MALAPOLITICA - PER MANTENERE I TRE PALAZZONI DEL POTERE (CAMERA, SENATO E QUIRINALE) SI SPENDONO 1,7 MILIARDI DI EURO ALL’ANNO CONTRO UNA MEDIA EUROPEA DI 458 MILIONI - NAPOLITANO CI COSTA PIÙ DELLA REGINA ELISABETTA (228 MILIONI CONTRO 46) - MONTI POTREBBE RICAVARE 1,2 MILIARDI OPERANDO TAGLI LINEARI AI TRASFERIMENTI DEL MINISTERO DELL’ECONOMIA MA PREFERISCE SVUOTARE LE TASCHE DEL POPOLO BUE…

Bechis per "Libero.it"

Niente da fare, anche Mario Monti getta la spugna e non sfiorerà con un dito la Casta. Ieri il presidente del Consiglio ha ricevuto il presidente dell'Istat, Enrico Giovannini, ed ha ascoltato i motivi del sostanziale flop compiuto dalla commissione tecnica che avrebbe dovuto comparare gli stipendi di onorevoli e grand commis italiani a quelli medi dei loro principali colleghi europei. Secondo Giovannini quel raffronto è in gran parte impossibile e la legge che lo imponeva per tagliare gli stipendi italiani era mal scritta. Monti ha preso appunti e fatto capire che proverà a modificare la normativa e a facilitare il lavoro della commissione.

Così abbiamo la quasi certezza che si andrà alle calende greche. L'unico modo per evitarlo e consentire al governo dei professori una prova di serietà è quello di fare il confronto più semplice del mondo: quello sulle spese che in Italia si sostengono ogni anno per fare funzionare Parlamento e presidenza della Repubblica. I tre palazzi (Camera, Senato e Quirinale) costano il doppio di quelli francesi, il triplo di quelli tedeschi, quasi il quadruplo di quelli del Regno Unito.

Libero ha messo insieme i dati relativi al 2010 del costo dei parlamenti e dei palazzi presidenziali (o reali) di Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Belgio e Portogallo lasciando a Monti la strada più semplice, quella che per i normali cittadini italiani e per tutti gli enti locali che hanno meno santi in Paradiso è seguita da anni: i tagli lineari.

Il paese che ha costi più vicini a quelli italiani è la Francia, che pure spende quasi la metà. Per Nicolas Sarkozy, che ha ben altri poteri, si sono spesi nel 2010 poco più di 112 milioni di euro. Per Giorgio Napolitano la dotazione quell'anno è stata di 228 milioni di euro: un vergognoso sproposito, ancora più evidente se si confronta con le spese per i palazzi della Regina di Inghilterra: 46,4 milioni di euro.

Fra il Quirinale e la media della presidenza della Repubblica o delle case reali europee c'è una differenza di 192 milioni di euro all'anno. Basta tagliarla, perché si tratta di un trasferimento dalla tabella del ministero dell'Economia. Poi decideranno i collaboratori di Napolitano cosa fare con la dotazione ridotta, in piena autonomia istituzionale. L'unico limite è imposto dalla legge: l'ultima è quella del 23 luglio 1985 a firma di Bettino Craxi.

Stabiliva aumento della dotazione del Quirinale da 180 milioni a 2,5 miliardi di vecchie lire, che dovevano essere rivalutate ogni anno secondo l'indice dell'inflazione programmata. Usando le tabelle Istat sulla rivalutazione della lira, la dotazione del Quirinale stabilita per legge oggi dovrebbe ammontare a poco meno di 3 milioni di euro. Invece è salita a 228 milioni: si dovrebbe tagliarne 225, per stare in media con palazzi assai più potenti del Quirinale basta invece tagliarne 192 milioni. E Monti lo può fare.

Lo stesso vale per Camera e Senato. Basta discussioni lunghe e inconcludenti. Monti può tagliare senza violare alcuna legge la dotazione annuale, e cioè il trasferimento dal ministero dell'Economia. Per la Camera nel 2010 era di 992 milioni di euro. Per i francesi era di 553 milioni di euro, quasi la metà. Il costo medio della Camera nei principali paesi europei è di 296 milioni di euro. Il surplus italiano da tagliare è di 696 milioni di euro. Troppo da portare via in un anno? Lo si faccia in un triennio, dando tutto il tempo alla Camera nella sua autonomia per tagliare le spese.

Lo stesso per il Senato: è costato nel 2010 526 milioni di euro, e quello che si è più avvicinato è quello francese: 327 milioni di euro, poco più della metà. La media europea è di 125 milioni di euro. La somma da tagliare ogni anno ammonta dunque a 401 milioni di euro. Anche qui si può fare in un triennio, lasciando tutta l'autonomia ai parlamentari per decidere dove trovare quei risparmi, se tagliando indennità, dimezzando i propri membri con l'approvazione di una legge costituzionale , tagliando vitalizi e regole pensionistiche anche per i dipendenti, bloccando il turn over o riducendo gli acquisti di beni e servizi.

Quello che non si può più accettare quando agli italiani sono stati imposti sacrifici pesantissimi è che i tre principali palazzi della politica costino a Roma 1,7 miliardi di euro all'anno contro una media europea di 458 milioni di euro. Con quella differenza, che ammonta a 1,2 miliardi di euro ogni anno (3,6 miliardi di euro nel triennio della manovra economica) si sarebbero salvate dalla mannaia tutte le rivalutazioni pensionistiche. E il paragone fa accapponare la pelle...

 

bechis MARIO MONTI IN CONFERENZA STAMPAPASSERALE SPESE DEI PALAZZIpassera e forneroNapolitanosenatoPalazzo delle scuderie del quirinaleMONTI FORNERO

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…