LA LEGA NON BASTA - PER SFONDARE AL SUD ITALIA A SALVINI SERVE UN PARTITO ALLEATO, GUIDATO DA UN CAPOPOPOLO MERIDIONALE - E’ LO STESSO PIANO USATO DA BERLUSCONI NEL ’94: ALLEANZA CON BOSSI AL NORD E FINI AL SUD

Francesco Verderami per il “Corriere della Sera”

 

SALVINI CON LA MAGLIETTA E IL LOGO NOI CON SALVINI 5SALVINI CON LA MAGLIETTA E IL LOGO NOI CON SALVINI 5

È stato l’unico a guadagnare voti alle Regionali, si è posizionato sopra Forza Italia, amministra il Lombardo-Veneto che è la realtà produttiva più importante del Paese. Ma al Sud ha fallito come un tempo fallì Bossi. Il segretario della Lega l’ha riconosciuto durante una riunione con lo stato maggiore del suo partito: «Il dato della lista “Noi con Salvini” è minimale. La colpa del risultato non è però da attribuirsi alla vecchia idea della secessione, ma ai vecchi arnesi che tentano di riciclarsi».

 

L’analisi differisce da quella del Senatùr, secondo cui nel Mezzogiorno «continuano a illudersi che tutto andrà avanti come al solito». Al fondo resta comunque un fatto inequivocabile: il Carroccio non ha sfondato la linea del Tevere.

 

LA CASA DELLE LIBERTA FINI CASINI FITTO BUTTIGLIONE BOSSI BERLUSCONI LA CASA DELLE LIBERTA FINI CASINI FITTO BUTTIGLIONE BOSSI BERLUSCONI

Per oltrepassare quella linea Salvini sta studiando un piano a medio termine, che ricalca il progetto di Berlusconi del ‘94. Allora, per vincere le elezioni, il leader di Forza Italia diede vita a due coalizioni — il Polo della libertà e il Polo del buongoverno — con l’obiettivo di tenere insieme ma separatamente la Lega al Nord e An al Sud. Il paradosso politico si rivelò vincente, e il capo del Carroccio vuole capire se quella formula riveduta e corretta funziona ancora. Non a caso ieri — intervistato da Repubblica — Salvini ha citato il professor Miglio, l’ideologo della Lega che parlava delle «Italie diverse».

 

BOSSI BERLUSCONI FINI NEL DUEMILASEI BOSSI BERLUSCONI FINI NEL DUEMILASEI

Se ventuno anni fa il modello berlusconiano servì a unire due partiti, oggi — nello schema salviniano — per tenere unite «le due Italie» servirebbe una «personalità» che si metta alla testa di una lista per il Sud e si mostri capace di rappresentarlo con una funzione complementare non antagonista rispetto alla Lega nordista. Insomma, non dovrà presentarsi come un avversario del capo del Carroccio, ma nemmeno essere un suo clone: non dovrà cioè tradurre i suoi messaggi in siciliano o calabrese, dovrà invece parlare siciliano e calabrese per lanciare messaggi identitari che esaltino la diversità meridionale e facciano breccia in quel territorio.

Gianfranco MiglioGianfranco Miglio

 

L’identikit sembrerebbe proporre un profilo a metà strada tra un Masaniello e un Achille Lauro, rivoluzionario quanto basta per conquistare i bassi e le periferie del Sud, ma con un curriculum che garantisca una certa conoscenza della cosa pubblica e di come si gestisce.

 

alfio marchinialfio marchini

Il piano — che ha un forte imprinting da movimento di opposizione per la conquista del governo — sarebbe agevolato dal fatto che tutto il Mezzogiorno è adesso amministrato dal Pd. Per dare un segno di novità, Salvini medita di tenere il suo progetto distinto e distante dai partiti tradizionali di centrodestra, perciò sottolinea che «quando si voterà per le Politiche gli schieramenti non saranno semplici somme» di sigle.

 

E c’è un motivo se continua a ripetere che «non andrei con Forza Italia se le elezioni fossero oggi». Questo refrain potrà irritare i maggiorenti azzurri, Romani infatti gli ha ricordato che «senza di noi la Lega non vincerebbe», e pure Bossi glielo ripete a ogni occasione.

 

Ma il segretario del Carroccio ha un’idea diversa sul meccanismo di alleanze: in prospettiva immagina una sorta di circolazione extracorporea rispetto ai partiti attuali, anche perché ritiene che «un conto è Forza Italia che non ha più consensi, altra cosa è Berlusconi che ha i suoi voti». Dunque il leader azzurro potrebbe venirgli utile al momento opportuno «come icona», come una sorta di testimonial.

salvini a romasalvini a roma

 

La prova che intenda tenere la misura rispetto alle formazioni dell’ormai ex centrodestra, l’ha data ieri, ragionando sulla crisi di Roma. Salvini è pronto a giocare la sfida del Campidoglio, quando sarà il momento. Ma a sorpresa, parlando dell’argomento, ha scartato varie opzioni di candidati a sindaco e ha fatto invece il nome di Alfio Marchini. Si vedrà se farà davvero questa scelta e quali effetti avrà sulle relazioni che fin qui ha tessuto con un pezzo della destra romana, non solo quella estrema. Più chiaro è il disegno sulla lista per il Sud, il lavoro sulla «personalità» che la dovrà guidare.

SALVINI CONTESTAZIONE A ROMASALVINI CONTESTAZIONE A ROMA

 

Il piano non si presenta semplice. Peraltro se — come lui stesso ammette — «la Lega d’Italia non esiste», Salvini sancisce formalmente la fine del progetto nazionale lepenista che aveva coltivato. Il Tevere si è rivelato troppo largo per riuscire a costruirci sopra un ponte: ha conquistato il 15%, gli analisti gli accreditano la potenzialità di salire ancora di due punti con il Carroccio, ma per conquistare il Sud e rompere la sua tradizionale diffidenza serve altro.

 

 E poi servirebbe un garante per tenere unite «le due Italie» e le personalità che dovrebbero esserne interpreti. Può bastargli l’«icona» Berlusconi? È questo l’interrogativo, che se ne porta appresso un altro sul candidato premier: perché Salvini, che pure si dice pronto a sfidare Renzi per Palazzo Chigi, intanto dichiara di volersi candidare per il comune di Milano.

 

proteste contro  salvini a palermoproteste contro salvini a palermo

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO