SOSTIENE PEREIRA – IL FUTURO SOVRINTENDENTE DELLA SCALA SI DIFENDE DALLA ACCUSA DI CONFLITTO DI INTERESSI: ‘HO COMPRATO DA SALISBURGO NON 7 MA 4 OPERE. COSTO TOTALE: 660 MILA EURO. ALTRO CHE SCANDALO, IO LA CHIAMO OPPORTUNITÀ’

Alberto Mattioli per "La Stampa"

O Alexander Pereira è tranquillo o è molto bravo a sembrarlo. Eppure è il protagonista assoluto dell'«affaire» che sta agitando il mondo dell'opera in Italia. In sintesi: come sovrintendente entrante della Scala, avrebbe comprato da se stesso, come sovrintendente uscente di Salisburgo, sette produzioni d'opera. E i danée dei milanesi sarebbero serviti a rimpinguare le esauste casse del Festival austriaco...
Da qui il putiferio. Articoloni sui giornali, la Lega e il centrodestra che chiedono le dimissioni del sovrintendente austriaco per rimpiazzarlo qualcuno di più autarchico, un Consiglio d'amministrazione difficile. Si è svegliato perfino il Ministero, che di solito dorme sonni profondissimi sulle innumerevoli schifezze che si sono fatte e si fanno nei teatri italiani. E ha chiesto spiegazioni a Pereira a mezzo Pisapia.

Signor Pereira, le dia anche a noi.
«Intanto, le opere per le quali ho firmato una lettera d'intenti sono quattro e non sette».

Dettagli, prego.
«La prima è I maestri cantori di Norimberga di Wagner, regia di Stephan Herheim, coproduzione fra Salisburgo, Parigi, New York e la Scala. Costo per Milano: 250 mila euro».

Seconda opera?
«Lucio Silla di Mozart, regia di Marshall Pynkowski, coproduzione fra il Festival di Salisburgo e le Mozartwoche sempre di Salisburgo. Ne ho comprato il 10% ma lo spettacolo resta a Milano, cui costa 60 mila euro».

Terza?
«Falstaff di Verdi, regia di Damiano Michieletto, coproduzione a cinque fra New York, Londra, Toronto, Amsterdam e Milano. Costo per la Scala: 130 mila euro».

Alt. La Scala un nuovo Falstaff l'ha appena fatto, e griffato Carsen.
«E infatti lo riprenderò nell'autunno del '15. Però credo che la Scala debba avere in casa un Falstaff tutto suo, e questo mi sembra perfetto anche perché è ambientato dentro la Casa di riposo per musicisti, insomma Casa Verdi. Più milanese di così!».

Va bene. Quarta opera?
«Don Carlo, sempre Verdi, regia di Peter Stein, in cui entro come coproduttore al 25%. Altri 250 mila euro, ma noti che a Salisburgo non sarà ripreso, quindi lo spettacolo resterà a Milano. Ed è dal '77 che alla Scala non si fa il Don Carlo in cinque atti».

Costo totale?
«In tutto 660 mila euro, di cui 630 mila al Festival di Salisburgo e 30 mila alle Mozartwoche. Al Festival i quattro allestimenti sono costati 4 milioni e 100 mila euro, e lo so perché li ho pagati io. Per la Scala, è un affare. Gli spettacoli sono "spalmati" su quattro anni. Il mio predecessore, Stéphan Lissner, in quattro anni ha importato da Salisburgo quattro spettacoli, tanti quanto ne ho presi io: Romeo e Giulietta, Il cavaliere della rosa, Così fan tutte e Die Soldaten. Nessuno ha gridato allo scandalo».

Ma allora perché la presidentessa del Festival di Salisburgo, Helga Rabl-Stadler, ha parlato di un milione e 600 mila euro in arrivo da Milano?
«Perché si è sbagliata. Quello è l'ammontare di tutte le coproduzioni, di prosa e d'opera, di tutti i teatri che fanno uno spettacolo con il Festival».

E perché si parla di sette allestimenti?
«Perché ce ne sono altri tre che vorrei portare a Milano. Sono Finale di partita di Kurtag, forse la prima assoluta più prestigiosa dell'ultimo decennio, per chiudere l'Expo, poi Cavaliere della rosa e Trovatore. Attenzione, però: per questi tre, non ho firmato alcuna lettera d'intenti».

Il problema è appunto che non si capisce come lei possa firmare a nome della Scala se diventerà sovrintendente solo il 1° ottobre.
«Ma allora io alla Scala che ci sto a fare? Io ho il dovere di preparare le prossime stagioni, specie quella, cruciale, dell'Expo. Poi fino al 1° ottobre chi firma i contratti è Lissner. Ma io devo avere la possibilità di dare garanzie ai miei interlocutori, altrimenti perdiamo tutti tempo e occasioni: loro e la Scala».

Nell'affare con Salisburgo lei è contemporaneamente acquirente e venditore: in italiano, si chiama conflitto d'interessi.
«Si chiama opportunità. Salisburgo ha delle belle produzioni che non metterà più in scena. La Scala le compra a prezzo stracciato. Dov'è lo scandalo?».

Intanto il CdA e il ministero gliene chiedono conto.
«Ho spiegato tutto a voce e sto scrivendo la relazione sulla vicenda. La consegnerò al sindaco, poi vedremo cosa succederà al prossimo CdA. Nel frattempo, vado in vacanza».

Crede che qualcuno voglia farla fuori dalla Scala?
«Credo che magari qualcuno che voleva il mio posto si sia svegliato».

E crede anche che il posto resterà suo?
«Questo non lo decido io. Per quel che mi riguarda, io amo già molto la Scala e può essere sicuro che mi batterò per restarci. Ne vale la pena».

 

 

 

alexander pereiraALEXANDER PEREIRA E MOGLIE DANIELA ALEXANDER PEREIRA loggione del teatro alla scala Stephane Lissner Sovrintendente Scala TEATRO LA SCALA ALEXANDER PEREIRA

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…