renzi delrio malago ciclismo

COME DERAGLIARE LE FERROVIE - ZITTI ZITTI, RENZI-DELRIO HANNO INCARICATI IL "LORO" MAZZONCINI DI PRIVATIZZARE FS E POI FARGLI COMPRARE L'ANAS (STRADE) E L'ATAC, I TRASPORTI ROMANI AL COLLASSO - CON LA SCUSA DELLA 'MOBILITÀ INTEGRATA', SI APPIOPPA UN BIDONE A UNA SOCIETÀ APPENA RISANATA - MORANDO: ''PER ORA SOLO UN DIBATTITO''

Enrico Morando Enrico Morando

1.PRIVATIZZAZIONI: MORANDO, FS ANAS? DIBATTITO MA NO DECISIONE

 (ANSA) - Sulle ipotesi circolate di far confluire Anas in Fs "c'è un dibattito e il governo parteciperà al dibattito e quando sarà tempo di decidere il governo deciderà. A questo punto, non credo ci siano decisioni già assunte". Così il viceministro all'Economia Enrico Morando a margine della presentazione dell'Osservatorio dell'Aibe all'università Iulm di Milano.

 

RENATO MAZZONCINI  RENATO MAZZONCINI

Morando ricorda quindi che "avevamo previsto di realizzare nel 2016 un'importante operazione di privatizzazione con Fs ma per ragioni che riguardano la necessità di attrezzare meglio il gruppo a reggere a questa operazione, così come fatto con Poste, abbiamo deciso di spostarlo nel tempo verso il 2017.

 

Siccome, però, siamo impegnati a conseguire un risultato preciso di proventi da privatizzazione anche nel corso del 2016, dobbiamo studiare - sottolinea Morando - attraverso quali interventi compensare ciò che non verrà nel 2016 dalla parziale privatizzazione di Ferrovie". Quanto alla possibilità di una ulteriore tranche di privatizzazione di Poste, Morando replica: "che sia Poste o un altro soggetto lo vedremo quando prenderemo una decisione, abbiamo il compito e l'esigenza di compensare il venir meno" dell'operazione che riguarda Ferrovie dello Stato.

 

2. RIVOLUZIONE FERROVIE PRONTO UN PIANO PER COMPRARE L' ANAS

Fabio Bogo per ''la Repubblica''

 

MAURO MORETTI RENATO MAZZONCINI MAURO MORETTI RENATO MAZZONCINI

Il progetto è pronto ed è stato illustrato nelle sue linee guida al consiglio di amministrazione, dopo aver avuto un primo disco verde da Palazzo Chigi. Le Ferrovie, oltre a preparare un' offerta per rilevare l' Atac, la disastrata compagnia di trasporto locale romana, hanno nel mirino l' Anas.

 

La società che gestisce le strade nazionali entrerebbe nell' orbita dei treni grazie ad un aumento di capitale di Ferrovie, che avverrebbe appunto tramite il conferimento dell' Anas da parte dello Stato. Uscita così dal perimetro dell' amministrazione pubblica (con lo Stato che vedrebbe dimagrire di circa 2 miliardi il peso delle sue partecipazioni soggette alle regole di Bruxelles) l' Anas potrebbe essere privatizzata o anche quotata in Borsa.

 

MAZZONCINIMAZZONCINI

Per renderla appetibile ai potenziali acquirenti o investitori l' Anas vedrebbe modificato il suo sistema di finanziamento. Non più trasferimenti diretti da parte del Tesoro, ma un prelievo secco sulle accise che già gravano sulla benzina. Nessun aumento del prezzo dei carburanti ma uno spostamento del peso del finanziamento dalla totalità dei contribuenti a quei soli che acquistano benzina o gasolio e utilizzano la rete viaria: in sostanza una sorta di pedaggio sul "consumo di asfalto".

 

Il pacchetto preparato da Renato Mazzoncini, l' amministratore delegato di Ferrovie che Matteo Renzi ha voluto alla guida della società dopo la non felice parentesi del duo Messori-Elia - dimissionati entrambi perché divisi sui criteri di privatizzazione della spa - , risponde ad una concezione del trasporto basato sulla mobilità integrata. L' orizzonte delle Ferrovie è adesso quello della gestione dei passeggeri su tutto il sistema di trasporto pubblico, da quello urbano-metropolitano-regionale a quello su binario e su gomma. In questa ottica le Ferrovie hanno puntato l' Atac.

viadotto sicilia anasviadotto sicilia anas

 

La compagnia romana è gravata dai cascami logistici e giudiziari di una gestione disastrosa: perde 11 milioni al giorno, 300 milioni l' anno. Mazzoncini ha dichiarato in Parlamento che le municipalizzate saranno mollate dagli enti locali e che l' Atac potrebbe finire in mani straniere. Le Ferrovie la vogliono prima che sia troppo tardi: «Siamo l' unico soggetto che può proporre un' integrazione anche tariffaria».

 

viadotto sicilia  anasviadotto sicilia anas

Il blitz sull' Atac, che era pronto a scattare, ha subito però un rallentamento: il governo ha consigliato di attendere l' elezione del nuovo sindaco della capitale prima di procedere. Munizioni pronte invece per prendere il controllo della Roma-Lido, la storica ferrovia locale che collega la città al suo popoloso litorale e che Fs vuole rilanciare dopo decenni di declino.

 

La strategia di Ferrovie si allarga però a confini prima impensati. Sul tavolo del cda c' è anche un dossier che riguarda la privatizzazione delle Ferrovie greche e una puntata fino in Iran, dove si è iniziato a discutere per realizzare una rete ad alta velocità. La mobilità integrata che è nei piani di Mazzoncini prevede però che il sistema non si fermi di fronte ad alcuni ostacoli naturali. Ecco quindi che la spa potrebbe mettere tra i suoi obiettivi anche la realizzazione del ponte sullo stretto di Messina, opera che più volte il premier ha detto di ritenere utile e che, ha garantito, "si farà".

 

matteo renzi delrio matteo renzi delrio

L' operazione Anas è però quella più ambiziosa, e viene seguita e incoraggiata da Palazzo Chigi. L' idea di fondo è quella di trasformare l' azienda delle strade in una sorta di contenitore sul modello di Terna. Terna trasporta corrente elettrica, l' Anas trasporterebbe traffico. Come finanziare gli investimenti e la manutenzione?

 

Ora è il Tesoro ad aprire il portafoglio, con il risultato che il sistema-strade è pagato dalla collettività. Nella nuova logica invece una parte delle accise che gravano sui carburanti finirebbe all' Anas, che avrebbe un incasso pressocchè certo ogni anno, variabile solo in relazione ai consumi. Non più a carico della collettività, quindi, ma solo di coloro che usano mezzi di trasporto (andrà studiato però un meccanismo per esentare dall'"accisa Anas" mezzi agricoli e navali); e soprattutto una sorta di assegno garantito capace di attirare investitori. Insomma una tariffa, come quelle che applica Terna.

autobus atacautobus atac

 

La parte di accisa di spettanza dell' Anas verrebbe calcolata dall' Autorità dei trasporti, calcolando la spesa operativa (Opex), quella di capitale (Capex), gli ammortamenti e la media pesata del conto capitale.

 

ANAS DAMA NERAANAS DAMA NERA

Sulla privatizzazione di Ferrovie invece Mazzoncini e il governo prendono tempo. Da un lato ci sono le condizioni incerte del mercato, dall' altro il nodo non risolto della rete. L' amministratore delegato è stato chiarissimo: lo scorporo della rete indebolirebbe la società, perché perderebbe 26 miliardi di patrimonio.

 

Si tratta del valore che viene attribuito all' insieme delle strutture che fanno circolare i treni, dai binari agli scambi, alla segnalazione. Qui a dettare la linea è il ministro Padoan, che è intenzionato a quotare la holding ma a mantenere pubblico il controllo della rete, scorporando quindi Rete Ferroviaria Italiana. L' ipotesi su cui si sta lavorando è di conferirla ad un soggetto pubblico terzo, lasciando la gestione alle Ferrovie.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....