calenda di maio

TE LO DO’ IO L’ULIVO 2.0! - LETTA NON FA IN TEMPO A SALIRE SULLA BICI DI NOVELLO PRODI, PRONTO A FARE DI TUTTI I CESPUGLI DEL CENTRO UN BEL FASCIO E TOGLIERSI DAL CAZZO I PURI E DURI DI CONTE, DIBBA E TRAVAGLIO, CHE IL POVERINO SI È RITROVATO TRA I RAGGI QUEL BOMBARDONE DI CARLETTO CALENDA. PER UNA VOLTA ZITTO L’ALTRO CAZZARO DEL CENTRO-TAVOLA, CON LA SUA ITALIA MORTA PRONTA PER LA CREMAZIONE, TOCCA AL CHURCHILL DEI PARIOLI ROMPERE LE UOVA ALLA NASCENTE FEDERAZIONE DI CENTRO, RIEMPIENDO DI INSULTI L’EX BIBITARO: “UNA PERSONA CHE HA CHIESTO L'USCITA DALL'EURO, CHE VOLEVA METTERE IN GALERA TUTTI, CHE HA DISTRUTTO L'ILVA, CHE HA ANNIENTATO IL GASDOTTO CON ISRAELE, IN UN PAESE SERIO VERREBBE PRESA A PERNACCHIE”

 DAGONEWS

letta calenda

Te lo do’ io l’Ulivo 2.0! Enrichetto Letta non fa in tempo a salire sulla bici di novello Prodi, pronto a fare di tutti i cespugli del centro un bel fascio e togliersi dal cazzo i puri e duri di Conte, Dibba e Travaglio, smaniosi di far compagnia alla Meloni all’opposizione, che il poverino si è ritrovato tra i raggi quel bombardone di Carletto Calenda. 

 

Per una volta zitto l’altro cazzaro del centro-tavola, con la sua Italia Morta pronta per la cremazione, tocca al Churchill dei Parioli rompere le uova alla nascente federazione di centro, riempiendo di insulti l’ex bibitaro: "Per noi non c'è alcuna possibilità" di costruire un progetto con Insieme per il futuro di Luigi Di Maio. Il nostro lavoro è molto chiaro con Più Europa, con liste civiche, come abbiamo fatto alle amministrative, come abbiamo fatto a Roma e come faremo alle elezioni nazionali". A chi gli fa notare che Enrico Letta ha detto di essere aperto al dialogo sia con il Movimento sia con Di Maio Calenda ha risposto secco: "Auguri...". 

 

renzi di maio calenda

Non soddisfatto, oggi, ha ribadito: "Io penso che una persona che ha avvelenato il dibattito politico, che ha chiesto l'uscita dall'Euro, che voleva mettere in galera tutti, che ha distrutto l'Ilva, che ha annientato il gasdotto con Israele...sentirlo fare i discorsi che gli ho sentito fare l'altra sera, in un Paese serio verrebbe preso a pernacchie. Io non do nessun credito a nessuna cosa dica Di Maio". 

 

renzi calenda

Ovviamente il leader di Azione, ospite di Omnibus su La7, ha sfanculato anche il ex datore di lavoro. "Renzi è un'altra persona rispetto a Di Maio, è stato un ottimo presidente del Consiglio ma oggi ha un posizionamento lontano da noi perché alle elezioni, quando noi di Azione siamo andati con il terzo polo con un candidato diverso dalla destra e dalla sinistra, Renzi si è alleato o con Cuffaro in Sicilia o con i 5Stelle a Perugia. Credo quindi che Renzi voglia fare un'altra strada. Spero non con Di Maio, perché se così fosse sarebbe una pugnalata al cuore".

 

BEPPE GRILLO - GIUSEPPE CONTE - LUIGI DI MAIO - BY MACONDO

Basta? Non basta: ‘’Di Maio non è credibile e il problema è chi lo segue". Ancora: "In un Paese normale Di Maio dovrebbe dire: 'Vado a riflettere sui danni che ho fatto'. E invece ora rinnega il populismo e parla di competenza", rincara il leader di Azione in un video diffuso sui suoi canali social.

 

DI MAIO? IN UN PAESE SERIO VERREBBE PRESO A PERNACCHIE..."

Ernesto Menicucci per “il Messaggero”

 

CALENDA

Il messaggio, ai naviganti e non solo, è chiaro, limpido, espresso in calendese: «Di Maio? Io penso che una persona che ha avvelenato il dibattito politico, che ha chiesto l'uscita dall'Euro, che voleva mettere in galera tutti, che ha distrutto l'Ilva, che ha annientato il gasdotto con Israele, in un Paese serio verrebbe preso a pernacchie...».

