DOPO DI ME, IL PEDILUVIO - MA PERCHE' IL CAV HA SENTITO L'ESIGENZA VIA FACEBOOK DI RIVENDICARE UNA OVVIETA’ COME LA LEADERSHIP DEL PDL ("IL CAPO SONO IO, NON MOLLO, RESISTO")?


DAGOREPORT

Ma perche' il Cav non Cav ha sentito l'esigenza con il messaggio su Facebook di rivendicare ad alta voce la leadership del Pdl ("il capo sono io, non mollo, resisto") richiamando alla memoria di molti il più famoso "resistere, resistere, resistere" di Borrelli Saverio Francesco, capo della Procura di Milano ai tempi di Mani pulite?

Anche perché afferma una ovvietà, come se sentisse l'esigenza di ribadire al suo popolo che egli e' proprietario di Mediaset, Fininvest e quant'altro. Lo sanno tutti che così e'. La risposta e' una sola: se ha sentito questa esigenza e' perché probabilmente i rumors che salgono dal suo partito, a cominciare dai timori e dai malumori e dalle possibili defezioni che agitano lo strategico gruppo Pdl del Senato, cominciano a diventare qualcosa di più e di diverso e fanno si che il tema della successione sia assolutamente attuale ed ormai anche imprescindibile. Al di la' delle stesse intenzioni del Cav non Cav.

Del resto, il tema della leadership costitutiva è un tema che Berlusconi si porta dietro da anni con tutta la sua carica personalistica e populistica non molto in uso nelle democrazie occidentali, se si escludono alcuni esempi sudamericani. Ora pero' l'uomo di Arcore e' chiamato alla prova più dura, che non e' solo quella giudiziaria ma la capacita' di trasformare questo tipo di leadership in una leadership che sia più funzionale ad un partito vero e moderno, nel quadro del sistema dei partiti che selezionano la propria classe dirigente attraverso i sistemi democratici.

Quindi niente più avventure personalistiche o addirittura "provvidenziali", nel senso di uomini della Provvidenza. Berlusconi tutto ciò lo sa bene, anche se ha fatto finta nel suo ventennio di ignorare questo tema, ha utilizzato tutto e tutti di volta in volta a seconda delle necessita e convenienze, come continua a fare anche in questi giorni a seconda dei segnali che vuole lanciare a tizio, caio o sempronio ma non legittima nessuno, ne'sul piano individuale ne' su quello collettivo.

Chi ha o potrebbe avere il quid per poter aiutare Berlusconi Silvio, che si renderà conto sempre di più nelle prossime settimane che non puo' più eludere questo passaggio senza mettere a rischio la sopravvivenza stessa del suo centrodestra, a risolvere questo rebus? Ecco i principali o potenziali aspiranti, quelli che fortissimamente vorrebbero e quelli che pur volendo proprio non possono. In ogni caso, si tratta di uno strappo, di un allentamento non solo simbolico dal Fondatore, che necessita, appunto, di un minimo se non di una razione completa di quid.

Berlusconi Marina e' per il momento indisponibile, ma sicuramente può ben utilizzare il suo cognome. E' sostenuta fortemente da Ferrara Giuliano, ma sconta le perplessità, se non la vera e propria' contrarieta' proprio del padre, nonché quella dei figli di Lario Veronica: Boatos dicono che al momento giusto il Cav non Cav potrebbe tirare fuori dal cilindro Berlusconi Barbara che si e' formata alla scuola di Cacciari Massimo e di Severino Emanuele, o addirittura Luigi, che pero e' troppo giovane...

Intanto si agita la coppia Tosi/Meloni con modesto appeal sia personale sia elettorale, si muove nell'ombra Passera Corrado, che non ha certo brillato durante l'esperienza del governo Monti e che non gode nell'ambito del centro destra di particolari simpatie. E potrebbe emergere, se il tema caratterizzante di una campagna elettorale dovesse essere quello di rilanciare davvero l'Europa dei popoli contro l'Europa dei burocrati, il jolly Tremonti Giulio, certamente non amato anzi fortemente contrastato da tutta l'ala dei falchi.

Se dovesse avanzare tale ipotesi, ci sarebbe sempre un Brunetta Renato che dice: "perche' non io"? Ed anche Schifani Renato, a quel punto, dall'alto della sua esperienza di ex presidente del Senato (e forse anche di prossimo ministro degli Interni) potrebbe legittimamente aspirare, a patto di non confondersi del tutto con i falchi.

Vi sono sempre sullo sfondo i soliti Montezemolo, Casini, persino Monti ogni tanto ci fa un pensierino, personaggi che si sono pero' usurati, soprattutto agli occhi del Cav non Cav, e che risultano indigesti e indigeribili per una larga parte del popolo berlusconiano. Vi e' pur sempre Alfano Angelino, che ufficialmente non ha il quid per bolla berlusconiana ma che ha dimostrato in questi mesi di ministro dell'Interno di non averlo davvero e dunque sarebbe bene che andasse il prima possibile a fare il segretario del partito che verra', Pdl, Forza Italia o qiant'altro, prima che altri occupino il posto.

Ci pensa sempre' Santanche' Daniela, che pero' dai moderati non beccherebbe un voto e quindi potrebbe tornare ad essere di fatto, pur essendo diventata arcoriana ultraortodossa, espressione di Storace Francesco su una linea lepenista, sulla scia di Le Pen Marina, posizione estremista e residuale benché supportata da Sallusti Alessandro e non solo.

Ma tutto ciò, e anche un imprenditore alla Barilla Guido vera o falsa che sia la sua eventuale disponibilita', ha senso se e' inquadrato dentro un processo democratico e dunque di regole certe e in un quadro di rappresentanza reale del corpo elettorale e dei territori, altrimenti sono solo decisioni alla Caligola che non servono n'è a Caligola n'è al cavallo (o all'asino) di turno.

Per risolvere questo tema, che e' ormai il tema decisivo del futuro del centro destra, il Cav non Cav ha bisogno di tempo, al di la' delle intemperanze tattiche di queste ore e, a seconda di chi e' l'interlocutore telefonico, parla del Capo dello Stato in termini positivi o assolutamente negativi con straordinaria destrezza. Cosicché nessuno sa davvero cosa succederà nelle prossime settimane, anche se sullo sfondo gli ultimi che concorrono alla decisione finale sono Confalonieri Fedele e Doris Ennio, come ha scritto questo umile sito in tempi non sospetti e come scrive oggi Magri Ugo su La Stampa, notoriamente ben informato di cosa accade ad Arcore, anche quando l'ex casa di campagna dei marchesi Casati e' in regime di pre-domiciliari.

 

SILVIO BERLUSCONI Silvio Berlusconimarina e berluBARBARA BERLU b ee c b df a bf c bbc cecc silvio e barbara berlusconiCorrado Passera Giulio Tremonti MONTEZEMOLO-CASINIle02 guido barilla

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…