1. CHI HA SUSSURRATO A MUKHTAR ABLYAZOV DI LASCIARE LA VILLETTA DI CASAL PALOCCO (E L’ITALIA), PROPRIO IL GIORNO PRIMA DEL “RAPIMENTO” DELLA MOGLIE E DELLA FIGLIA? 2. L’AGENZIA ITALIANA INCARICATA DA ISRAELIANI (SIC!) DI SPIARLO: “L’ULTIMA VOLTA ABLYAZOV VIENE VISTO PRANZARE IL 26 MAGGIO, IN UN RISTORANTE VICINO CASAL PALOCCO” 3. NEL PASTICCIO KAZAKO, C’È ANCHE LO ZAMPONE DEI MAGISTRATI: HANNO FIRMATO L’ESPULSIONE A TEMPO DI RECORD, SENZA DARE IL TEMPO DI DISCUTERE IL RICORSO, E FISSANDO LA DATA AL 25 LUGLIO. PECCATO CHE LEI ERA SULL’AEREO PRIVATO POCHE ORE DOPO 4. SE IL PASSAPORTO DAVVERO ERA FALSO, PERCHÉ NON C’È STATO UN VERO PROCEDIMENTO?

1. IL GIALLO NEL GIALLO - CHI HA PERMESSO AD ABLYAZOV DI SCAPPARE?
Antonio Pitoni per "la Stampa"

Per noi era la "Lady" e "basta...". L'obiettivo, del resto, non era Alma Shalabayeva. La «missione» era un'altra: scovare e monitorare i movimenti del marito, il dissidente kazako Mukhtar Ablyazov. La spystory all'italiana inizia così: con un contratto. Stipulato tra un'agenzia di investigazione israeliana, che commissiona il lavoro, e un'omologa italiana che lo accetta.

«Formalizzammo l'accordo il 18 maggio, ma già da un paio di giorni c'eravamo attivati. E nel giro di poche ore lo rintracciammo nella villetta in via di Casal Palocco», racconta Mario Trotta, ex sottufficiale dei Carabinieri in congedo, oggi socio di maggioranza e amministratore della Sira (Sicurezza investigazioni ricerca analisi).

«Gli israeliani ci indicarono la zona dove ritenevano si trovasse - spiega -. Ci fornirono anche delle foto: un po' per i particolari tratti somatici dell'uomo e dei suoi familiari, vuoi anche per un pizzico di fortuna, la ricerca non fu particolarmente complicata».

L'interesse era mirato. «Ci spiegarono che era un banchiere, che gestiva ingenti flussi di capitali. Erano interessati alle sue frequentazioni proprio in relazione a possibili operazioni finanziarie». Frequentazioni delle quali la Sira, dopo giorni di appostamenti e pedinamenti, non ebbe però alcun riscontro.

«Ablyazov usciva raramente di casa. In tutto sarà capitato cinque volte. In due occasioni per andare al ristorante: ad Ostia, proprio il 18 maggio, due giorni dopo il suo compleanno (è nato il 16 maggio 1963), e l'ultima il 26 in un locale all'Infernetto (periferia sud di Roma). Le altre destinazioni? Il centro commerciale o la palestra vicino casa, che frequentava insieme alla moglie», racconta Trotta.

A portare le bambine a scuola (dove la piccola Alua e la cuginetta erano regolarmente iscritte) ci pensavano i domestici. «Stranieri anche loro, dai tratti somatici non credo kazaki». Per spostarsi usavano due diverse automobili. «Una Volvo e una Lancia Voyager, entrambe con i vetri posteriori oscurati - ricorda l'ex carabiniere -. E ogni volta che una delle due usciva dall'abitazione non sapevamo mai chi ci fosse a bordo. Così qualcuno restava di piantone alla casa, altri seguivano l'auto per verificare se a spostarsi fosse Ablyazov o la moglie».

