MA PERCHÉ TUTTI SCAPPANO IN LIBANO? NON SOLO PERCHÉ L’ESTRADIZIONE DA LÌ È DIFFICILE MA PERCHÉ A BEIRUT AGISCE UN RETE DI MASSONI, FALANGISTI, EX DC ED ESTREMISTI DI DESTRA CHE FORNISCE “ASSISTENZA” E PROTEZIONE

Carlo Bonini per "la Repubblica"

Tutte le strade della latitanza portano dunque in Libano. A Beirut è riparato Marcello Dell'Utri. Beirut doveva essere il porto franco di Amedeo Matacena junior. Perché? Latitanti l'uno e l'altro per lo stesso reato (concorso in associazione di stampo mafioso) e figli della stessa famiglia politica (Forza Italia), i due appaiono certamente orientati nelle loro mosse da una considerazione elementare per chi decide di sottrarsi all'esecuzione di una condanna già inflitta (Matacena) o lì dall'esserlo (Dell'Utri).

Il Libano, dove il reato associativo di mafia è ignoto, la battaglia per l'estradizione non è una scommessa a perdere. Soprattutto se, nell'estenuante procedura imposta dai trattati (a cominciare dalla traduzione in lingua araba degli atti processuali) e nella possibilità che il processo di estradizione si trasformi nei fatti in un nuovo giudizio di merito, si ha buon gioco nell'agitare il fantasma di un giustizia orientata politicamente. È tornato a farlo ieri con significativo timing Akram Azouri, l'avvocato libanese di Dell'Utri («Sul dossier del mio cliente c'è un malsano chiasso mediatico. Ma se in Italia il dossier è politico, non lo è in Libano»).

Avrebbe avuto agio di farlo Matacena. E tuttavia la spiegazione non basta. Sulla scena della fuga di Dell'Utri, così come in quella di Matacena documentata dagli atti della Procura di Reggio, si rintraccia infatti una cruciale ricorrenza che nulla ha a che fare con le Pandette o il diritto internazionale. Che evoca piuttosto quel network "nero" che, dagli anni ‘70, annoda gli ambienti falangisti cristiano-maroniti con quelle che, un tempo, furono le nostre correnti democristiane inclini a dialogare con l'area neofascista.

Accade infatti che, come per Dell'Utri, nell'affaire Matacena venga evocato quale nume protettore della latitanza un signore di 72 anni, Amin Gemayel, candidato alle elezioni presidenziali libanesi del prossimo 25 maggio. Amin Gemayel, dunque. Figlio di Pierre, fondatore del partito cristiano-maronita delle kata'eb (le "Falangi libanesi" di ispirazione fascista che negli anni del conflitto civile si macchieranno del massacro di Sabra e Shatila), ha molto a che fare con il nostro Paese e, quale vicepresidente dell'Internazionale democrisitana, i suoi legami con la rete degli ex dc transitati armi e bagagli con il centro-destra sono saldi come l'acciaio.

È a lui che si fa riferimento nell'intercettazione ambientale di "Assunta Madre", il ristorante romano ai cui tavoli Alberto Dell'Utri ragiona della latitanza del fratello Marcello. Ed è ancora lui ad essere improvvidamente evocato un mese fa da Berlusconi in un colloquio con i deputati di Forza Italia per giustificare la presenza di Dell'Utri in Libano («L'ho mandato io a Beirut per dire che Putin lo avrebbe appoggiato alle presidenziali»). Un canovaccio che si ripete nell'affaire Matacena.

Nel maggio del 2013, Amin Gemayel è infatti in Italia per deporre una corona di fiori al cimitero del Verano sulla tomba di Andreotti, accompagnato da un signore cui la Procura di Reggio attribuisce un ruolo operativo chiave nell'organizzare l'arrivo di Matacena in Libano: Vincenzo Speziali, nipote dell'omonimo ex parlamentare forzista reggino e uomo dalla vita divisa tra la Calabria e Beirut, dove per altro ha incontrato la donna che è diventata sua moglie. E ancora: in quello stesso mese incontra per un pranzo a Milano proprio Silvio Berlusconi. C'è di più.

Nelle indagini della Procura di Reggio e della Dia, il mondo che si agita insieme a Claudio Scajola per aiutare a raggiungere il Libano "l'amico Amedeo" (figlio per altro di quell'Amedeo senior animatore dei moti fascisti di Reggio nel ‘71) ha invariabilmente le stimmate di quell'area di ex democristiani "grigio fumo" che flirtano con la destra. E per i quali, evidentemente, la scommessa su un Libano "falangista" di Amin è qualcosa di più che un credito a futura memoria da riscuotere con due latitanti.

Nelle indagini della Dia, fa capolino un vecchio arnese come Emo Danesi, oggi ultrasettantenne ed ex segretario di Toni Bisaglia, espulso dalla Dc di De Mita perché appartenente alla P2. Di più: Chiara Rizzo, la moglie dell'armatore, trova aiuto e sponda nei figli di Amintore Fanfani, Giorgio e Cecilia. Incontra anche Luigi Bisignani.

Che tuttavia, raggiunto al telefono, cade dalle nuvole prima di sciogliersi in una risata: «Non vedo Matacena da sei anni. Ho incontrato la moglie a una festa a Montecarlo organizzata da mia cognata in cui gli invitati saranno stati almeno 150.

E quanto al Libano, sono stato di recente a Beirut. Ma per andare a trovare mia figlia, che si è trasferita lì con il marito, e il mio nuovo nipotino di 6 mesi». Ex democristiani transitati in Forza Italia, dunque, falangisti libanesi e - ecco il terzo anello della catena - ex neofascisti italiani. Nell'affaire Dell'Utri, l'evocazione del suo nome nell'intercettazione ambientale da "Assunta madre", ha convinto qualche settimana fa Gennaro Mokbel, a battere un colpo in una lunga intervista al direttore del Tempo Gian Marco Chiocci.

Per negare, va da sé qualunque ruolo nella fuga dell'ex senatore, ma anche per ricordare ai "naviganti" l'amicizia con il fratello Alberto, e l'aiuto chiesto e non raccolto da Marcello Dell'Utri per il movimento di destra "Alleanza federalista". Già, Mokbel. Un cognome, che con altrettanto curiosa coincidenza, porta l'attuale vicepremier e ministro della Difesa libanese, Samir. Uno degli uomini più ricchi e influenti del Paese, amministratore delegato della "Samir Mokbel&co", colosso del real estate in Libano e negli emirati arabi. Naturalmente, il nostro, di Mokbel, smentisce. Lui, dice al Tempo, ha genitori egiziani.

 

CLAUDIO SCAJOLA Claudio Scajola DELL UTRI DELLUTRI CON L AVVOCATO MASSIMO KROGH Marcello DellUtri con gli avvocati Giuseppe Di Peri e Massimo Krogh LUIGI MATACENAla copertina del libro di luigi bisignani il direttoreBISIGNANIRISTORANTE 'ASSUNTA MADRE' IN VIA GIULIAGENNARO MOKBEL MORO amintore fanfani pz 006

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO