ANGELA, HAI SBAGLIATO IL RIGORE - PER NON PERDERE IL SUO MIGLIOR VASSALLO IN EUROPA, LA MERKEL METTE BOCCA NELLA CORSA ALL’ELISEO RIBADENDO SOSTEGNO A SARKO-FAGO - LA LINEA TEDESCA DELL’AUSTERITY HA ROTTO LO SPREAD A MEZZA EUROPA E LA CULONA, DOPO LE DIMISSIONI DEL PREMIER OLANDESE RUTTE, RISCHIA DI RIMANESE ISOLATA SUL FRONTE DEL “DEFICIT ZERO” - E DATO CHE ANCHE OBAMA INCALZA PER EVITARE DISASTRI IN EUROPA, LA CANCELLIERA TEME DI DOVER CEDERE SU EUROBOND E FONDO SALVA-STATI - E NEL 2013 SI VOTA ANCHE IN GERMANIA…

Tonia Mastrobuoni per "la Stampa"

Angela Merkel «continua a sostenere Sarkozy». Nell'ennesima, improvvida incursione della cancelliera nella campagna presidenziale francese cui si è reso ambasciatore ieri un uomo del suo ufficio stampa, Georg Streiter, si coglie l'ansia di un governo che appena quattro mesi fa pensava di aver portato a casa l'accordo europeo del secolo e che fa ora i conti con un futuro sempre più incerto per il suo «fiscal compact».

La verità è che la Germania rischia di perdere a breve due alleati fondamentali nella linea iper-rigorista imposta all'Europa: Francia e Olanda. Ed è evidente che tra pochi mesi, quando anche a Berlino i partiti cominceranno a scaldare i motori per le elezioni politiche del 2013, e man mano che i singoli partner europei decideranno se adottare il nuovo Patto di stabilità, Angela Merkel potrebbe ritrovarsi molto più sola.

Finora la cancelliera dormiva tra due guanciali: quello dell'asse franco-tedesco con Sarkozy e quello del tradizionale anello nordico dei «piccoli», dei Paesi «falchi» perché tradizionalmente virtuosi e dunque poco tolleranti con l'avventurosa gestione dei conti pubblici tipica dell'area mediterranea e con le operazioni straordinarie adottate dalla Banca centrale europea a partire da maggio del 2010. Ma questo scenario è stato totalmente stravolto da due eventi.

Il primo elemento di rottura sono le elezioni francesi. Della campagna elettorale più importante dell'anno si sa ormai tutto e non è un mistero che l'eventuale vittoria di François Hollande rischierebbe di spezzare l'asse franco-tedesco che ha rappresentato l'architrave dell'accordo sul nuovo Patto di stabilità modellato sull'esempio della tedesca, del pareggio di bilancio iscritto in costituzione.

Certo, molti commentatori invitano alla cautela e sconsigliano scenari troppo drastici: se Hollande vincesse le elezioni, prevedono un atteggiamento meno belligerante nei confronti di Berlino. Tanto più se lo scenario sarà quello di ieri, un crollo verticale dei mercati nel quale qualcuno ha colto un anticipo di quello che potrà succedere tra 15 giorni, dopo il ballottaggio. Si parla di numerosi contatti già in corso tra i due - ma è ovvio che Merkel farà pubblicamente i conti con un avversario dichiarato del suo iperrigorismo.

Ma un'altra novità preoccupante viene dall'alleato di sempre, i Paesi Bassi. Ieri il premier olandese Mark Rutte ha presentato le dimissioni dopo settimane di dibattito sui 14 miliardi di correzione dei conti che dovrebbero riportare il deficit in carreggiata. L'estrema destra di Geert Wilders ha ritirato il suo appoggio al governo di minoranza proprio per protestare contro i vincoli di Bruxelles e a Rutte non è rimasta altra scelta che lasciare.

Lo scenario più probabile sono le elezioni anticipate. Ma con il primo ministro conservatore sparisce dalla scena europea un altro alleato strettissimo della Merkel nell'imposizione dello «zero deficit» nella Ue. O, se si vuole, di un modello economico estremamente sbilanciato sul rigore e poco attento agli squilibri commerciali e alla pesante recessione che affligge l'Europa.

C'è infine un assedio a Berlino che dura da tempo e che potrebbe diventare soffocante, in mancanza dei due alleati a Parigi e all'Aia. È noto il nervosismo di Barack Obama nei confronti della cancelliera e della sua riluttanza a stendere un ombrello di protezione sufficientemente ampio sul resto del continente, ad esempio attraverso una dotazione finanziaria plausibile per il fondo salva-Stati.

Attualmente è ancora debole, a detta di molti. E la prospettiva di un precipitare della crisi da qui all'autunno potrebbe avere effetti dirompenti sulle presidenziali americane. Un incubo con un solo colpevole, nella testa di Obama: Berlino. È evidente, infatti, che gli altri attori in campo stanno sparando tutte le cartucce che hanno a disposizione - la Bce con le mega aste da 1000 miliardi, il Fmi con altri 1000 miliardi di aiuti, i singoli partner europei che stanno seguendo i diktat sui conti.

L'unica risposta debole, al momento, è arrivata dall'Ue «germanizzata» con un fondo Esm ancora inadeguato per le tempeste peggiori. Un segnale di questo assedio crescente è arrivato anche ieri: il capoeconomista del Fondo, Blanchard, ha chiesto gli Eurobond che molti ritengono l'unica vera via d'uscita dalla crisi. Ma è una richiesta all'Europa che, ancora una volta, porta dritto dritto a Berlino.

 

WEN JABAO E ANGELA MERKEL AD HANNOVER MERKEL-PAPPAGALLISARKO E CARLA UNA GIOVANE ANGELA MERKEL jpegNICOLAS SARKOZY STANLIO SARKOGEERT WILDERS jpegFRANCOIS HOLLANDE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO