matteo renzi silvio berlusconi

PERCHÉ RENZI DIRÀ SEMPRE NO AL PREMIO DI COALIZIONE - DOVREBBE ALLEARSI CON BERSANI E PISAPIA E IN CASO DI (DIFFICILE) VITTORIA NON FAREBBE MAI IL CAPO DEL GOVERNO. SENZA PREMIO, CON LO STALLO ALLA SPAGNOLA, AVRÀ BERLUSCONI COME INTERLOCUTORE E ALLEATO. E MOLTE PIÙ CHANCES DI TORNARE A PALAZZO CHIGI - ORA SILVIO RITIRA FUORI IL TEDESCO

Maria Teresa Meli per il ''Corriere della Sera''

 

 

berlusconi renzi berlusconi renzi

«Quello sul premio alla coalizione è un dibattito assurdo»: ieri Matteo Renzi ha liquidato così la trattativa in corso su quel sistema elettorale. Ma Silvio Berlusconi, che ha - e non da ora - un piano B sulla legge elettorale, non è rimasto spiazzato. Se lo aspettava. Se non altro perché, come è noto, su questo punto anche il Movimento 5 Stelle è contrario e il Partito democratico ha sempre detto che l' eventuale accordo deve comprendere sia Forza Italia che i pentastellati e la Lega.

 

Perciò il leader di Forza Italia sta provando a riesumare il sistema tedesco. Quello su cui, a suo tempo, si era trovato un accordo con il Pd, la Lega e i grillini. Ne ha già parlato con gli alleati del centrodestra. E anche su questo tipo di legge elettorale Gianni Letta ha tastato il terreno con il leader degli scissionisti Pier Luigi Bersani nel loro incontro del 14 luglio (ieri l' esponente di Mdp si è espresso chiaramente per il «tedesco» durante un intervento a Modena).

 

matteo renzi giuliano pisapia a milano pranzo con la modamatteo renzi giuliano pisapia a milano pranzo con la moda

Però pure questo tentativo di Berlusconi sembrerebbe destinato a cadere nel vuoto. È vero che il Partito democratico si era fatto promotore di quell' intesa sul sistema tedesco. Ma è anche vero che adesso le cose sono mutate. Il Movimento 5 Stelle non ha nessuna intenzione di cambiare l' attuale legge (e lo ha fatto capire in tutti i modi). Né tanto meno i grillini vogliono fare un accordo con Forza Italia e Pd, che potrebbe assomigliare a un «inciucio» proprio alla soglia delle elezioni politiche. Dopo aver siglato un' intesa di quel genere come potrebbero mai impostare la loro campagna elettorale contro Pd e FI?

 

Ma il Partito democratico, come si diceva, senza il coinvolgimento dei pentastellati non intende procedere sulla riforma elettorale. Confidava ieri a un amico il coordinatore della segreteria del Pd Lorenzo Guerini: «Di legge elettorale è chiaro che parleremo a suo tempo, però sinceramente mi sembra molto complicato andare in autunno sul sistema tedesco».

 

Il perché di questa posizione è presto detto: un' intesa tra Partito democratico e Forza Italia scatenerebbe sicuramente polemiche, sia a sinistra del Pd che tra i grillini. Si tornerebbe a parlare di «patto del Nazareno» e di accordi sotto banco con Silvio Berlusconi. E questo proprio a una manciata di mesi dalle elezioni.

 

bersani epifani dalemabersani epifani dalema

Perciò sembra proprio che nemmeno nell' ultimo tratto di legislatura si riuscirà a varare una riforma della legge elettorale. E infatti Mdp, approfittando della confusione, medita di cavalcare il Mattarellum non perché lo voglia sul serio (penalizzerebbe gli scissionisti che arriverebbero solo in tre-quattro in Parlamento) ma a mo' di azione di disturbo nei confronti del Partito democratico.

 

A quanto pare non resta che la strada di un decreto per armonizzare i punti lasciati aperti dalla sentenza della Corte: voto di preferenza difforme tra le due Camere, ridisegno dei collegi al Senato (che oggi sono venti, corrispondono alle regioni e quindi sono troppi grandi) e un metodo alternativo a quello del sorteggio.

 

Ma persino questa che sembra essere l' unica strada possibile in realtà è oltremodo impervia. Infatti sono in molti, anche nello stesso Partito democratico, a negarne la fattibilità se non per interventi «minimali». C' è anche chi esclude la praticabilità politica del decreto: «Un simile provvedimento dovrebbe comunque passare al voto di Camera e Senato e non è affatto detto che i parlamentari uscenti votino per i capilista bloccati».

 

RENZI BERSANIRENZI BERSANI

E comunque il governo non sembra affatto intenzionato a scatenare una polemica sul decreto. Perciò è disposto ad andare avanti su questa ipotesi solo se, in caso di fallimento di qualsiasi intesa sulla legge elettorale, vi fosse l' accordo del Colle e di un ampio schieramento delle forze politiche.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?