LA DENTIERA AVVELENATA DI PERISSI-ROTTO MORDE NAGEL - “OGGI GRECO FA PLUSVALENZE GRAZIE AI NOSTRI INVESTIMENTI PASSATI - M’HANNO FATTO FUORI PERCHÉ MI OPPONEVO A UNIPOL-FONSAI”

Francesco Manacorda per "la Stampa"

«Non voglio fare polemiche ma ho il dovere, specie per la squadra con cui ho lavorato alle Generali e alla quale sarò sempre grato, di ristabilire la verità». E' la verità di Giovanni Perissinotto, l'ex amministratore delegato del Leone che parla per la prima volta da quando nel giugno dello scorso anno fu «dimissionato» con un blitz dei soci, è «che il saldo della mia gestione è positivo.

Non a caso le cessioni che le Generali stanno effettuando, con ottime plusvalenze, riguardano proprio operazioni fatte negli undici anni in cui ho guidato il gruppo. E le Generali, che nel 2000 avevano un giro d'affari di 40 miliardi, a fine 2011 superavano i 70 miliardi, con un'importante espansione internazionale e senza mai ricorrere a un aumento di capitale».

Eppure l'Ivass - l'autorità che vigila sulle assicurazioni - ha chiesto alle Generali di esaminare ancora la sua posizione e quella di Raffaele Agrusti per valutare un'azione di responsabilità nei vostri confronti...
«Le autorità fanno il loro mestiere, ma penso che abbiano visto altri casi assai più preoccupanti e più meritori delle loro attenzioni. Generali ha già fatto approfondimenti, durati oltre un anno e a mia memoria mai avvenuti prima, con organi interni ed esterni alla compagnia. Dai risultati non mi pare proprio che si possa far passare la mia gestione come quella di un incapace, o addirittura peggio. Lo dimostra il fatto che le vendite decise sotto il nuovo amministratore delegato Mario Greco hanno solo liberato utili».

Ci spieghi come.
«Qualche esempio? Banca Generali, creata con un nostro investimento di 20 milioni, oggi capitalizza oltre 2,2 miliardi in Borsa; la joint venture Generali-Ppf ha visto quintuplicare la cifra d'affari del gruppo in Est Europa e addirittura decuplicare gli utili; prova ne sia che la nuova gestione ha deciso di anticipare l'esercizio dell'opzione per prenderla tutta; le attività in Messico sono state appena vendute a 950 milioni di dollari, con una plusvalenza di ben 900 milioni; perfino partecipazioni non quotate come quella in Save hanno dato una plusvalenza».

Greco, però, ha chiuso il 2012 con svalutazioni per 1,7 miliardi e solo nel quarto trimestre ha fatto rettifiche di valore per 1,27 miliardi. Un segnale che qualcosa non funzionava, no?
«La gran parte delle rettifiche del quarto trimestre riguardava i titoli Intesa-Sanpaolo e quelli Telco, cambiando in modo restrittivo i criteri per rivederne il valore. Per il resto, tra attività immobiliari, prestiti e crediti e altri investimenti, sono state fatte rettifiche di meno di 300 milioni. Una percentuale minima su 330 miliardi di asset».

Ma quando lei è andato via il titolo Generali era a 8 euro, ora viaggia a quota 17. Come se lo spiega?
«Premesso che auguro a Greco ogni successo - sia perché resto un uomo delle Generali che ha a cuore la sorte del gruppo, sia perché rimango azionista - ritengo che il recupero del titolo sia anche dovuto a fattori esterni. Due in particolare: la riduzione dello spread, che quando ho lasciato era sopra i 400 punti e oggi è circa la metà, e una mutata percezione degli investitori su banche e assicurazioni italiane».

Altro punto dolente, le cosiddette operazioni con parti correlate. Sotto la sua gestione Generali ha finanziato società come Ferak ed Effeti che in cambio hanno investito a Trieste...
«Non è assolutamente vero. Abbiamo fatto investimenti in quelle società quando credevamo che avessero potenziale. E il loro ingresso nell'azionariato è completamente separato. Io e i miei manager abbiamo sempre e solo cercato di portare avanti il gruppo nella tempesta dei mercati finanziari. E non era poco, mi creda».

Altro caso. De Agostini vi vende la Toro, poi diventa socio del Leone.
«Nel 2006 prendemmo la Toro perché ritenemmo che avesse un valore e ci offrisse sinergie con le attività esistenti. La pagammo 2,8 miliardi e recuperammo subito quasi la metà di quella cifra vendendo la Nuova Tirrena. Per noi fu un'operazione molto positiva. Se poi De Agostini ha ritenuto che Generali fosse un titolo da comprare, ha potuto farlo. Ma non ci sono legami tra le due cose».

Secondo alcune ricostruzioni la sua uscita dipende all'opposizione alla fusione Fonsai-Unipol, sotto la regia di Mediobanca. È così?
«All'epoca credo di aver avuto il coraggio di dire che mi sembrava anormale che il nostro principale azionista lavorasse per creare il nostro maggior concorrente. Ma penso che il motivo della mia uscita sia da ricercare nell'andamento del titolo. Considero legittima la decisione che dovessi lasciare. Ma non ho compreso né approvato il modo in cui è stata gestita la mia uscita».

Uscendo lei ha ricevuto più di 10 milioni. Adesso l'Ivass ipotizza che la compagnia possa esercitare la clausola di «clawback» nei suoi confronti, ossia che le chieda soldi indietro...
«Ho raggiunto un accordo con la società che ha tenuto conto dei 32 anni da me trascorsi alle Generali. Se poi penso che c'è chi ha avuto una liquidazione ben superiore alla mia stando là un anno senza cariche esecutive...».

I sedici milioni a Cesare Geronzi?
«Sì».

In questi anni alle Generali ha avuto molte pressioni dai suoi soci?
«Credo che quando si guida una grossa società certe pressioni ci possano essere. Io ho sempre cercato di tenere dritta la barra. Negli ultimi anni sono arrivate nuove e benvenute regole di governance che disciplinano queste operazioni. Le regole aiutano, ma le Generali si sono sempre aiutate da sole con i loro valori di etica».

 

Giovanni Perissinotto Giovanni Perissinotto GERONZI PONZELLINI E LIGRESTI ALBERTO NAGELmario greco Group CEO Mario Greco CARLO CIMBRI jpegAGRUSTIpellicioli02

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...