PIÙ CHE FOOTING, FOTTING – E POI CI LAMENTIAMO DI ALE-DANNO! IL SINDACO DI NEW YORK BLOOMBERG VOLEVA FAR CORRERE LA MARATONA CON MEZZA CITTà SFOLLATA E AL BUIO. POI L’ANNULLA CON POCHISSIMO PREAVVISO E I CIRCA 2800 CORRIDORI ITALICI CHE AVEVANO SPESO 3 MILA € DI MEDIA PER POTER PARTECIPARE, CORRONO A SMADONNARE - “LA CLASS ACTION È ESAGERATA”...

Roberta Scorranese per il "Corriere della Sera"

L'atleta cecoslovacco Emil Zátopek, soprannominato «la locomotiva», diceva: «Un vero atleta deve custodire una speranza». Parole che oggi, dopo la decisione del sindaco Michael Bloomberg di annullare la maratona di New York, suonano come un monito: non si può correre a cuor leggero dopo il passaggio dell'uragano Sandy, che nella città ha lasciato 41 vittime (su oltre 100 negli Stati Uniti) e molte zone ancora senza corrente elettrica né acqua. Decisione però presa venerdì sera, a poche ore dal via. Che ha provocato, nell'ordine, sbalordimento, rabbia, rassegnazione.

Anche dei circa 2.800 italiani arrivati a New York per correre la storica maratona (mai annullata dalla prima edizione, nel 1970, a oggi) e che adesso si dividono tra delusione e incertezza sul da farsi. A cominciare dai runner di lungo corso come Linus: «La decisione è stata ridicola nei tempi. Tutto poteva essere stabilito prima.

Detto questo, la maratona deve essere una festa prima di tutto per la città e la città non è in festa». Nel dettaglio: a Staten Island si cercano ancora dispersi, a sud di Manhattan manca l'acqua, molti taxi sono senza benzina, tanti gli esercizi pubblici fermi.

Difficile trovare quella speranza nel cuore di cui parlava Zátopek. «Far festa è impensabile allo stato attuale - continua Linus - ed è dura anche azzardare un paragone con il 2001, in cui la maratona si svolse ugualmente dopo l'11 settembre». Già: allora erano trascorsi due mesi, non pochi giorni, e il sindaco dell'epoca, Rudolph Giuliani, poté parlare di un evento organizzato «per unire la gente».

Certo, il danno economico c'è da entrambe le parti: per New York la corsa significa introiti per circa 340 milioni di dollari. I 47 mila partecipanti dall'estero, poi, hanno perso le spese del volo, del soggiorno e della quota di partecipazione. «Solo il pettorale costa più di 400 euro - dice Stefano Baldini, recordman ai Giochi olimpici di Atene 2004 che a New York avrebbe corso da amatore - e si calcola che ogni italiano abbia investito quasi 3 mila euro -. Senza contare gli accompagnatori. Ma la voce che circolava nelle ultime ore, cioè di indire una class action contro la città, mi sembra eccessiva».

C'è poi il lato della beneficenza: con l'agenzia Born2Run, Baldini avrebbe devoluto i guadagni delle sponsorizzazioni e dei sostenitori a favore dei terremotati di Reggiolo, in Emilia. Cose che sfumano, come pure il progetto di Montecitorio Running Club, l'associazione dei politici appassionati della corsa.

Nelle intenzioni, si dovevano raccogliere fondi da devolvere all'iniziativa Officina dello Studente nelle zone emiliane colpite dal sisma. «Ma noi la solidarietà la facciamo lo stesso - dice il presidente, il parlamentare pdl Marcello Di Caterina - perché vogliamo aiutare le persone in difficoltà di Staten Island. E troveremo il modo di sostenere i terremotati italiani».

Eppure, malgrado nessun corridore percorrerà i 42,195 chilometri che attraversano tutti i cinque quartieri, i «borough» di New York, partendo dal ponte di Verrazzano, i veri appassionati non si arrendono. «In tanti corrono ugualmente - dice Gianluca Martinelli, portavoce del Montecitorio Running Club - e ci si organizza in altre zone». Linus, per dire, ha già fatto i suoi bravi chilometri. «Per me questa sarebbe stata l'undicesima maratona - dice il dj -. Vorrà dire che mi accontenterò di qualche giro a Central Park».

 

maratona newyorkmaratona nylapresse maratona newyork verrazzanobridgebloomberg tra i resti del dopo uragano sandy gianni alemanno

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”