Curioso che gli israeliani si siano rivolti ad una società come la Sira, costituita il 22 febbraio e iscritta alla Camera di commercio di Roma solo il 6 febbraio. «Ma in realtà io esercito a titolo individuale dal 2008. Verso la fine del 2012 ho ottenuto la licenza civile e ho deciso di costituire la società», precisa Trotta. Certo, il curriculum è notevole. «Undici anni all'antidroga, poi nel Ros dei carabinieri e una medaglia d'oro al valor civile. I servizi segreti? Mai fatto parte», assicura l'ex sottufficiale dell'Arma.

«Il contratto con gli israeliani lo abbiamo discusso qui nel mio ufficio direttamente con un loro emissario. Chi c'era dietro? Non c'erano ragioni per cui ce lo dicessero né per chiederlo noi a loro - spiega -. Non potendo operare nel nostro Paese avevano bisogno di un'agenzia italiana cui affidare l'incarico. Chiesi assicurazioni sul fatto che la persona da monitorare non fosse un esponente di corpi diplomatici, di organismi internazionali né ricercato o latitante: me le diedero e accettai».

Rassicurazioni evidentemente false. «Ma non avrei in alcun modo potuto verificarle senza commettere un reato», si difende Trotta. Cinquemila euro la somma pattuita almeno per la prima fase del lavoro. «Durò circa dieci giorni e dal 28 maggio, giorno del blitz, non avemmo più notizie né contatti», racconta Trotta che ad ogni avvistamento di Ablyazov relazionava «praticamente in tempo reale agli israeliani».

L'ultima volta risale al 26 maggio, dal ristorante dell'Infernetto. Una data che innesca un giallo nel giallo. Il giorno dopo, il 27 maggio, l'ambasciatore kazako, Adrian Yelemessov bussa alle porte del Viminale e il 28 scatta il blitz. La Polizia trova sul posto Trotta e i suoi collaboratori. «In quel momento ero convinto che Ablyazov fosse ancora nella casa», confessa l'ex brigadiere. «Invece...». Del dissidente kazako nessuna traccia. Volatilizzato sotto il naso di un navigato professionista di lungo corso? Trotta si fa scappare un sorriso: «Lasciamo stare...».

2. GIUDICI SPRINT PER CACCIARE LE KAZAKE - NON SOLO LA POLIZIA: 4 PROVVEDIMENTI IN 24 ORE
Stefano Zurlo per "il Giornale"

Un pasticcio in piena regola. In cui anche la magistratura ha messo il timbro della legalità al procedimento spiccio, anzi brutale, concluso con il rimpatrio ad alta velocità della signora Alma Shalabayeva e della figlia.

Anzi, come nota con una punta di malizia il comunicato del governo, le toghe hanno messo un poker di sigilli all'operazione realizzata in silenzio alla fine di maggio. Può sembrare incredibile, ma nell'arco di poche ore, in quelle convulse giornate di fine maggio, il caso Shalabayeva viene esaminato, magari in modo distratto e burocratico, ben quattro volte a Palazzo di giustizia.

Dal giudice di pace, dalla procura presso il tribunale dei minori, non una ma addirittura due volte, poi dalla procura di Roma. Su questo non si discute e la nota di Palazzo Chigi lo mette in rilievo: «La regolarità formale del procedimento e la sua base legale sono state accertate e convalidate da quattro distinti provvedimenti di autorità giudiziarie di Roma». Naturalmente, basta intendersi sulle parole e sui successivi passaggi della catena giuridica amministrativa che ha portato al rimpatrio della moglie del più noto dissidente del Kazakistan.

Si trattava appunto di passaggi tecnici di routine che però hanno finito con il dare il crisma della correttezza ad una vicenda assai anomala. Il punto fondamentale, almeno a sentire i difensori della sfortunata signora, è che è mancato incredibilmente il tempo per discutere il ricorso contro il decreto di espulsione firmato a tempo record dal prefetto di Roma. La data era stata fissata per il 25 luglio. Troppo in là. Con la donna ormai «prigioniera»del regime di Nazarbayev e con la stessa espulsione revocata con la coda fra le gambe dal Governo. Insomma, il match più importante non si è mai disputato perché allestito fuori tempo massimo.

