salvini di maio troika

PER OSTACOLARE IL GOVERNO LEGA-M5S SI STA MUOVENDO TUTTO L’EURO-POTERE - PRIMA I DUE VICEPRESIDENTI DELLA COMMISSIONE, DOMBROVSKIS E KATAINEN, “INVITANO” L’ITALIA A RIDURRE IL DEBITO PUBBLICO E A RISPETTARE I VINCOLI UE - POI AVRAMOPOULOS PRETENDE CHE L’ITALIA NON CAMBI LA POLITICA SULL’IMMIGRAZIONE E INFINE LA LEGNATA DI OXFORD ECONOMICS: “CON LE PROPOSTE LEGA-M5S IL DEFICIT SALIREBBE AL 5,5% DEL PIL”

Jyrki Katainen

1 - MIGRANTI E CONTI PUBBLICI: BRUXELLES BACCHETTA L’ITALIA IN VISTA DEL GOVERNO SU SPONDA LEGHISTA

Marco Bresolin per www.lastampa.it

 

È sui migranti il primo, piccato, botta e risposta tra Bruxelles e la stanza in cui sono in corso le trattative per formare un governo, su sponda leghista. Ma un doppio avvertimento Ue arriva anche sul fronte dei conti pubblici. Con i due vicepresidenti della Commissione, Valdis Dombrovskis e Jyrki Katainen, che invitano l’Italia a ridurre il debito pubblico e quindi a rispettare i vincoli Ue. «Senza eccezioni». 

 

Lo scontro sull’immigrazione ha visto come protagonisti il commissario greco Dimitris Avramopoulos e Matteo Salvini. Il primo - ribadendo la necessità di chiudere l’accordo sulla riforma di Dublino entro giugno - ha invitato il nuovo governo a «non cambiare la linea politica sull’immigrazione» e lo ha detto riferendosi ai salvataggi in mare che in questi anni sono continuati nel canale di Sicilia e che - come ha più volte ripetuto Jean-Claude Juncker - hanno «salvato l’onore dell’Europa».  

DOMBROVSKIS

 

Un avvertimento a chi invece punta a blindare i confini. Parole che hanno subito fatto fischiare le orecchie a Matteo Salvini, che non ha perso tempo per replicare alla «ennesima e inaccettabile interferenza di non eletti».  

 

Il leader leghista, riferendosi alla richiesta di Avramopoulos, ha aggiunto: «Noi abbiamo accolto e mantenuto anche troppo. Ora è il momento della legalità, della sicurezza e dei respingimenti». 

 

Un doppio affondo, però, è arrivato sul fronte dei conti pubblici da due pesi massimi della Commissione europea. Prima il vicepresidente Valdis Dombrovskis ha messo in guardia dai rischi a cui l’Italia potrebbe andare incontro se non osservasse politiche di bilancio prudenti: «L’approccio alla stabilità finanziaria del nuovo governo - ha detto il commissario con delega all’Euro in mattinata - deve essere quello di rimanere nel corso attuale, riducendo gradualmente il deficit e il debito». Che, ha ricordato, «è il secondo della zona euro».  

DIMITRIS AVRAMOPOULOS

 

Qualche ora più tardi è intervenuto il suo collega Jyrki Katainen, che con Dombrovskis condivide la fama di «falco«. E le sue parole sono state ancora più nette: «Le regole del Patto di Stabilità di applicano a tutti gli Stati e non ho segnali che la Commissione concederà delle eccezioni».  

 

Tradotto: i vincoli economici vanno rispettati. E se qualcuno pensasse di poterli cambiare, come chiedono le due forze che stanno provando a dar vita a una nuova maggioranza in Italia, Katainen avverte: «Le decisioni sul Patto le prende il Consiglio e non vedo segnali che gli Stati vogliano cambiare le regole o fare eccezioni per qualcuno». Tradotto: se pensate di venire a Bruxelles per rivoluzionare le regole del gioco, auguri. 

 

2 - OXFORD ECONOMICS, CON LE PROPOSTE LEGA-M5S IL DEFICIT SALIREBBE AL 5,5% DEL PIL

Nicola Lillo per www.lastampa.it

SALVINI DI MAIO

Le misure che la Lega e il Movimento 5 Stelle stanno concordando per formare il governo, sempre che riescano ad arrivare a un accordo sul nome del premier, farebbero schizzare il deficit dei conti pubblici al 5,5 per cento del Pil nel 2019. E’ quanto scrive in un report Oxford Economics, uno dei più importanti enti al mondo di previsioni economiche che lavora anche per i governi, aggiungendo però che le proposte saranno «annacquate per rimanere al di sotto del limite di disavanzo del 3 per cento fissato dall’Ue». La ragione di questa riduzione starebbe - secondo il report firmato dall’economista Nicola Nobile - nelle clausole di salvaguardia dell’Iva, nell’opposizione del presidente Mattarella e nella possibile reazione dei mercati.

 

I tre punti principali concordati tra i due partiti (reddito di cittadinanza, taglio delle tasse e superamento della Fornero) costerebbero 100 miliardi l’anno 

 

luigi di maio salvini

In base alle proposte dei due partiti, il deficit sarebbe insomma ben al di sopra del limite previsto dall’Unione europea e anche se si volesse rimanere sotto al 3 per cento, si tratterebbe di una percentuale non in linea con i vincoli europei: lo scenario di base prevede infatti un deficit all’1,3 per cento. Proprio oggi su questo punto è arrivato un doppio avvertimento da Bruxelles, con i due vicepresidenti della Commissione, Valdis Dombrovskis e Jyrki Katainen, che invitano l’Italia a rispettare i parametri stabiliti «senza eccezioni».

 

murale salvini di maio

Nel report di Oxford Economics si legge inoltre che i tre punti principali concordati tra i due partiti - il reddito di cittadinanza, il taglio delle tasse e il superamento della Fornero - costerebbero 100 miliardi l’anno: una situazione che condurrebbe «a un drastico deterioramento del disavanzo di bilancio con il deficit, stimato dal nostro modello economico globale, al 5,5% nel 2019». Secondo le stime dell’ente, il reddito di cittadinanza costerebbe 30 miliardi, la flat tax circa 60 e la rivisitazione della legge sulle pensioni altri 15 miliardi. In più servirebbero 31 miliardi nel biennio 2019-2020 per fermare l’aumento automatico dell’Iva fino al 25 per cento.

 

SERGIO MATTARELLA

Questa spesa porterebbe a una crescita boom del Pil del 3 per cento nel 2019 e del 2 per cento nel 2020, contro l’1,4 per cento atteso per il prossimo anno: ma non si tratterebbe, secondo Oxford Economics, di una crescita duratura, in quanto andrebbe affrontato in primo luogo il problema del debito pubblico, il secondo più alto dell’eurozona. L’aumento vertiginoso della spesa porterebbe infatti l’Italia a «far fronte a tassi d’interesse significativamente più elevati in quanto i mercati avranno dubbi sulla sostenibilità della posizione fiscale del Paese». L’ente descrive comunque la «poca voglia di fare riforme» ed è convinto che «non miglioreranno né il debito pubblico, né la bassa crescita della produttività».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”