, per una legge posteriore, non costituisce reato") cancellerà il carcere, ovviamente. E fin qui tutto bene. Quel che va meno bene è il resto. Per esempio le pene pecuniarie: restano la multa (di almeno 5 mila euro), il risarcimento del danno e la riparazione pecuniaria (di almeno 30 mila euro).

La condanna rischia di mettere in ginocchio il giornalista o il direttore del giornale. E di rendere più liberi i giornali ricchi e più intimoriti i giornali meno importanti in termini di diffusione e capacità economica. Tra gli emendamenti probabili c'è l'estensione dell'obbligo di rettifica della notizia (già previsto per stampa e radio-tv), anche ai siti web, con la pubblicazione entro 48. Il che potrebbe, nel caso di siti all-news, paralizzare un flusso di notizie che è, per sua natura, costante e molto veloce.

Anche le sanzioni accessorie non scherzano: si immagina di comminare l'interdizione temporanea dalla professione per sei mesi. Che significa dover rifare l'esame da professionista. Cioè, meglio cambiare mestiere.

 

FOTOMONTAGGIO - ALESSANDRO SALLUSTI IN CARCEREALESSANDRO SALLUSTI prodi vanino chiti lapMAURIZIO GASPARRI SALLUSTI HOME PAGE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO