IL PIANO B DI MATTEUCCIO: SE LE TRUPPE MAMMELLATE DEL BANANA SI DEFILANO, COSTRUIRE UNA NUOVA MAGGIORANZA AL SENATO CON I SETTE DI SEL E UNA DECINA DI EX GRILLINI (MA A QUEL PUNTO SALTEREBBE L’ITALICUM)

Tommaso Ciriaco per ‘La Repubblica'

Esiste un piano B, nell'immenso risiko sulle riforme combattuto da Matteo Renzi. Prevede di sostituire le truppe di Silvio Berlusconi con una pattuglia di senatori che siedono alla sinistra del premier. Si tratta dei sette vendoliani e di almeno una decina di ex grillini, disponibili a fondere le proprie proposte con il ddl alternativo sottoscritto da ventidue senatori dem. Una falange di quaranta parlamentari in tutto, decisivi se dovesse saltare il patto del Nazareno.

Gli ambasciatori di questo nuovo centrosinistra si incontreranno entro mercoledì. E a quel punto l'alternativa al Cavaliere sarà recapitata a Palazzo Chigi. «Nessuno vuole boicottare il percorso - prova a rassicurare Pippo Civati - ma solo allargare il consenso sulla riforma. Perché impuntarsi?».

In fondo, anche il ministro Maria Elena Boschi ha lasciato intendere che esiste un'alternativa al matrimonio con il capo di Forza Italia. È il doppio forno a disposizione del premier, un'arma rimasta finora nascosta nella fondina di Renzi. Non è detto che servirà davvero brandirla, ma di certo consentirà al presidente del Consiglio per ridurre il potere di veto del leader azzurro.

Le prove generali di una maggioranza diversa andranno in scena attorno al testo di riforma messo nero su bianco da Vannino Chiti. È stato sottoscritto da 22 senatori, tra i quali civatiani, sinistra democratica, parlamentari del Pd senza casacca. La novità delle ultime ore è che il consenso sul testo è destinato ad allargarsi parecchio, fino a toccare quota quaranta senatori.

Una girandola di contatti tra Chiti e Campanella, Civati e vendoliani ha preparato il terreno nel week end. Sel, per dire, ha fatto il punto ieri, dando il via libera a una proposta che ricalca quella della sinistra democratica. Prevede, tra l'altro, un Senato elettivo e un diverso bilanciamento delle funzioni di Camera e Senato. «È molto positivo che avvii il confronto - rileva il senatore Peppe De Cristofaro - ed è possibile una convergenza con i progetti simili al nostro».

Gli ex grillini, poi, sono una galassia in eterno movimento pronta a strutturarsi in un nuovo gruppo di almeno dieci senatori. Il regista dell'operazione è Francesco Campanella. Ha già presentato una proposta simile a quella di Chiti - riduzione dei parlamentari, niente fiducia per Palazzo Madama e senatori eletti - ed è disponibile a ragionare su una convergenza: «È interessante cooperare per evitare lo smembramento del Senato.

Non è solo una possibilità da valutare, ma da parte nostra addirittura da ricercare. Ci incontreremo in settimana». Come se non bastasse, altri scontenti del Pd potrebbero essere della partita. Non lo nasconde Angelica Saggese, che pure non ha firmato il ddl Chiti: «Se Renzi la mette nei termini del "prendere o lasciare", io non ho problemi a lasciare. Ma rilevo in queste ore diverse aperture del governo...».

Per il premier, in realtà, non sarà facile sostituire il Cavaliere. Non si tratta solo di rinunciare ai sessanta voti a disposizione di Forza Italia. Far saltare l'accordo del Nazareno rimetterebbe in discussione anche l'Italicum, consegnando la riforma elettorale al gioco di veti incrociati dei partitini di maggioranza. Dal quartier generale di Arcore, intanto, continuano ad arrivare segnali ambigui. Giovanni Toti, ad esempio, giura che l'accordo del Nazareno reggerà, a patto che il ddl del governo venga sottoposto a «revisione ».