 

Tradotto, per Carlo Calenda (come del resto già detto nell'ultima video-intervista al Messaggero), «mai con Di Maio alle elezioni». Lontananze politiche, di trascorsi, di posizionamenti. Ma anche vecchie ruggini del passato, di quando l'attuale ministro degli Esteri, scissionista da M5S, prese la guida dello Sviluppo economico sostituendo lo stesso Calenda. Ma poi, al di là di tutto, il leader di Azione non fa altro che ribadire la linea già dettata ai suoi, ma anche urbi et orbi in questi giorni: «Alle Politiche si va da soli, e non per fare poi l'ago della bilancia. Abbiamo un progetto, un percorso, seguiamo quello».

 

LUIGI DI MAIO AL SENATO

LA COMPETITION Quindi, a parte quella con Più Europa, nessuna alleanza, nessun cartello, nessuna federazione. Anche se, ormai, anche con l'arrivo di Di Maio l'area di centro è più affollata di piazza Venezia nelle ore di punta. Calenda, appunto. Poi Giggino, poi Renzi (a cui lo stesso Calenda riconosce di «essere stato un ottimo presidente del Consiglio, ma ormai abbiamo strade diverse: noi abbiamo fatto il terzo polo, lui in Sicilia è andato con Cuffaro e a Perugia con M5S»), Italia al Centro di Giovanni Toti, Coraggio Italia di Luigi Brugnaro (prima insieme ora definitivamente separati, visto che con gli ultimi 7 addii è venuto meno anche il gruppo parlamentare), Noi con l'Italia di Lupi, i vari pezzi centristi dei partiti maggiori, come Forza Italia e Lega.

carlo calenda a l'aria che tira 2

 

Ma lui, Calenda, tira dritto. Elezioni da soli, poi si vedrà. E non ingannino, ripete spesso ai suoi interlocutori, le prossime amministrative, dove il leader di Azione chiuderà la campagna elettorale a Lucca, sul palco insieme ad Enrico Letta. «Non mischiamo voto locale con quello politico nazionale», la sintesi del pensiero.

 

LE SFIDE NELLE CITTÀ Anche se è chiaro che, anche per Calenda dopo l'ottimo risultato dei suoi candidati e delle sue liste al primo turno i ballottaggi (tredici città al voto, la sfida più calda quella di Verona tra Sboarina e Tommasi) rappresentano una cartina di tornasole, un modo per contarsi. Azione se la gioca soprattutto in tre città, tutte e tre con il centrosinistra.

 

LUIGI DI MAIO AL SENATO

A Lucca, appunto, dove i calendiani stanno con Francesco Raspini contro Mario Pardini («non potevamo appoggiare chi si è alleato con CasaPound»), a Parma dove è avanti Michele Guerra su Pietro Vignali del centrodestra e a Piacenza dove è testa tra Katia Tarasconi (che corre anche sulla spinta degli amici del figlio, morto in un terribile incidente in scooter mentre era in vacanza a Roma) e Patrizia Barbieri. C'è anche Frosinone, dove il calendiano Mauro Vicano si è alleato col centrodestra, ma il leader ha lasciato libertà di voto agli elettori.

 

In ogni caso, pur trattandosi di sfide locali (e nemmeno in grandi metropoli) anche questo risultato servirà a Calenda a costruire un pezzetto del suo progetto. Vincere, significa essere determinanti. E, dunque, rappresentare un polo d'attrazione, avere un'interlocuzione più forte con le altre forze politiche. Con quali? Si vedrà dopo il voto della primavera del 2023. Ma difficilmente con Di Maio, almeno a giudicare dall'esordio di questi giorni. Di certo, l'area di centro rimane quella più in fibrillazione.

LUIGI DI MAIO ARRIVA ALLA CAMERA

 

La riprova è anche la mini-scissione che si è verificata nel gruppo del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro. Effetto, probabilmente, della mossa di Di Maio. Se ne sono andati in sette, che fanno capo a Marco Marin e a Stefano Mugnai (che era tra i fondatori di Coraggio Italia), e che vorrebbero dar vita ad una sorta di Cosa di centro, magari con Toti. «Noi dice il governatore della Liguria con Coraggio Italia di Brugnaro non c'entriamo più nulla.

 

Lo scioglimento del gruppo fa venir meno anche la residua coabitazione tecnica». Il sindaco di Venezia, da parte sua, ribadisce di voler «stare nel centrodestra», anche se «Di Maio ha avuto coraggio ad ammettere di aver sbagliato». Tante sigle, tanti partitini, tanta polvere. Che si poserà (almeno a legge elettorale vigente) in vista delle Politiche del prossimo anno.

GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO

quando di maio attaccava i voltagabbanacarlo calendameme sulla scissione di luigi di maio dal m5s 1meme sulla scissione di luigi di maio dal m5s 3meme sulla scissione di luigi di maio dal m5s by societaapertacarlo calenda

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…