ORA SI COMPRENDE PERCHE’ GRILLO AVEVA VIETATO LE APPARIZIONE TV DEI GRILLINI: MOVIMENTO 5 STRONZATE (AL GIORNO)

Mattia Feltri per "La Stampa"

La vera difficoltà è ricordarle tutte, le gaffe: ci si riempiono pagine di taccuino perché, puntuale come il sole che sorge, il cittadino a cinque stelle infila il gioiello quotidiano. L'ultimo è della più prolifica, Roberta Lombardi, capogruppo alla Camera che in un eccesso di minimalismo ha sottoposto a referendum la questione degli scontrini per 250 euro smarriti nel furto del portafoglio.

Che fare? Rinunciare al gruzzolo o chiedere comunque il rimborso? La democrazia diretta e dal basso ha risposto col rituale vaffa: con quel che guadagni, rinuncia ai due soldi e non romperci le scatole. Pensa un po' che destino per una che aveva esordito nella carriera istituzionale con una cantonata ad amplissimo respiro: il riconoscimento di un fascismo buono. Erano gli stessi giorni nei quali il collega Paolo Bernini esprimeva preoccupazione per il controllo globale tramite microchip sottocutanei.

Come si vede, il catalogo è ricchissimo, e non lo si propone per gusto dello sfottò o per bocciare i grillini a prima vista. Semplicemente per ricordare che la vita nella scatola più pubblica d'Italia - il Parlamento - è ricca di effetti collaterali. Anche gravi, e all'inizio spesso sottovalutati. Il capogruppo al Senato, Vito Crimi, dopo essere stato a colloquio col presidente della Repubblica, riferì ai suoi che «Napolitano è stato attento, non si è addormentato: Beppe è stato capace di tenerlo abbastanza sveglio».

Non è vero che la prodezza della Lombardi sia stata equivalente: lei effettivamente riferiva una confidenza del capo dello Stato («vado a fare il nonno»), ma come ha sottolineato Aldo Grasso sul Corriere , le confidenze tali dovrebbero restare, se si posseggono i principi della buona creanza.

Il punto è che il grillino medio ritiene necessario testimoniare la tempra rivoluzionaria con l'impudenza: Gessica Rostellato la esibì con Rosi Bindi, rifiutandosi di stringerle la mano, e la Lombardi con Pierluigi Bersani nella celebre diretta streaming: «Sembrava di essere a Ballarò». Lei si è armata della sfrontatezza grillesca ma ancora non pare averne lo spessore. Altrimenti sarebbe dura spiegarsi l'aggettivo - «porcata» - con il quale la Lombardi definì lo stanziamento di fondi alle amministrazioni perché paghino i debiti ai privati.

È presumibile che la capogruppo sia oggi in testa alla speciale classifica proprio perché è più esposta. Anche Crimi del resto ci sta dando dentro. Quando dichiarò Bersani un premier preferibile a Mario Monti, dovette risistemare le cose Beppe Grillo: per noi pari sono. E dunque resta da stabilire di chi fosse la gaffe.

Anche il sommo Beppe, infatti, ha avuto le sue giornatacce, come quella delle quirinarie sabotate dagli hacker; poi si attribuì al Megafono l'intenzione di voler risistemare il risultato, e l'accusa era deboluccia. Piuttosto non ci si aspettava un tale sacrilegio nella cattedrale della web-democracy.

Non c'è la controprova, ma sarebbe bello sentire i commenti di Grillo se le medesime faccende riguardassero altri. Che direbbe del cittadino Andrea Colletti che dopo la prima e fin qui unica votazione intervenne per denunciare il sistematico ricorso ai pianisti? «Lei non mi può interrompere», disse poi Colletti al presidente di turno, Maurizio Lupi, in un'interpretazione innovativa della prassi parlamentare. Che direbbe del cittadino Adriano Zaccagnini (e commensali affini) fotografato durante un pranzo neo-castale ai tavoli del ristorante della Camera (15 euro a carico del deputato, 80-90 della comunità).

Si tratta invece di piccole manchevolezze, e col tempo saranno corrette. Ma bisogna affrettarsi visti i ritmi vertiginosi con cui fioccano. Specialmente i primi giorni, i ragazzi a cinque stelle guardavano tutti in cagnesco e se ne andavano in giro per il transatlantico coi bicchieri di Coca Cola o senza giacca, rincorsi da dipendenti imploranti e disperati («lei non può dirci che cosa dobbiamo fare», si inalberò la Lombardi. «Siamo pagati per quello», replicò l'altro). Insomma, tutto un po' confuso, un po' amatoriale.

Come le riunioni segrete e a porte chiuse, da quelle all'hotel Saint John all'alba della legislatura a quella di Fiumicino, coi cronisti all'inseguimento dei pullman: trovate che hanno il solo risultato di restituire un ambaradan psichedelico, per il gusto da commedia di chi scrive e di chi legge.

 

roberta lombardi con vito crimiGRILLO LOMBARDI CRIMI CRIMI E LOMBARDI AL QUIRINALE VITO CRIMI - ROBERTA LOMBARDIPAOLO BERNINI GRILLINOGessica Rostellato cinque stelle GRILLINI OCCUPANO LA CAMERA GRILLINI ANDREA COLLETTI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…