IL SILENZIO DEGLI INSOLVENTI - PERCHÉ PECHINO, PRINCIPALE CREDITORE DEGLI STATI UNITI (1.160 MLD $ DI BOND), TACE SUL POSSIBILE DEFAULT AMERICANO? - SE WASHINGTON FALLISSE, LA CINA PERDEREBBE L’EQUIVALENTE DELL’11% DELLA RICCHEZZA PRODOTTA OGNI ANNO (10.000 MLD $), EPPURE DA PIAZZA TIENANMEN NEANCHE UNA PAROLA - PECHINO NON VUOLE MOSTRARSI DEBOLE O ASPETTA LA MORTE ECONOMICA DEL SUO ‘NEMICO’, PER DIVENTARE LA PRIMA ECONOMIA MONDIALE?...

Tonia Mastrobuoni per La StampaTonia Mastrobuoni per La Stampa
È un mistero. Mentre Obama e Boehner continuano a darsi stoccate sull'orlo dell'abisso, la Cina tace. È diventata il vero convitato di pietra della spinosa trattativa sul debito americano. Eppure, per l'economia con i tassi di crescita più veloci al mondo, le conseguenze di un fallimento statunitense sarebbero devastanti.

Pechino è il principale creditore degli Stati Uniti: detiene 1.160 miliardi di dollari di Treasuries, il 26 per cento del totale dei bond americani custoditi all'estero, circa l'8 per cento di tutti quelli in circolazione. Per dare un'idea: se gli Usa fallissero, la Cina rischierebbe di vedere distrutto l'equivalente dell'11 per cento della ricchezza che produce ogni anno (10.000 miliardi di dollari, a parità di potere d'acquisto).

Un silenzio, quello delle autorità cinesi, tanto più strano se si pensa che di solito la reazione di Pechino ai problemi economici che provengono da Washington è immediata. Da anni lamenta la mancanza di interventi decisi per rafforzare il biglietto verde - il cui indebolimento danneggia ovviamente anche la montagna di titoli su cui è seduta la Cina.

Soltanto una settimana fa un economista del Centro di ricerca e sviluppo del Consiglio di Stato, Yu Bin, ha espresso durante un incontro con gli americani preoccupazione per le operazioni di "quantitative easing" della Federal Reserve, le iniezioni di liquidità che la banca centrale garantisce per dare ossigeno ai mercati finanziari che rischiano di deprimere ulteriormente la valuta americana.

E anche ieri l'agenzia di stampa governativa Xinhua macinava analisi sui tonfi del dollaro rispetto alle altre valute in questa ultima settimana invece di analizzare il conflitto tra Obama e i repubblicani, o, men che meno, preoccuparsi delle eventuali conseguenze di un default a stelle e strisce.

Per i cinesi, che per anni hanno letto sui giornali americani ammonimenti sui rischi connessi al fatto che Washington consentisse a un'economia rivale in crescita esponenziale l'acquisto di somme così rilevanti di Treasuries, la situazione attuale deve sembrare un gigantesco contrappasso. Dopo anni di scenari orrorifici degli americani su cosa potrebbero fare i cinesi con 1.160 miliardi dei loro bond, adesso Pechino si ritrova in casa una «trappola del dollaro». Il potenziale bazooka si è trasformato in uno zainetto da kamikaze.

Il Washington Post ha avanzato ieri qualche ipotesi su questo strano silenzio. Citando Kenneth Lieberthal, un analista della Brookings Institution, osservava che probabilmente le autorità cinesi non vogliono gettare benzina sul fuoco. Le ultime dichiarazioni ufficiali da Pechino sono del 14 luglio, quando il portavoce del ministero degli Esteri cinese Hong Lei ha espresso l'auspicio «che il governo americano adotti politiche responsabili e misure che garantiscano gli interessi degli investitori».

E di mercoledì scorso, quando un comunicato dell'amministrazione Forex ha usato parole simili per commentare la crisi dei conti pubblici a Washington. Ma alla lettura dell'analista della Brookings si contrappone quella di Nicholas Lardy del Peterson Institute for International Economics, sempre raccolta dal Post : «Non vogliono ammettere pubblicamente la loro vulnerabilità».

Infine in Cina c'è chi, soprattutto nella minoranza nazionalista, confida sul fatto che l'amministrazione Usa rimborserebbe comunque i bond detenuti all'estero (circa il 47 per cento del totale). Gli Stati Uniti affonderebbero senza trascinare con sé la Cina. Che da seconda economia al mondo, con un balzo, diventerebbe prima. Senza aspettare il 2016: nel giro di una notte.

 

Obama si inchina a Hu JintaoMichelle e Barack Obama accolgono Hu Jintao con tutti gli onori cinaBORSA SHANGAY

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...