matteo renzi silvio berlusconi

PERCHÉ RENZI DIRÀ SEMPRE NO AL PREMIO DI COALIZIONE - DOVREBBE ALLEARSI CON BERSANI E PISAPIA E IN CASO DI (DIFFICILE) VITTORIA NON FAREBBE MAI IL CAPO DEL GOVERNO. SENZA PREMIO, CON LO STALLO ALLA SPAGNOLA, AVRÀ BERLUSCONI COME INTERLOCUTORE E ALLEATO. E MOLTE PIÙ CHANCES DI TORNARE A PALAZZO CHIGI - ORA SILVIO RITIRA FUORI IL TEDESCO

Maria Teresa Meli per il ''Corriere della Sera''

 

 

berlusconi renzi berlusconi renzi

«Quello sul premio alla coalizione è un dibattito assurdo»: ieri Matteo Renzi ha liquidato così la trattativa in corso su quel sistema elettorale. Ma Silvio Berlusconi, che ha - e non da ora - un piano B sulla legge elettorale, non è rimasto spiazzato. Se lo aspettava. Se non altro perché, come è noto, su questo punto anche il Movimento 5 Stelle è contrario e il Partito democratico ha sempre detto che l' eventuale accordo deve comprendere sia Forza Italia che i pentastellati e la Lega.

 

Perciò il leader di Forza Italia sta provando a riesumare il sistema tedesco. Quello su cui, a suo tempo, si era trovato un accordo con il Pd, la Lega e i grillini. Ne ha già parlato con gli alleati del centrodestra. E anche su questo tipo di legge elettorale Gianni Letta ha tastato il terreno con il leader degli scissionisti Pier Luigi Bersani nel loro incontro del 14 luglio (ieri l' esponente di Mdp si è espresso chiaramente per il «tedesco» durante un intervento a Modena).

 

matteo renzi giuliano pisapia a milano pranzo con la modamatteo renzi giuliano pisapia a milano pranzo con la moda

Però pure questo tentativo di Berlusconi sembrerebbe destinato a cadere nel vuoto. È vero che il Partito democratico si era fatto promotore di quell' intesa sul sistema tedesco. Ma è anche vero che adesso le cose sono mutate. Il Movimento 5 Stelle non ha nessuna intenzione di cambiare l' attuale legge (e lo ha fatto capire in tutti i modi). Né tanto meno i grillini vogliono fare un accordo con Forza Italia e Pd, che potrebbe assomigliare a un «inciucio» proprio alla soglia delle elezioni politiche. Dopo aver siglato un' intesa di quel genere come potrebbero mai impostare la loro campagna elettorale contro Pd e FI?

 

Ma il Partito democratico, come si diceva, senza il coinvolgimento dei pentastellati non intende procedere sulla riforma elettorale. Confidava ieri a un amico il coordinatore della segreteria del Pd Lorenzo Guerini: «Di legge elettorale è chiaro che parleremo a suo tempo, però sinceramente mi sembra molto complicato andare in autunno sul sistema tedesco».

 

Il perché di questa posizione è presto detto: un' intesa tra Partito democratico e Forza Italia scatenerebbe sicuramente polemiche, sia a sinistra del Pd che tra i grillini. Si tornerebbe a parlare di «patto del Nazareno» e di accordi sotto banco con Silvio Berlusconi. E questo proprio a una manciata di mesi dalle elezioni.

 

bersani epifani dalemabersani epifani dalema

Perciò sembra proprio che nemmeno nell' ultimo tratto di legislatura si riuscirà a varare una riforma della legge elettorale. E infatti Mdp, approfittando della confusione, medita di cavalcare il Mattarellum non perché lo voglia sul serio (penalizzerebbe gli scissionisti che arriverebbero solo in tre-quattro in Parlamento) ma a mo' di azione di disturbo nei confronti del Partito democratico.

 

A quanto pare non resta che la strada di un decreto per armonizzare i punti lasciati aperti dalla sentenza della Corte: voto di preferenza difforme tra le due Camere, ridisegno dei collegi al Senato (che oggi sono venti, corrispondono alle regioni e quindi sono troppi grandi) e un metodo alternativo a quello del sorteggio.

 

Ma persino questa che sembra essere l' unica strada possibile in realtà è oltremodo impervia. Infatti sono in molti, anche nello stesso Partito democratico, a negarne la fattibilità se non per interventi «minimali». C' è anche chi esclude la praticabilità politica del decreto: «Un simile provvedimento dovrebbe comunque passare al voto di Camera e Senato e non è affatto detto che i parlamentari uscenti votino per i capilista bloccati».

 

RENZI BERSANIRENZI BERSANI

E comunque il governo non sembra affatto intenzionato a scatenare una polemica sul decreto. Perciò è disposto ad andare avanti su questa ipotesi solo se, in caso di fallimento di qualsiasi intesa sulla legge elettorale, vi fosse l' accordo del Colle e di un ampio schieramento delle forze politiche.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO