DAL BUNGA-BUNGA ALLO SBANCA-SBANCA - SILVIO ABBAIA “STACCHIAMO LA SPINA QUANDO VOGLIAMO” MA NON MORDE PIÙ. IL BANANA CERCA SOLO DI RIANIMARE UN PARTITO SOTTO CHOC PROMETTENDO UNA SONANTE VITTORIA IL GIORNO CHE SI VOTERÀ - SOTTO SOTTO SI STA PRODIGANDO PER DARE UNA MANO AL SUO SUCCESSORE, AL PUNTO CHE FERRARA (STUFO DI DARE CONSIGLI INASCOLTATI) HA PRESO A BOMBARDARLO PROPRIO PER QUESTO. I PUNTI VERI DI ATTRITO SONO ICI E PATRIMONIALE…

Ugo Magri per "la Stampa"

Monti scopre un po' delle sue carte, fa capire che cosa ci attende da stasera in avanti, quando pure la Camera gli avrà accordato la fiducia (ieri sera l'aula del Senato, con 281 voti a favore e solo 25 contrari). Ce ne sarà per tutti. Per i politici, sui quali per primi si abbatterà la scure dei tagli. Per i proprietari di immobili, compresi quanti ci vivono dentro: quasi certamente torneranno a pagare l'Ici, o qualcosa che molto gli somiglia, allineato con la tassazione sulla casa a livello europeo.

Idem per quanti godono di pensioni privilegiate, dal programma del Professore non possono attendersi nulla di buono, e stavolta non ci sarà la Lega a far muro. Aleggia una patrimoniale, sebbene il presidente del Consiglio si guardi bene dal pronunciare la parola, e magari un ulteriore rincaro dell'Iva. Ci arriva chiunque ascoltando il passaggio del discorso dove Monti (tono rotariano senza mai un acuto) immagina una «riduzione del peso delle imposte e dei contributi che gravano sul lavoro e l'attività produttiva, finanziata da un aumento del prelievo sui consumi e sulla proprietà».

Pagare in contanti per evadere meglio diventerà complicato. Sulla mobilità del lavoro, Monti avverte che parecchio vuole innovare, sia pure d'amore e d'accordo coi sindacati perché la «coesione sociale» è un valore da non tradire mai. Le altre parolechiave ripetute quasi con ossessione sono «rigore», «crescita», «equità». Riemergono concetti come «senso dello Stato», come «sacrifici», come «missione» che erano tipici di un'altra Italia, e che da tempo non udivamo più. Applauso corale del Senato, solo la Lega punta i piedi. Calderoli sintetizza la linea padana: «Meglio bunga-bunga che sbanca-sbanca».

POTERI FORTI
Nega di esserne schiavo, il nuovo premier. Tecnico sì, ma al servizio della buona politica. Non la pensano allo stesso modo gli studenti che manifestano con lancio di uova intorno a Palazzo Madama. Monti ricorda quanto si era battuto da Commissario Ue contro le multinazionali e per ottenere il rispetto da certi Paesi. Magari gli stessi con cui ieri ha intavolato il suo primo trilaterale: una conferenza telefonica con Merkel e Sarkozy.

E' una novità di rilievo, in quanto Angela e Nicolas avevano l'abitudine (brutta, secondo Prodi) di fare da soli tagliando fuori tutti gli altri. Adesso l'intesa è quantomeno «à trois», i maggiori Paesi dell'euro che si coordinano contro la «pandemia» monetaria. Relativa tregua per l'Italia, con lo spread che scende sotto i 500 punti dopo essere salito fino a 545, ma i titoli francesi sotto pressione per non dire della Spagna, a poche ore dalle elezioni.

TEATRINO PDL
Non va preso alla lettera il Cavaliere, quando nelle riunioni a porte chiuse annuncia propositi bellicosi, tipo: «Stacchiamo la spina quando vogliamo». Non è la sua intenzione. Berlusconi cerca soltanto di rianimare un partito sotto choc promettendo una sonante vittoria il giorno che si voterà. Bersani finge di prenderlo sul serio quando ringhia «ognuno si prende le sue responsabilità». Casini, umanamente scaltro, lascia correre: «In teoria Berlusconi potrebbe far cadere Monti, in pratica non lo farà...».

Silvio abbaia ma non morde più. Sotto sotto si sta prodigando per dare una mano al suo successore, al punto che Ferrara (stufo di dare consigli inascoltati) ha preso a bombardarlo proprio per questo. I punti veri di attrito sono Ici e patrimoniale. Eppure nessuno, tra i «berluscones», ritiene che saranno causa di rottura. «Monti e Passera sono troppo intelligenti», si dice a via del Plebiscito, «per non trovare la sintesi giusta».

 

Monti parla al senato SILVIO BERLUSCONI Calderoli giuliano-ferraraPIER FERDINANDO CASINI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”