IL PIANO DEL BANANA: UNA “FORZA ITALIA” RELOADED SENZA IL “TRADITORE” ALFANO - GALAN: “TANTO LUI ANDRÀ CON LETTA NELLA NEO-DC”

Ettore Colombo per "il Messaggero"

Silvio Berlusconi rientrerà a Roma nella tarda mattinata di oggi. Questa volta, nonostante il Capo mal digerisca le processioni a palazzo Grazioli, sarà impossibile impedire vertici e via vai. Vero è che il Cavaliere ha in testa un solo chiodo fisso, i suoi processi, e il timore di finire nel tritacarne per le sentenze alle porte. La pronunzia della Consulta sul legittimo impedimento per il processo Mediaset del 19 giugno è però molto più attesa (potrebbe far scattare una salvifica prescrizione di una sentenza vicina al terzo grado) e preoccupante della sentenza Ruby (24 giugno). Ma è altrettanto vero che ieri, ad Arcore due colloqui tutti politici Berlusconi li ha avuti.

RIUNIONI AD ARCORE
Il primo con Alessandro Cattaneo, sindaco di Pavia e presidente dell'Anci, nonché formattatore ante litteram del Pdl, e il secondo con Daniela Santanché. Entrambi hanno riguardato la forma partito del Pdl. Paradossalmente, al fronte governativo del Pdl, alfaniani in testa, ha dato quasi più fastidio quello con Cattaneo che quello con la Santanché. «Abbiamo parlato anche del partito - racconta Cattaneo - Qualche dirigente è un po' spremuto e deve passare la mano».

Apriti cielo. Per quanto Cattaneo neghi di aver ricevuto offerte dal leader, sia le colombe che la vecchia guardia (in molti casi coincidenti) hanno avuto un travaso di bile. Senza dire che gli alfaniani ortodossi ricordano bene che Cattaneo si proponeva di rottamare proprio Alfano, mentre gli ultrà-berluscones sibilano: «Silvio, quando vede Angelino in tv, dice che non ha carisma, è solo giovane. Ora ne testa uno più giovane di lui...».

Poi c'è la Santanché, leader dei falchi di via dell'Umiltà che ha portato al Cav un piano di riorganizzazione del Pdl. «Sarà Berlusconi stesso a comunicarlo», annuncia lei, ma già il fatto che vi abbia lavorato insieme a Verdini e Capezzone lascia capire quale sarà il mood.

VELENI E SOSPETTI
Del resto, «il Pdl oggi non c'è più - commenta la Santanché - e non ci sono più i suoi alleati. Serve un nuovo modello». Il liberal Giancarlo Galan, nel cortile di Montecitorio, spiega meglio di cosa si tratta: «Basta con le tessere, i congressi, i direttivi, il corporativismo, la struttura pesante di partito che ci ha portato lontani dalla gente. Dobbiamo tornare allo spirito del '94 e a Forza Italia. Magari una Forza Italia 2.0».

Poi si gira e, pensando di non essere ascoltato, confida a una collega di partito: «Quelli che stanno al governo, i traditori, entreranno nel nuovo partito di Letta di cui sono già nell'orbita e daranno vita a una neo-Dc. Noi e quel che resta della destra federata con noi saremo l'unica alternativa a loro e alla sinistra».

Fabrizio Cicchitto, ormai in aperta rotta con la Santanché, sbarra il passo ai movimentisti: «La definizione di un modello di partito non può essere realizzata attraverso un'operazione del tutto verticistica senza alcun confronto collegiale e collettivo». Maurizio Gasparri chiede «un partito radicato, non un partito leggero» e Altero Matteoli «organizzazione territoriale». Tutte cose che il Cav aborre. Male che vada finirà come prevede Michaela Biancofiore: «Il Pdl resti così com'è e accanto nasca Forza Italia». Col primo a fare da bad e la seconda da new company, ovvio.


2. BIANCOFIORE: DOPO SILVIO FORSE AVREMO UNA «RENZA»
Dal "Corriere della Sera"

«Lo dico con affetto, ma se il cambiamento è rappresentato da Fabrizio Cicchitto, che sprona ad andare avanti quando ha fatto 20 anni di politica, è chiaro che questo non può essere il futuro del centrodestra». Michaela Biancofiore, sottosegretario alla Funzione pubblica, intervenendo ieri ad Agorà, su RaiTre, ha invocato un ricambio totale nel proprio partito, sul modello portato avanti dal sindaco di Firenze Matteo Renzi per il Partito democratico:

«Se è tempo di rottamazione anche nel Pdl? Certamente, ma non il nostro leader. La gente magari è delusa dal partito, ma non da Silvio Berlusconi che è ancora percepito come il nuovo che avanza perché non è colluso con il potere. Il partito è Silvio. Non crediate che Berlusconi non stia pensando al dopo: ci stiamo lavorando. Può darsi che non abbiamo un Renzi, ma magari abbiamo una "Renza"», ha detto.

Dopo le sollecitazioni dei giornalisti in studio, ha precisato: «Ovviamente non parlo di me e non parlo neanche di Daniela Santanchè. Nel Pdl ci sono tante "Renze"». Ha poi smentito di riferirsi in particolare alla primogenita del Cavaliere: «Ci sono tante donne che stanno emergendo, non facevo esplicitamente riferimento a Marina Berlusconi».

Biancofiore ha una sua idea precisa sul partito prossimo venturo: «Stiamo pensando al futuro del Pdl, l'attuale classe dirigente non deve essere sostituita ma accostata alla nuova. Semmai ci fosse un dopo Berlusconi dobbiamo trovare affini più che delfini».

 

 

berlusconi alfano alfano berlusconi LETTA E ALFANO DANIELA SANTANCHE SILVIO BERLUSCONI ALESSANDRO CATTANEO berlusconi e biancofiore col carlino Galan MATTEO RENZI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”