La verità è che l'ex premier è alla disperata ricerca di nuovi margini di manovra. Fissa paletti, minaccia di ribaltare il tavolo, si agita in attesa dell'udienza del 10 aprile che lo destinerà ai servizi sociali o ai domiciliari. Domina l'incertezza, eppure la contraerea berlusconiana interviene in difesa del leader: «Il Pd sostiene che va avanti sulle riforme anche senza di noi? Si tratta di una prova di debolezza - giura Deborah Bergamini - basta considerare che quaranta senatori democratici sono contrari alla riforma del governo...».

Forza Italia, in ogni caso, è allo sbando. E un gesto inconsulto del Cavaliere sulle riforme potrebbe provocare nuove scissioni proprio a Palazzo Madama. Lo lascia intendere il sottosegretario montiano Benedetto Della Vedova: «Per Berlusconi sarebbe una scelta suicida lasciare l'unico tavolo nel quale conta. Se dovesse rompere immotivatamente, troveremmo comunque una maggioranza per approvare il testo. E aumenterebbe pure la maggioranza del governo...».

Sette, otto senatori azzurri sono già pronti a trasferirsi nel Nuovo centrodestra. Si tratta di berlusconiani delusi, parlamentari messi ai margini dal cerchio magico di Arcore e senatori campani che fanno capo a Nicola Cosentino. Si legheranno ad Angelino Alfano, come faranno nel medio periodo anche i Popolari di Casini e Mauro. «Dopo l'alleanza per le Europee - conferma Antonio De Poli (Udc) - ci muoveremo insieme al Ncd anche sulle riforme, non c'è dubbio ».

 

RENZI BERLUSCONI MONTEZEMOLO AL TEATRO REGIO DI PARMA RENZI BERLUSCONI PREMIER LA MANO DI RENZI SULLA SCHIENA DI MARIA ELENA BOSCHIPIPPO CIVATI E STEFANO RODOTAVannino Chiti GIOVANNI TOTI A PORTA A PORTA ALFANO E RENZI ed df e fbac d

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi stefano de martino bruno vespa pier silvio berlusconi gerry scotti antonio ricci

DAGOREPORT- SE IN RAI SI BALLA LA RUMBA, IN MEDIASET IMPAZZA UN ISTERICO ‘’BALLO DI SAN VITO’’ - DAVANTI AL PERSISTENTE SORPASSO DELLA “RUOTA” VESTITA DI NUOVO DA GERRY SCOTTI SUI “PACCHI” DELLO SCULETTANTE DE MARTINO, CHE FARÀ L'AD RAI, GIAMPAOLO ROSSI? RITORNERÀ IN ONDA FRA 7 GIORNI “CINQUE MINUTI” DI BRU-NEO VESPA METTENDOSI DI MEZZO TRA IL CLAUDICANTE TG DI CHIOCCI E L’AZZOPPATO "AFFARI TUOI"? - GIÀ INCAZZATO PER IL DECLINO VERSO LA MEZZANOTTE DI “PORTA A PORTA”, L’80ENNE CONSIGLIORI DELLA MELONA SA CHE NELLA TESTA DI ROSSI FRULLA L’IDEA DI ACCOMPAGNARLO, PIANO PIANO, IN UNA RSA A GIOCARE A BRISCOLA? - SE VIALE MAZZINI È UN COVO DI VIPERE, A COLOGNO MONZESE NON SANNO DOVE SBATTERE LA TESTA. "STRISCIA LA NOTIZIA" VERRA' MESSA DA PARTE, DAVANTI ALL’INASPETTATO TRIONFO DELLA “RUOTA” IN UNA FASCIA FONDAMENTALE PER LA RACCOLTA PUBBLICITARIA E PER LO SHARE DELLA PRIMA SERATA? - PIER SILVIO SI RICORDERÀ DI CIÒ CHE DISSE BALDANZOSO ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI"? AH, SAPERLO....

giorgia meloni rating fitch

DAGOREPORT: IL GRANDE BLUFF - ALLA GRANCASSA SUONATA IN GLORIA DI GIORGIA MELONI DA PARTE DEI MEDIA FILO-GOVERNATIVI SULLA DECISIONE DI FITCH DI PROMUOVERE IL RATING ITALIANO, HA FATTO IERI IL CONTROPELO L’EDITORIALE SULLA PRIMA PAGINA DEL “CORRIERE DELLA SERA’’ - SOTTOLINEA FEDERICO FUBINI: SENZA I 200 MILIARDI DEL PNRR PORTATI NEL 2022 DA CONTE E DRAGHI IN DOTE AL GOVERNO MELONI, ANCHE LA MINIMA CRESCITA DELLO 0,5% NON SAREBBE MAI AVVENUTA E LA PROMOZIONE L’ARMATA BRANCA-MELONI LA VEDEVA COL BINOCOLO - SECONDA FORTUNA: GRAZIE AL TAFAZZISMO DELL'OPPOSIZIONE E ALL'IRRILEVANZA DEL MONDO SINDACALE (GRAN PARTE DEGLI ISCRITTI DELLA CGIL SONO PENSIONATI; MENTRE LA CISL È PASSATA NELLE FILA GOVERNATIVE), IL BELPAESE DEI MELONI REGISTRA I SALARI TRA I PIÙ BASSI D’EUROPA, FERMI A DIECI ANNI FA, CHE ABBASSANO SEMPRE DI PIU' IL NOSTRO POTERE D'ACQUISTO…

andrea orcel giuseppe castagna giancarlo giorgetti giorgia meloni

DAGOREPORT: TE LO DÒ IO IL TERZO POLO BANCARIO! – IL CEO DI BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, GRAZIE AL GOLDEN POWER PIANTATI DAL LEGHISTA GIORGETTI, MINISTRO DEL MEF, OGGI È LIBERO DELL’ASSEDIO DI UNICREDIT MA NON CI PENSA PROPRIO DI FINIRE SOTTOMESSO AL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, PREFERENDO LE NOZZE COL CRÉDIT AGRICOLE ITALIA – OVVIAMENTE UN’OPERAZIONE DI ESTREMA INGRATITUDINE SAREBBE UN SCHIAFFO IN FACCIA A GIORGETTI E AL GOVERNO: MA COME, DOPO CHE CI SIAMO INVENTATI CHE UNICREDIT COME ‘’BANCA STRANIERA’’, ORA RISCHIAMO DI RITROVARCI CON IL ‘’NOSTRO’’ BANCO BPM INGHIOTTITO DAI FRANCESI DI AGRICOLE? SARANNO TEMPI DURI PER IL BUON CASTAGNA…

matteo ricci francesco acquaroli

FLASH! – SI RACCONTA CHE IL CANDIDATO MELONIANO ALLA REGIONE MARCHE, FRANCESCO ACQUAROLI, MAGARI CONSAPEVOLE DELLA PROPRIA INCAPACITA’ COMUNICATIVA, HA COMINCIATO A DARE I NUMERI ALL’IDEA DI DUELLARE CON MATTEO RICCI SULLA DISTANZA DI TRE CONFRONTI ORGANIZZATI DAL TG3 REGIONALE - INTERPELLATA, LA VIGILANZA RAI AVREBBE FATTO PRESENTE CHE LA DECISIONE SPETTAVA AL DIRETTORE DEI TG REGIONALI, ROBERTO PACCHETTI, UN VARESOTTO IN QUOTA LEGA – ET VOILÀ, DEI TRE SCONTRI NE È SOPRAVVISSUTO UNO, CON GRAN SCORNO DELLA REDAZIONE DEL TG DELLE MARCHE…

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...