E allora di che cosa si sono occupate le toghe? In realtà proprio fra il 30 e il 31 maggio la vicenda potrebbe prendere un'altra piega, sia pure in extremis, proprio fra il 30 e il 31 maggio: il caso infatti fa la spola fra i diversi uffici giudiziari della capitale. Il 31 maggio dunque, nel giro di poche ore, arriva, passaggio scontato, la convalida del provvedimento del questore di Roma con cui la signora è stata chiusa nel Centro di Ponte Galeria, ma soprattutto viene firmato dalla Procura anche il nulla osta all'espulsione che di per sé è un atto amministrativo.

Però nel caos di quelle ore è stato aperto un procedimento penale perché si ritiene, a torto o a ragione, che la donna abbia presentato un passaporto falso della repubblica Centroafricana. È vero o no? Il punto è che quello potrebbe essere il granello di sabbia che blocca gli ingranaggi. La procura potrebbe fermare il meccanismo ed esaminare con calma tutta la storia, magari forzando un po' la situazione.

Certo, non ci sono coimputati e nemmeno persone offese, insomma vittime di questo comportamento, dunque mancano gli ingredienti per tirarla per le lunghe. Ma, si sa, in Italia siamo abituati a vedere tutto e il contrario di tutto. Invece il nulla osta viene recapitato a tempo record. Senza se e senza ma.

Contemporaneamente anche la procura dei minori si trova a dover gestire la storia, o meglio la posizione della bambina; vengono prese due misure che vanno ad irrobustire il dossier Shalabayeva. Il 30 la minore viene affidata ad un domestico legato alla famiglia, perché la zia, in quel marasma unico punto di riferimento, è già impelagata a tamponare le disavventure del marito e della sorella Alma; l'indomani l'autorità giudiziaria riconsegna la bambina alla mamma che sta per essere imbarcata su un aereo in partenza per il Kazakistan.

Si tratta, a quanto si capisce, di passaggi accessori che però completano l'iter e almeno ad una prima lettura sembrano fornire una cornice di certezze giuridiche all'espulsione di quella che è, in quel momento, una clandestina priva dei requisiti per poter rimanere in Italia.

Non c'è il tempo per entrare nel merito della storia perché il ricorso più importante, quello contro l'espulsione, viene fissato davanti al giudice di pace quando ormai il volo è già atterrato in Kazakistan. Troppo tardi per chi credeva nella nostra giustizia. Certo, anche questo aspetto dovrà essere esaminato nella ricostruzione affidata al capo della polizia. E soprattutto dovrà essere spiegato ad una opinione pubblica ancora frastornata dai troppi punti di domanda.

 

 

 

ablyazovvilla ablyazov palocco foto mezzelani carbone gmt gmt riproduzione vietataALMA SHALABAYEVA KAZAKHSTAN ABLYAZOV ABLYAZOV CON MOGLIE E FIGLIA ABLYAZOV CON LA FIGLIA Mukhtar Ablyazov Il passaporto della moglie di Mukhtar Ablyazov villa ablyazov palocco foto mezzelani carbone gmt gmt riproduzione vietatavilla ablyazov palocco foto mezzelani carbone gmt gmt riproduzione vietatavilla ablyazov palocco foto mezzelani carbone gmt gmt riproduzione vietataandrian yelemessov ambasciatore kazako a roma con napolitano andrian yelemessov ambasciatore kazako a roma ALMA SHALABAYEVA KAZAKHSTAN ABLYAZOV FAX DELL'AMBASCIATA KAZAKA CHE RINGRAZIAshalabayeva kaza big

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…