SU E GIU’ DALLA SCALA – DOPO LE ACCUSE DI CONFLITTO DI INTERESSI, PEREIRA E’ IN BILICO, PISAPIA ASPETTA DI VEDERE LE CARTE – MARONI: ‘L’AUSTRIACO MORALMENTE NON INECCEPIBILE’ – E SI È SVEGLIATO ANCHE IL MINISTERO DEI BENI CULTURALI

Alberto Mattioli per ‘La Stampa'

Il giorno del giudizio è fissato per il 12 maggio, al Consiglio d'amministrazione della Scala. Giudice, il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia. Alla fine sarà lui a decidere se Alexander Pereira resterà o no sovrintendente designato della Scala. Da buon avvocato, Pisapia vuole vedere le carte, cioè la memoria difensiva di Pereira, che l'ha già anticipata a mezzo Stampa, e quelle in arrivo da Salisburgo.

Riassumendo per chi avesse perso qualche puntata del feuilleton: l'austriaco Pereira è sospettato di conflitto d'interessi per essersi impegnato, come sovrintendente entrante della Scala, a comprare degli allestimenti d'opera (lui dice quattro, altri sette e altri ancora dieci) dal Festival di Salisburgo di cui è il sovrintendente uscente. Una compravendita in cui la stessa persona è acquirente e venditore diventa subito sospetta, specie se fatta con soldi pubblici. Sostiene Pereira che invece non c'è nessun «affaire» ma solo un affare, e per la Scala, dato che gli spettacoli contestati sono a buon mercato. E di certo non ha alcuna intenzione di dimettersi.

Si era sparsa la voce che il CdA della Scala potesse essere anticipato. «Ma non c'è nessuna convocazione e probabilmente non ci sarà - spiega Marco Dragone, portavoce di Pisapia, in vacanza fuori Milano -. La linea è semplice: il sindaco è determinato a capire come sono andate le cose. Non c'è un pregiudizio contrario a Pereira e non è vero che è già stata presa la decisione di giubilarlo. Vogliamo solo fare chiarezza, poi si deciderà». Però il vicepresidente piddino del Consiglio provinciale di Milano, Roberto Caputo, parla già di «posizione oggettivamente imbarazzante» di Pereira e chiede «una scelta dolorosa ma trasparente».

Dolori di Caputo a parte, c'è anche un fronte romano. Con insolita prontezza, si è svegliato il Ministero dei Beni culturali, che ha chiesto una relazione. Con le ultime novità legislative, il Ministero ha l'ultima parola sulla nomina del sovrintendente scaligero. Molti a Milano temono un tentativo di scippare alla Scala l'autonomia così faticosamente ottenuta, magari con uno dei soliti infausti commissariamenti. Però si sa anche che i rapporti fra Pisapia e il ministro Franceschini sono ottimi (e in ogni caso migliori di quelli con il suo predecessore Bray) e poi sia a Milano che a Roma comanda il centrosinistra, quindi la pratica potrebbe essere risolta in famiglia.

In tutto questo, i leghisti sono scatenati contro l'austriaco. Ieri il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, ha definito «moralmente non ineccepibile» il comportamento di Pereira: «Se non arriveranno giustificazioni o chiarimenti plausibili da parte sua, non penso potrà continuare a fare quello che fa», ha tuonato il governatore.

E il suo assessore alle Culture, tal Cristina Cappellini, spiega che al posto di Pereira bisogna mettere «una figura più virtuosa, possibilmente di casa nostra». Non è un mistero che per accelerare questa soluzione autarchica, all'ultimo CdA il rappresentante della Regione, Fiorenzo Tagliabue, abbia chiesto direttamente la testa di Pereira. Evidentemente i lumbard non hanno capito che così riconsegnano la Scala a Roma ladrona.

 

 

ALEXANDER PEREIRA alexander pereiraROBERTO MARONI GIULIANO PISAPIA LELLA COSTA INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO LISSNERloggione del teatro alla scala Teatro alla scala

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO